JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma solo io trovo un 50 1.8 a 500 euro estremamente caro?
E pensare che in casa Canon ci si e' lamentati dei 220 euro del Canon RF 50 1.8 che ha, tra l'altro, dimensioni ben più compatte. „
Sulla carta hanno caratteristiche tecniche un po' diverse... il paragone economico tra questa lente e il Canon RF 50 1.8 mi sembra un po' "strano"... per esempio numero di lenti e lamelle diaframmi a favore del lumix. Forse è anche per questo che il lumix ha un costo maggiore, o sbaglio?
Tra l'altro, in generale, di lenti economiche nel sistema RF credo non ce ne siano molte...
Il prezzo è comunque allineato con il modello simile di Nikon attacco Z.
“ [Non dubito Daniele della qualità delle lenti Panasonic, ma un “50ino” a oltre 500 euro per me e' caro. „
Prezzo di listino 479€, dopo un pò dalla sua uscita non escludo che si possa trovare a 400€ street Price. Comunque concordo, i 50ini di una volta costavano molto ma molto meno, ormai queste nuove lenti (il 50mm Canon è un caso a parte), hanno prezzi molto superiori.Per farti un esempio, il Sigma 45mm f2.8 Contemporary costa quasi 500€ e secondo me è una lente con un pò di difetti. Sarà che sono lenti di nuova concezione, sarà che le lenti per ML in media costano di più, ma purtroppo al momento la tendenza è questa.
C'è da ricordare sempre una cosa su questa serie 1.8 S, sono stati pensati con lo stesso identico baricentro e barilotto per utilizzo/bilanciamento rapido su gimbal, un'ottica che rimpiazza l'altra al volo, in più tropicalizzati. I test di resa sono molto validi in generale, una soluzione compatta che si sposa bene anche su S5.
Arrivato pure a me ieri. Non esprimo ancora un giudizio perché non ho avuto modo di analizzare molte foto. Ma ad occhio e croce mi sembra molto nitido già a TA, un pò sulla falsa riga dell'85mm che possiedo da qualche mese. Velocità di messa a fuoco singola impressionante, è il primo obiettivo Linear Motor che possiedo (il 20-60mm e l'85 hanno sono step motor) e devo dire che la differenza si vede. Posseggo pure il Sigma 45mm f2.8, e probabilmente lo terrò lo stesso, perché a parte la focale simile hanno caratteristiche e resa differenti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.