RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D vs 6D MK2 nel 2021 vale la pena l'upgrade?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D vs 6D MK2 nel 2021 vale la pena l'upgrade?





avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 23:56

Sicuramente non sono prezzi da onlus, ma i 2 anni di garanzia in qualche modo se li devono olfar pagare, che poi io fin ora non abbia mai avuto bisogno della garanzia è un altro discorso ?

Bonny quale R hai preso?

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 0:25

Alcuni mesi fa avevo deciso di passare a full frame e la scelta era tra 6d2 ed Rp. Dopo averle provato in un negozio la scelta è stata la Rp per la quale ho dovuto solo aggiungere l'adattatore per continuare ad usare le ottiche Ef che avevo. Ti consiglio di fare lo stesso, se sei in dubbio o se vuoi la conferma per un corpo che hai già scelto vai in negozio e fai la prova.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 0:55

A meno di un utilizzo sportivo, in cui la raffica ed ergonomia della 6DII sono meglio, una RP è la scelta più economica e che garantisca un upgrade

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:49

una r usata invece mi sento di scartarla perchè significa cambio di tutta l'attrezzatura


E perché?
Useresti i tuoi obiettivi attuali con l'adattatore Canon.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:50

Che fa miracoli l'adattatore

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 15:09

se mi dite che l'adattatore mi permetterebbe di usare le mie ottiche... perchè no!? La valuto... ma di quale R parlate di preciso?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 15:18

Nel budget secondo me ci rientra solo la RP (che però io, opinione mia personale, non valuterei venendo da 6D).
O sennò la R ma usata (e ci sei per un pelo, se trovi l'offerta giusta).

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 16:59

La rp è una macchina molto diversa da una 6d mark II, anche se monta un sensore simile a quello di quest'ultima: è praticamente una m50 con un sensore full-frame, in termini di dimensioni e conformazione della fotocamera. Il paragone non è casuale, dato che l'evf della rp ha specifiche identiche a quello della m50, in termini di numero di punti e dimensioni, per cui ho il forte sospetto che abbiano semplicemente "riciclato" l'evf della m50 (la parte elettronica, almeno), montando però delle lenti diverse, in modo da avere un ingrandimento maggiore (l'oculare è più grande).

D'altro canto da qualche parte i costi li devono pur tagliare, e sulle mirrorless l'evf può incidere non poco sul prezzo finale. Altri elementi su cui hanno tagliato i costi sono la batteria e l'otturatore: la rp lavora solo con l'otturatore con prima tendina elettronica, per cui se si utilizzano dei tempi di scatto molto bassi questo può avere impatto sulla resa dello sfocato (soprattutto con ottiche con apertura massima di f2,8 o più luminose). Vi sono già state delle discussioni sul forum, in merito.

Un'altra differenza significativa è la velocità di scatto: la rp si ferma a 4fps, in af-servo, che scendono a 2,3fps se si utilizza un flash. La 6d mark II arriva a 6,5fps, in ai-servo.

Insomma, le differenze sono significative: sono due macchine completamente diverse, anche se alcuni sostengono che la rp sia una versione mirrorless della 6d mark II, semplicemente perché montano un sensore simile. Il sensore è solo uno degli elementi della fotocamera, tuttavia, e a volte sono proprio le altre componenti a fare la differenza: poi si può preferire una rp a una 6d mark II, o viceversa, ma non le metterei sul medesimo piano.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 17:14

Fossi in te punterei ad una "R" usata più che ad una "RP".
"R6" ed "R5" invece sono totalmente fuori budget.

Personalmente sto alla finestra ed aspetto, e intanto uso (poco) la mia 5D3.
Presto o tardi troverò una R6 / R5 usata ad un prezzo affrontabile.
Non ho fretta.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 17:24

Alvar, la tua è la scelta più saggia

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 17:28

sì però mi state lanciando le scimmie e mi state centrando in pieno MrGreen

ho appena visto la R che credevo costasse mooolto di più, direi che posso arrivarci, R5 è follia, la R6 forse un buon usato farebbe scendere il prezzo di qualcosa ma sempre troppo fuori budget

in quanto ad utilizzo... bhe non sto messo benissimo anche io

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 17:32

Ti consiglio cmq di provare una ml e valutare l'effetto del mirino elettronico, magari può anche non piacere! Valuta anche che la 6D2 è un'ibrida, con il live view va molto forte! Hai il riconoscimento del volto e la maf è molto veloce.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 17:41

Beh si Dubba, ma va detto in tutta onestà che il LV della 6D2 (come quello delle altre reflex Canon dotate di DPAF) per quanto sia la cosa più vicina alle ML in ambito reflex, è comunque molto meno performante delle ML vere e proprie. E' una reflex che quando tira su lo specchio funziona un po' da ML, ecco. Sorriso
Detto questo, per scatti non propriamente dinamici è assolutamente perfetta anche in quella veste, certo.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 18:22

Trovo comodo il display orientabile perchè ho un menisco rotto e difficoltà in alcune posizioni a guardare nel mirino, altrimenti non avrei problemi.

Se volessi fare scatti in posizioni scomode(per me) e prendere delle scene molto dinamiche di cui potrebbe soffrire l'AF di della MK2... in tutta onestà non me ne frega niente, perdo lo scatto e ciccia.

Diverso è avere un ml che a quanto pare è dove il mercato punta, la cosa che non mi convince è l'utilizzo dell'adattatore per ottiche EF, il mio obiettivo di ridurre gli ingombri non si realizzerebbe, quindi dovrei spendere di più.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 18:44

Non sta discutendo di acquistare azioni, per cui è fondamentale valutare l'andamento del mercato, bensì di scegliere una fotocamera digitale, oggetto che è destinato a svalutarsi e a divenire commercialmente obsoleto nell'arco di pochi anni. Il fatto di scegliere una mirrorless non cambia assolutamente nulla sotto quest'ultimo aspetto, visto che qualunque modello si acquisti, e per quanto costoso sia, il suo destino è quello descritto: si svaluterà inesorabilmente e prima o poi uscirà di produzione.

Le case propongono prodotti in linea con le richieste di mercato, ma la cosa è alquanto effimera, dato che le fotocamere hanno un ciclo di vita piuttosto breve: pertanto, a meno di cambiare fotocamera non appena presentano un nuovo modello, non si sarà mai in linea con le ultime uscite.

Circa gli ingombri e il peso delle mirrorless della serie r, in accoppiata alle ottiche ef le differenze sono a dir poco risibili, rispetto alla 6d mark II.

L'adattatore più leggero pesa infatti 130g, per cui tutti i modelli dalla r in su risulterebbero più pesanti della 6d mark II.

La rp pesa 485g, e con l'adattatore arriveresti quindi a 615g: sono 150g in meno, rispetto alla 6d mark II, ma considera che l'impugnatura della rp è di esigue dimensioni, tanto che Canon ha previsto un accessorio per estenderne la lunghezza, al fine di migliorare l'ergonomia. Se si aggiunge l'accessorio, il peso totale di rp+accessorio+adattatore sfiora i 700g, contro i 765g della 6d mark II: una differenza assai modesta...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me