RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho il 20mm, 28mm, 50mm... ho "bisogno" di un 24mm e di un 35mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho il 20mm, 28mm, 50mm... ho "bisogno" di un 24mm e di un 35mm?





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:05

Non ho il 20 perché per puro gusto personale è una focale che non mi gusta anche se parecchio diffusa, per gli altri successivi non esistono doppioni, di fissi "corti" ho 24 - 28 - 35 - 50 - 60 - , ognuno ha la sua ragion di esistere.Cool

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:48

?
avatarAndrea Vilnius
04 Giugno 2021 ore 10:57



Ovvio che non servono, ma vuoi mettere la "serie completa"? MrGreen




Per farci cosa! ?.... per collezione sarei anche d'accordo,...ma ai fini fotografici (per come la vedo io) non servono a nulla,...poi bisogna vedere che tipo di fotografia prediligi,...ma a questo punto devi scegliere oculatamente il grandangolo più di tuo uso...e mettere a cuccia gli altri.

Sempre parere personale.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 13:26

Ma a mio avviso, e ad avviso anche di Leica, l'ottica forse più congeniale alla street è oggi il 28 mm, la Q2, ad ottica fissa, la propongono con un 28 mm.


@Alessandro Pollastrini, Ricoh con la GR molto prima di Leica ... io personalmente ho usato il 35 u Leica M per 26 anni ed ora sono passato al 28 con enorme soddisfazione

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 13:28

I fissi, per come li uso io, hanno senso e sono fantastici da usare se ben distanziati come focali. Averne uno per ognuna non ha senso, se senti quell'esigenza l'unica è avere uno zoom.


Concordo pienamente

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 14:56

Come detto da altri, un conto sono le collezioni, un altro l'utilizzo che è dettato dalle esigenze e soprattutto dal tipo di foto, gusto fotografico, approccio.
Per esempio su Nikon ho un discreto parco ottico dei vari fissi, molto luminosi e di qualità... Ma poi alla fine, utilizzo la Fuji xpro3 e il 35mm equivalente a f 1.4 e 2, a secondo delle circostanze. Non amo scendere sotto al 35 per trovarmi distorsioni accentuate per come vedo il mondo dal mio occhio fotografico in base al genere di foto e dei fotografi a cui mi ispiro. Il classico 35 o 50 e via, invece di perdersi con 10 obbiettivi... 1 o 2 focali e concentrati sul pezzo. Il resto sono perdite di concentrazioni, e di scatti. Fare il massimo con il minimo e spremerlo e portarlo alla estremo, sentirsi leggeri, liberi e rapidi senza perdersi in scuse x giustificare i propri insuccessi o mancanza creativa. Se ci sono delle difficoltà o lacune allora dovrebbero essere risolte sul investire sulla cultura generale, intesa come le arti, letture di narrativa e libri fotografici... non in equipaggiamento. Non mi pare di aver mai visto un grande fotografo che fosse stato ignorante come una capra. Basta leggere e sentire le loro riflessioni x capire che formazione vasta, eclettica hanno.
Se vedo al passato mi vedo essere stato perso spesso in scuse e chiacchere. Poi uno è libero di fare e pensare come vuole, come non voglio dire che la mia storia debba esserla anche per altri, solo io trovo compatibile con la storia e scelte fotografiche dei classici fotografi e fotoreporter non che di street o alcuni contemporanei.

Buone feste e buona luce, dalla Francia.
Andrea

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:58

Seguo. GL

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:49

Per esempio su Nikon ho un discreto parco ottico dei vari fissi, molto luminosi e di qualità... Ma poi alla fine, utilizzo la Fuji xpro3 e il 35mm equivalente a f 1.4 e 2, a secondo delle circostanze. Non amo scendere sotto al 35 per trovarmi distorsioni accentuate


Il tuo 35 in realtà è un 23 mm seppur con l'angolo di campo di un 35, ma sempre 23 rimane ... il 28 per te sarà un 8 reale e poi sono corretti via SW ... riferiamoci al formato pieno per non ingenerare confusione sopratutto parlando di distorsione e lo dico da ex possessore di Fuji

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:11

Se si parla di vintage, secondo me, ogni acquisto è in genere una goduria ;-)

Ti aggiungo, tanto per invogliarti, che secondo me ti mancano proprio i due grandangoli con focale più bella: 24mm e 35mm appunto.

Io le ho tutte: 20 24 28 35 e 50 (e pure 55mm) e guai a chi me le tocca MrGreen

Ti consiglierei a questo punto due bei Nikkor AI: il 24mm/2,8 e il 35mm/2

Pensa che il 35mm/2 mi fa compagnia dal lontano 1976, è passato dalla Nikkormat alla A7rII, passando per F3, D700, D800 e tiene sempre botta, è un'ottica eccezionale.

Il 24mm secondo me è bello ampio ma ancora gestibile, non sembra ma il 20mm impegna maggiormente.

Un ultimo suggerimento: usali sul pieno formato, nascono per quello e lì ti danno il massimo della resa.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:13

Mah... anche io ho 24,28,35,50....poi passo a 100 e 200
Onestamente... non serve avere tutte le prime 4 focali...
Secondo me però... intercambiabili si.... uguali no

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:16

Negli anni '70 e '80 scattavo in analogico con 20 35 e 85mm, non serviva altro...., anche ora scattiamo ma soprattutto giochiamo!;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:28

@Ivan 61: in verità sei tu che fai confusione fra distorsioni prospettiche e geometriche. Dal punto di vista della prima, che dipende solo dal punto di ripresa, non c'é nessuna differenza fra un 35mm su FF e un 23 su APS-C.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:46

Tu se non sbaglio usi le vecchie glorie D700 e D200... a sto punto, collezionismo per collezionismo, perché non rimandi l'espansione sul lato grandangolo, dove sei già ben coperto, e non ti prendi il mitico 105/2.5 per allungare in tele?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 18:33

@Ivan 61: in verità sei tu che fai confusione fra distorsioni prospettiche e geometriche. Dal punto di vista della prima, che dipende solo dal punto di ripresa, non c'é nessuna differenza fra un 35mm su FF e un 23 su APS-C.


Non direi proprio, ma se ne sei convinto buon per te ... ma è così come il 70 su un MF non è un 50, ma ha solo l'angolo del 50, basta vedere alla stessa distanza e stesso diaframma lo sfocato diverso ... infatti si parla di Crop ... sta pensare che se monto il mio 24 mm su una APS-C per il tramite di adattatori avrò l'angolo di campo di un 35 mm più o meno, ma sempre un 24 rimane alla fine pratica

"Rispondiamo alla seconda domanda: non ha alcun effetto sulla lunghezza focale di un obiettivo. La lunghezza focale di un obiettivo dipende dall'obiettivo stesso, da come è costruito. Montarlo su una fotocamera con sensore ridotto o su una medio formato o su una 35 mm non cambia la sua lunghezza focale. Tutti gli obiettivi che si utilizzano su reflex con sensore di dimensioni ridotte (APS-C) sono marcati con la loro lunghezza focale reale. Il Canon EF-S 17-85 mm f/4-5,6 IS ha una lunghezza focale che varia tra i 17 mm e gli 85 mm."

Qui sotto il link dell'intero articolo

www.aristidetorrelli.it/Articoli/CropSensor/CropSensor.htm

ma non mi interessa convicerti e quindi la chiuso qui per me, buona serata

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 18:44

Ciao,
mi mancano alcune informazioni, di che ottiche parli e con quale macchina vuoi usarle.

Soprattutto tra le ottiche vintage ci sono differenze, ad esempio in casa Nikon il 35 1.4, il 35 f2 e il 35 f 2.8.

Capisco il collezionismo ma ad esempio non tutte le ottiche vintage reggono macchine da 36 megapixel.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 18:44

L'estratto dell'articolo che mi hai mandato parla di una cosa del tutto diversa, e il fatto che tu metta in mezzo anche lo sfocato dimostra la tua confusione riguardo alla prospettiva. Se vuoi "chiuderla qui" e continuare a pensare una cosa errata fai pure, ci mancherebbe, magari la discussione sarà utile ad altri. Buona serata a te!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me