| inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:22
Su soggetti statici oggi converrebbe utilizzare il focus staking piuttosto che l'iperfocale visto che è a livello computazionale è abbastanza fattibile Questo è probabile, perché frazionando la distanza, e assumendo di conseguenza diversi piani di messa a fuoco (con minori esigenze - nel singolo piano - di massima PdC), il risultato complessivo, in termini di estensione della stessa, sia tutto sommato migliore |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:25
Grazie a tutti. Procederò così: se ho tempo metto a fuoco il soggetto; se ho tanto tempo curo anche l'inquadratura, la profondità di campo e la corretta esposizione (alte luci, ombre ecc.). Se non ho tempo vado con l'iperfocale e porto a casa l'attimo. @Lastprince: anche la GRII (che possiedo) ha la funzione snaphoto, che trovo utilissima per la street. Se questa funzione ci fosse sulle Fuji valuterei l'acquisto di una nuova fotocamera (tipo le piccoline X-E4 o X-S10) per poter cambiare l'obiettivo. Ma non c'è nulla di simile, o almeno mi pare. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:30
l'iperfocale veniva usata molto al tempo della fotografia completamente in manual focus per ovviare a ovvi problemi; l'iperfocale può avere senso anche oggi a diaframmi molto chiusi se serve più leggibilità anche nelle zone fuori fuoco, ma tra 24-35mm anche scattando a 2.8 c'è abbastanza leggibilità e si può far uscire meglio il soggetto, quindi userei questa tecnica quando effettivamente potrebbe servire. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:39
“ Se questa funzione ci fosse sulle Fuji valuterei l'acquisto di una nuova fotocamera (tipo le piccoline X-E4 o X-S10) per poter cambiare l'obiettivo. Ma non c'è nulla di simile, o almeno mi pare. „ Scegliere un corpo macchina solo per questa funzione mi pare molto riduttivo rispetto alla possibilità di cambiare obiettivo. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 14:42
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3964952 In questo caso la foto (di poco fa) è stata fatta con l'utilizzo dell'iperfocale. Avevo la fotocamera in mano, preimpostata. La ragazza sul monopattino è sbucata al mio fianco all'improvviso. Ho scattato. Non è perfettamente a fuoco, si vede la grana perché per garantire 1/250 a F/8 si sono alzati gli ISO ma il momento è stato colto in modo accettabile. Se avessi visto la ragazza in arrivo l'avrei attesa al varco con l'autofocus e un diaframma tale da garantire un tempo di scatto in grado di congelare il soggetto. Insomma, avrei avuto tempo per pensare a qualcosa di creativo. Mi prare che la street funzioni così... Tanto da imparare ancora, ancora grazie a tutti. |
user86925 | inviato il 03 Giugno 2021 ore 16:14
io la foto della ragazza la preferisco così piuttosto che perfettamente congelata e con maggior nitidezza dovuta ad una messa a fuoco più mirata... diciamo che lo scatto assume maggior complicità con l' osservatore, la perfezione tecnica rende le foto piuttosto sterili, ma è solo un mio punto di vista... |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 17:43
@Drogo come hai convertito in BN? Grazie! |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 17:56
Grazie @nove, hai ragione! Non ci avevo pensato.... @Valgrassi. Utilizzo Camera raw, Photoshop (una vecchia versione). |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:22
Drogo ho visto i tuoi scatti molto interessanti e bella conversione in B&W, ma c'è qualcosa che non mi quadra, troppa grana e poca definizione. Nella foto della ragazzina sul monopattino la signora seduta al tavolo è completamente sgranata, non sfocata. Per di più a f8 dovrebbe essere a fuoco anche lei e anche i signori in fondo. È un effetto della post produzione? Questo è un esempio a f9,5 (poco cambia rispetto a f8) ma alla ampia profondità di campo si aggiunge una nitidezza molto profonda.
 |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:32
Sì, stavo considerando anch'io. Può essere che carico le foto troppo a bassa risoluzione? 1283 x 850 PX, 72 DPI. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:35
Le foto le carichi in raw? |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:41
Ma ho dato un occhiata alla tua galleria e tutte sono contraddistinte da grana e bassa definizione, non solo quelle scattate a 1600 ISO ma anche quelle a 400. Sono dei crop eccessivi? Per questo ti sei posto il dubbio sull'iperfocale? |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:45
Ho croppato davvero pochissimo e le foto sono in JPG. Vedo che le foto che carico pesano in effetti pochino, attorno ai 200 kb. Ho ricaricato la foto della ragazza in monopattino... pesa 167 kb. Da tener presente che a 3200 ISO la Ricoh sbiella. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:53
Prova a scattare in Raw così non avviane alcuna compressione. Avrai selezionato in camera una definizione bassa, non mi sembra che i 16mpx della GRII siano così male. |
| inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:55
Sono tutte scattate in RAW e poi convertite in JPG formato 1275x850 (72 dpi). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |