| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:51
la Z6 mi sa che monta solo XQD che costano una fucilata, quindi solo per quello la escluderei |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:57
infatti non ti consiglierei proprio un 16-55..piuttosto 2 bei fissi..un 14 e un 35 1,4 e sei super a posto..e la qualità finale è ottima.. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:57
Luca, hai ragione. Senza dubbio con lenti buone ottieni i migliori risultati, ma vale per entrambi i formati. Resta il fatto che il sensore più grande raccoglie più luce, cioè più informazioni. Te le ritrovi poi nel caso dovessi recuperare (luci, ombre), croppare senza perdere troppi dettagli, lavorare sulla nitidezza o qualsiasi altra correzione in Post. C'e' poi la profondità di campo, che probabilmente è la differenza maggiore. Se poi è vero che con una aps un 100mm diventa un 150mm, è anche vero che un 14mm ti diventa un 21mm. Per gli amanti del grandangolo è una brutta faccenda |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:01
Comunque se i viedeo interessano poco e non servono raffiche eccezionali, una z5 va più che bene. Con quello che costa, non vedo molte concorrenti ff |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:12
“ Resta il fatto che il sensore più grande raccoglie più luce, cioè più informazioni. Te le ritrovi poi nel caso dovessi recuperare (luci, ombre), croppare senza perdere troppi dettagli, lavorare sulla nitidezza o qualsiasi altra correzione in Post. „ Se ho bisogno di correggere tanto, ho sbagliato la foto....che io stia usando FF o APSC I grandangoli ci sono anche per apsc 10-24 per dirne uno e nei ritratti idem... Io avevo 85 f1,4 su Nikon, ora ho il 56 f1,2 su Fuji...e tutta sta differenza non la vedo, ma magari son ciecato io Comunque tornado sull'argomento...se lo scopo è stare leggeri, il nostro amico è più leggero con la D600 e i due fissi che con la XT-3 e il 16-55 io terrei D600 e prenderei una compatta ad ottica fissa...e sono leggero e a posto per viaggi/paesaggi/ritratti (ambientati) Se voglio cose più specifiche, prendo la FF |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:19
L XQD sulla Z6 è l ultimo dei freni a non comprarla.. vai di adattatore. Unica cosa non capisco perché tenere la D600 se si vuole una ML FF |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:22
L'idea di venderla non è del tutto esclusa ma diciamo che non ne vale la pena considerando che è una macchina abbastanza datata e gli obiettivi nulla di eccezionale (il 24 non lo vendo perché lo uso nella fe2) |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:23
Per il peso della fuji vero, ma ho sempre girato con zaino per i fissi e 24-120 montato quindi la differenza ci sarebbe comunque.. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:45
“ Se ho bisogno di correggere tanto, ho sbagliato la foto....che io stia usando FF o APSCMrGreen I grandangoli ci sono anche per apsc 10-24 per dirne uno MrGreen e nei ritratti idem... Io avevo 85 f1,4 su Nikon, ora ho il 56 f1,2 su Fuji...e tutta sta differenza non la vedo, ma magari son ciecato ioMrGreen „ Capita lo scatto improvviso o il momento imperdibile. Poter recuperare non significa correggere! Altrimenti basta una m43 con una buona lente e sapendo usarla, si portano a casa il 99% degli scatti. I grandangoli ci sono e pure i teleobbiettivi. Resta il fatto che oltre una certa misura ci sono solo ciofeche. Quindi se fai avifauna, monti un 600 su apsc, ma se fai paesaggio o astro, monti un 14 su FF. Se non vedi differenza tra un 85 su ff ed un 56 su apsc, si, mi sa che sei cecato. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 12:57
“ Se non vedi differenza tra un 85 su ff ed un 56 su apsc, si, mi sa che sei ciecato „ può darsi... |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:09
ci vuole un occhio allenato dai..un 56 1,2 come sfuocato è al livello di un 1,8 su ff quindi a tutta apertura la differenza con un 1,4 su ff c'è ma non credo che tutti la colgano eh.. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:27
Ciao Pole io ho fatto il cambio da D600 a Z6 e mi trovo molto bene, tutta un 'altra macchina, l'autofocus è molto meglio rispetto alla D600. Se decidi di passare alla serie Z metti in conto di prendere le ottiche dedicate, non proprio economiche, ma se le usi per fotografare e non per semplice collezionismo ne vale la pena. Per le CFexpress, lascia perdere le xqd, cerca le manfrotto. Ciclicamente le mettono in offerta, oppure le Prograde. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:36
la scelta più "sensata sarebbe "rimanere in FF, comunque gli af-d sarebbero in manuale su entrambi, su nikon salveresti solo la gestione dell'apertura del diaframma. detto questo ma non è che ti conviene rimanere così come sei, a limite una d750? la differenza di peso rispetto ad una z6 è 75gr, considerando l'adattatore ftz alla fine ti peserebbe anche di più... il 24 e 50 afd pesano poco alla fine e su 24mpx FF non si comportano tanto male... |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:41
Darp non hai tutti torti ma vorrei sperimentare qualcosa di nuovo... alla fine d600 e d750 sopo praticamente uguali e come hai detto tu mi converebbe tenere la 600.. però sento il bisogno di prendere un ottica “tutto fare” e comprare ad esempio un 24-70 non so quanto valga la pena, percio ho deciso di cambiare del tutto sistema..ed utilizzare il nuovo z f/4 di cui parlano molto bene. Mircs_ purtroppo la z6 ha prezzi un po' altini per ora, su galaxia circa 1800 (corpo e ottica) ma mettendo in conto la scheda siamo sui 1900 ad esempio |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:54
“ ci vuole un occhio allenato dai..un 56 1,2 come sfuocato è al livello di un 1,8 su ff quindi a tutta apertura la differenza con un 1,4 su ff c'è ma non credo che tutti la colgano eh.. „ Più che un occhio allenato ci vorrebbe uno strumento di misurazione Il fatto è che un 85 1.8 Z, costa quasi la metà di un Fujinon 56 1.2. E se non c'e' tutta sta differenza agli occhi, ce ne stà nel portafoglio. Fuji ha tutte le qualità innegabili e derivate da anni di esperienza su apsc, ma ormai da qualche hanno i costruttori si stanno concentrando sulle mirrorles ff come mai hanno fatto con le reflex. Il divario in termini economici c'e' ancora, ma si sta assottigliando parecchio. Le nuove ottiche nikon z sono ancora "salate" perchè da poco sul mercato. Nell'usato iniziano ad esseci prezzi abbordabili e lo saranno sempre di più. Alla fine con un buono zoom e un paio di fissi sei apposto nella maggioranza dei casi. Se la differenza non è così enorme, non vedo il motivo di puntare su una aps con ottiche anche piuttosto vetuste, piuttosto che una ff con parco, si essenziale, ma di elevata qualità (e modernità) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |