| inviato il 01 Giugno 2021 ore 14:48
Temo di no. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 14:53
ma dal tuo profilo si evince che hai una FF, non hai pensato a digitalizzare tramite foto del negativo? |
user198397 | inviato il 01 Giugno 2021 ore 14:55
Non ho pensato a questa opzione...il risultato è migliore rispetto ad uno scanner tipo plustek? |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 15:13
SirMino “ dal tuo profilo si evince che hai una FF, non hai pensato a digitalizzare tramite foto del negativo? „ Servirebbe un obiettivo per Macro, con un normale io non ci sono riuscito (vedi mio messaggio precedente). |
user198397 | inviato il 01 Giugno 2021 ore 15:19
Sisi ho letto...purtroppo non ho un macro. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 15:25
Ho il Reflecta ProScan 10T, temo che costi un po' di più, ma (abbinato a Vuescan) è eccellente: www.filmscanner.info/en/ReflectaProScan10T.html . Non dubito che anche il predecessore ProScan 7200 sopraindicato sia ottimo. |
user198397 | inviato il 01 Giugno 2021 ore 15:37
Ma la differenza tra uno scanner da 300 euro e uno da 800 sta nella qualità dell'acquisizione/ riproduzione dei colori o solo nella risoluzione? |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 16:11
“ Ma la differenza tra uno scanner da 300 euro e uno da 800 sta nella qualità dell'acquisizione/ riproduzione dei colori o solo nella risoluzione? „ Sta in tutto quello che hai detto e hai dimenticato una cosa: la capacità di leggere nelle zone più dense (luci Mel negativi, ombre nelle diapositive). Io non butterei (più) il tempo necessario a fare la scansione di 10.000 fotogrammi con uno scanner da poche centinaia di euro. L'ho fatto in passato per poi rifare tutto daccapo quando ho potuto acquistare uno scanner professionale. Oggi c'è molta richiesta di scanner quindi se ne acquisti uno buono, tipo Nikon (senza andare su scanner ancora più impegnativi in termini di costo), se tra un anno mi due quando avrai finito il lavoro vorrai rivenderloci recuperi gli stessi soldi o è probabile che ci guadagni. Se poi hai deciso di scattare a pellicola lo scanner economico sarebbe l'anello debole della catena; io non te lo consiglio. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 16:13
@ Andrea Festa il 10T è il successore del 7200. Io ho il modello vecchio perché l'ho comprato alcuni anni fa, quando ho visto che le dia più vecchie cominciavano a deteriorarsi e ho deciso di "congelarle" digitalizzandole. So che va bene anche vuescan, all'epoca decisi di comprare silver fast perché, a pelle, mi piaceva un po' di più. Il software in dotazione, invece, rasenta l'indecenza (almeno quello che davano quando io ho comprato lo scanner). @Paolo Gentili Ovviamente il 7200 non lo trovi più, ma il 10T è più moderno, quindi, se decidi di fare l'acquisto, vai tranquillo dal punto di vista della qualità. Ciao a tutti |
user198397 | inviato il 01 Giugno 2021 ore 16:30
Grazie a tutti per le delucidazioni. Allora mi prendo del tempo per ragionarci bene e non fare acquisti affrettati. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 17:14
Mia esperienza: avevo un buono scanner da circa 600 euro, Epson V700, molto buono per pellicole di grandi dimensioni (da medio formato in su) appena sufficiente con il 35mm. Per queste pellicole non prendere scanner piani (quelli che scansionano fogli A4 per capirci) ma scanner dedicati alla pellicola. Per un lavoro del genere la cosa più veloce e pratica che ho trovato è costruire un supporto retroilluminato e fotografare con un obiettivo macro 1:1, ad esempio io ho un 100 canon macro ottimo che costa meno di 300 euro. www.nikonschool.it/experience/dueflash.php Io mi sono fatto un accrocchio del genere con un supporto-pressore per le pellicole in striscia, con qualche cm dietro un doppio plexiglass opalino che fa da diffusore del flash. È molto, molto più veloce dello scanner e funziona a buon livello. Comunque, se vuoi restare sullo scanner, se usi Vuescan puoi esportare sia in Tiff che in DNG. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 10:20
Chiedo a chi ha fatto esperienza sia con scanner dedicati, sia con obiettivo macro. Alla fine con quale sistema avete ottenuto il risultato migliore in termini di risoluzione e di Dmax.? Io avrei soprattutto necessità di acquisire diapositive. Ho un vecchio Minolta Dual Scan IV ma non sono mai stato troppo soddisfatto dei risultati. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 10:38
Fare un buon lavoro nella digitalizzazioni con la fotocamera non è così semplice come sembra; innanzi tutto occorre assicurare unnperfetto parallelismo tra pellicola e fotocamera, lasciate perdere acrocchi fatti con treppiedi e cose simili, il minimo sindacale è sostituire la fotocamera alla testa di un ingranditore. Poi c'è da assicurare omogeneità di illuminazione e corretto spettro colore della fonte di luce. A questo punto restano solo tre problemi da risolvere: - come invertire i negativi ed eliminare la maschera arancione da quelli a colori; - come eliminare polvere e graffi visto che non si potrà usufruire del sistema Digital ICE di cui molti scanner sono dotati; - infine resta pur sempre il fatto che con lo scanner ogni pixel viene acquisito con i tre colori mentre con la fotocamera c'è la matrice di bayer che abbassa la risoluzione effettiva (per non parlare se il sensore ha il filtro low-pass) nonché la corretta resa dei colori. Insomma... si può fare, certo, ma non pensate che sia facile e pratico; gli scanner invece sono strumenti appositamente dedicati. Certo, è molto probabile che una buona fotocamera, una volta assicurato tutto quanto ho elencato sopra, darà risultati migliori di molti scanner economici. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 11:49
@Ale Z: per quello che è la mia esperienza (minolta scan dual 4 e canoscan 2700F) ottengo risultati decisamente migliori con fotocamera, obiettivo + tubi di prolunga. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:01
Grazie per le risposte. Mandando in pensione il Minolta e non avendo un obiettivo macro, capisco che comunque si tratterebbe in entrambe le ipotesi di investire almeno un migliaio di euro per avere ottimi risultati. Marche e modelli di scanner di ottimo livello? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |