| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:05
Secondo me rispetto alla a9II come af siamo li,non ci sono grandi differenze.Certo l'eye bird è comodo per carità ma le foto a fuoco sono praticamente le stese.Poi di come esce il file mi importa poco,tanto sistemo tutto su Ps |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:18
Agomatte, le hai avuto entrambe? |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:22
“ Tuttavia io lo avrei preferito piu' piccolo e collassabile, di modo da poterlo trasportare meglio. Portarsi questo zoom in viaggio assieme ad un supertele fisso e' quasi impossibile. „ Concordo. Portarsi dietro il 200-600 e' la stessa identica cosa di portarsi dietro un 400 o 500 fisso, e chi dice il contrario racconta favolette. E tra quei due fissi e il 200-600 per me vincono i fissi facilmente. Il peso non e' tutto, la trasportabilita' e' fondamentale, soprattutto se non raggiungi in macchina il posto in cui vuoi fotografare. Come rapporto qualità'/prezzo il 200-600 e' il top, come trasportabilita' il 100-400 e il 100-500 sono meglio. Al momento A1 + 200-600 e' un'accoppiata eccezionale, penso il top per determinati tipi di foto. “ Per quanto riguarda eventuali accoppiate da portarsi appresso credo che Sony dovrebbe presentare un 500 f4 e 300 2,8 dalle dimensioni e pesi secondo la filosofia ML ,per dire il 500 sui 2 kg e mezzo ed ecco che l accoppio col 100 400 GM ottica spettacolare diventerebbe possibile anche nei medi e lunghi tragitti. „ Esatto, non capisco cosa aspetti Sony a produrle. “ Il maghetto Sony tirerà fuori il 300 ed il 500, non appena la concorrenza sarà dinuovo con il fiato sul collo, vedi le 3 lenti fisse uscite in un paio di mesi, non appena la concorrenza ha tirato fuori qualche giocattolino. „ Se ragionano davvero cosi' allora sono poco intelligenti. 300 e 500 sono lenti che devono esserci in ogni casa. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:38
Si ma sony ho l'impressione che cerca di ragionare tipo: Canon fa un obiettivo da 1 a 10, 9, Quindi io ne faccio uno più leggero, meno costoso che da 1 a 10 è 8,8 Sbaglia?? Forse si!! Ma veramente pensate che la a1 l'hanno fatta in due mesi?? Chissà quanto tempo prima era stata creata, e messa fuori solo dopo la r5. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:50
Pit, quale sarebbe l'obiettivo Sony da 8,8 e il corrispondente Canon da 9? |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:54
“ baglia?? Forse si!! Ma veramente pensate che la a1 l'hanno fatta in due mesi?? „ L'avevano in progetto da un annetto almeno. Quando si detiene i brevetti per sensori ci si puo' permettere di dare agli altri una mazzata nel momento che si ritiene più opportuno. Avesse pure i menu' della concorrenza e, per gusto personale, corpi leggermente più grandi, ciaone a tutti gli altri, ma sono sportivi e amano la competizione |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:58
Leone non lo so, ho detto così, perché io non guardo mai le foto zummare, quindi mi rifaccio a quello che dicono qui, ma cioè che le lenti Canon sono sempre migliori… ora veramente negli ultimi tempi sento dire che le nikon sono migliori. Più che altro vedo il 50 Canon e quello Sony, e preferisco quello Sony, per la grandezza, stesso vale per tutte le altre lenti nuove. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:18
“ Quindi questa a1 ha un af superiore alla a9? „ Decisamente si. Ed ha anche piu' funzioni programmabili dell'autofocus. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:18
Ok grazie per la conferma… |
user209843 | inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:19
“ Forse e' meglio il 100-400 sotto questo profilo. „ Sicuramente, peccato che nonostante sia un GM non rende meglio del 200-600! |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:27
Ho avuto A9 A9 II e ora A1 … pur possedendo il 600ne il 200.600 con A1 è un altra ottica .. per quanto riguarda AF .. A1 vince nettamente sul tracking af e sull aggancio rispetto la sorella … |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 19:01
Pit.78 “ Quindi questa a1 ha un af superiore alla a9? „ Assolutamente si. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 19:37
@Agomatte, le hai potute testare entrambe ? L' eye bird, comodo, ma va usato con grano salis, se lo usi sempre in auto e non tiene conto della PDC rischi di avere zone non perfettamente a fuoco, in alcuni casi e meglio usare l' af sul punto centrale e spostare la zona di fuoco. .... e va be, cosa difficile da spiegare. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 20:00
Secondo me visti i "ritardi nella produzione"di 300mm e in generale dei fissi ci sono 2 possibilità:1. stanno revisionando i progetti precedenti per renderli al passo i tempi risparmiando e risolvendo i punti deboli delle serie G precedenti(G o GOLD non importa molto)per attacco Sony/Minolta. 2.per presentare il meglio sul mercato sono anni che stanno progettando i supertele GM e come tipico di sony vogliono aspettare cosa presentano canon e nikon per i loro sistemi per poi controbattere pesantemente,il tutto senza tralasciare nessun rumor come di solito avviene per i prodotti sony, se non a pochi giorni dalla presentazione. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 20:25
Il 300 2.8 dovrebbe essere annunciato a breve e ti assicuro che è poco simile al 300G o 300GII. Poi per il 500 GM esiste già un progetto/brevetto con schema quasi identico a quello del 600GM, allora perché non lo producono ? Quello lo si deve chiedere a Sony. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |