| inviato il 04 Giugno 2021 ore 9:54
Poi ripeto io sono un amatore quindi non è che mi serve per lavorare eh? |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:04
Mirco, prendi usata quella che ti ispira di più. Poi se non ti trovi la vendi senza perderci niente. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:14
Io la uso regolarmente a livello amatoriale ed anche saltuariamente per lavoro. Sono principalmente un foto amatore fascia a cui è dedicata la macchina e la trovo ottima per questo livello. Ha delle limitazioni alcune anche molto stupide. Ad esempio sembra una cavolata ma non sopporto il fatto che alle due ghiere si possa assegnare solo Apertura o tempi ma non ISO cosa che avrei trovato comodo sfruttando l'apertura sulla ghiera multi funzione degli obiettivi. Per le batterie onestamente non ho alcun problema, ne ho due ma in genere con una ci faccio tutta la giornata o almeno 3/4. Per lo stabilizzatore pace, mi basta quello sulle ottiche, mentre tutti i discorsi sulla gamma dinamica onestamente mi hanno fatto sempre molto ridere. Quando sento cose tipo "ma non si recuperano più di TOT stop sulle ombre" ecc mi sembra sempre di stare a parlare con persone che non sanno cosa sia l'esposizione. Onestamente non mi capita mai di dover recuperare più di mezzo stop in generale e al massimo uno di ombre (sommanto al mezzo generale), ma in fondo oggi vanno di moda le foto piatte senza luci ne ombre. Con ciò non dico che non abbia limiti, ma per un utilizzo da foto amatore la maggior parte sono trascurabili. Oltre tutto mi capita di usarla per lavoro per congressi o convegni senza alcun problema e senza farla sfigurare con modelli davvero professionali e di qualità superiore. Ovviamente ha i limiti della sua fascia (e qualche limite stupido ed inutile dettato da canon) ma viene molto spesso confrontata con modelli totalmente diversi su ogni punto. Non so a me sembra una "grande incompresa". |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:15
Io con la rp mi trovo bene, fà il suo lavoro e non si lamenta :D L'autonomia... non è da reflex ma si sà, portarmi dietro un paio di batterie aggiuntive non pesa e, comunque, utilizzandola senza riguardare in continuazione gli scatti effettuati non è nemmeno così breve. In una giornata matrimoniale (come secondo corpo con lente corta) la batteria l'ho cambiata praticamente solo a fine giornata. Lo stabilizzatore... se ci fosse non sarebbe male ma venendo da corpi reflex canon cambia poco; non c'è mai stato. Benvenute le nuove R(6/5) con stabilizzazione sul sensore che aprono nuove opportunità. C'è da dire che in ritrattistica, il genere che prediligo, non si scende mai sotto certi tempi, lo stabilizzatore non stabilizza di certo il soggetto ;) :D l'AF per una macchina entry level è decisamente interessante. Spessissimo preferisco utilizzare il 135 f/2 sull'rp che sulla 6D, giocare con aperture ampie su un AF diretto sul sensore è un'altra cosa. Le prestazioni della macchina, dal punto di vista della "reattività" non sono certo da sportiva ma, francamente, non mi è mai capitato di perdere uno scatto neanche in contesti "non ripetibili". Ripeto è una entry level e non si deve certo paragonare a macchine ammiraglie ma il suo sporco lavoro lo fà egregiamente. All'inizio ho provato ad utilizzarla con la forma mentis derivante dalla reflex (6D) o quella derivante dal corredo fuji che utilizzo allo stesso tempo e sembrava limitata anche a mè; poi mi sono messo a studiarla e me la sono configurata per come mi piace, altra storia. L'impostazione FV sommata alla ghiera aggiuntiva delle ottiche RF configurata per la compensazione dell'esposizione consentono un'efficenza decisamente alta. L'unico vero appunto che mi sento di fare alla macchina, purtroppo un gravissimo vizio del marchio canon su macchine che non siano la serie 1, è quello che l'esposizione "spot" non è collegabile al punto AF; questo, nel 2021 e soprattutto su ML, lo trovo veramente incredibile. Le fuji, ad esempio, espongono spot su punto af anche nelle versioni decisamente economiche (una semplicissima X-E2 lo fà da anni) Il video non lo considero proprio. Continuo a pensare che se si vuole fare video "per bene" è necessario rivolgersi a macchine pensate per questo. EOS C, black magic e simili esistono per questo ed hanno un'ergonomia decisamente più adatta. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:19
Hai ragione, l'esposizione spot non collegato al punto di fuoco è una cosa stupidissima e fastidiosa. P.s. non faccio video quindi non posso parlare per il lato video. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 20:29
“ Hai ragione, l'esposizione spot non collegato al punto di fuoco è una cosa stupidissima e fastidiosa. P.s. non faccio video quindi non posso parlare per il lato video. „ Anche per un punta e scatta veloce con il tracking attivo la RP in spot fa sempre riferimento al punto centrale anche se il riquadro si sposta sul soggetto? Questo anche con il face tracking attivo? Non ricordo. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 20:41
Cnq ragazzi ho optato per la sony...oltre al 28 70 kit cosa mi dite del 50 1.8 o il viltrox 85mm? |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 20:52
Ottimo il Viltrox, il 50 1.8 è il classico 50ino di epoca reflex. Un po' migliorato a tutta apertura e ottimo da f2.8. Ha l'AF lento. Al netto di questi limiti l'ho usato con soddisfazione. Ottimo il samyang 45 1.8 |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 20:53
Leggere che la RP a 800 iso è peggiore di una M non si può leggere, oppure che ha il sensore più scarso di una mk4, e ho visto le differenze in studio. Ma fatemi il piacere. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 21:58
Il sony kit 28-70 è decisamente pessimo. Non tiene "botta" all'af in maniera ragionevole ed è anche non troppo nitido, oltre che buoi come la maggior parte delle ottiche kit (fuji a parte). L'ho avuto assieme alla A7 prima versione e tenuto sulla seconda ma... preferivo di gran lunga le ottiche adattate tramite adattatore sigma (che sulla II non è che fosse così performate). io lo eviterei proprio. Se proprio devi prendere la sony prova a cercare un tamron 28-75 f/2.8, sicuramente migliore anche se non so se abilita TUTTE le opzioni AF del corpo. Ricorda comunque che, discorso valido praticamente per tutte le marche, le lenti di terze parti usano un AF tramite "reverse engineering" visto che le direttive vengono raramente rilasciate dal costruttore del corpo macchina. Se vuoi la garanzia delle massime performance e della massima precisione di un AF devi purtroppo accettare possibili rallentamenti o parziali "mancanze". Alla fine io ho scelto la RP proprio per la vastissima scelta di ottiche native sia sul nuovo che nel mercato dell'usato. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 15:10
Eh il tamron l avevo addocchiato ma a meno di 600 euro non si trova.. ho optato cosi per la lente kit a cui ci volevo aggiungere appunto o il 50 o l 85 viltrox oppure ho visto anche il tamron 20mm Per quanto riguarda l af boh prima di decidere l acquisto l ho provata da un amico e a me non sembra male..boh poi magari sarà perche ci faccio poco caso e non sono così esperto come un professionista.. ma son riuscito a fare una buona street e addirittura c ho fatto del panning anche eheheh.. onestamente quando si dice reattività dell af non so a cosa ci si riferisca di preciso...alcune foto mi son venute col fuoco sbagliato ma come mi venivano fuori fuoco alcune con la m50 e alcune ancora prima con la 2000d,quindi non mi lamento eheheh |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 17:17
E' tutto relativo... io con la A7II ci ho fotografato una gara di motocross di amici, addirittura con un tele Canon adattato. Erano tutte a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |