JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In parte giusto ma l'os journal non si usa più sopratutto con le nuove release. Ho due Mac e 3 hd esterni in Apfs e vanno benissimo. Per il resto sono procedure standard.
In questo momento scrivo da un MacBook Air del 2017 con 8GB di RAM e Big Sur installato. Una scheggia. Velocità di accensione superiore a Catalina (che già era meglio di quella cosa brutta di Mojave). Cleanmymac è la prima cosa che toglierei dal tuo Mac.
Poi consiglierei un bel TimeMachine e quindi installazione pulita di Big Sur...
Il video è del 2017. Time machine è il sistema backup più lento e penoso per Mac e non è nemmeno bootable. Carbon copy cloner lo uso da 8 anni ed è il migliore. Per il resto condivido gli OSX in velocitá anche se per adesso High Sierra mi basta e avanza e non voglio perdere le versioni di molti programmi che uso. Clean my Mac il migliore pulitore e disinstallatore per osx, aggiornalo.
Dire USB3 non significa nulla. La situazione attuale è: USB 3.2 Gen 1 >>> 5 Gbps SuperSpeed USB USB 3.2 Gen 2 >>> 10 Gbps SuperSpeed USB 10Gbps USB 3.2 Gen 2×2 >> 20 Gbps SuperSpeed USB 20Gbps Precedentemente USB 3.1 Gen 1 >>> 5 Gbps SuperSpeed USB USB 3.1 Gen 2 >>> 10 Gbps SuperSpeed USB 10Gbps
Usare come disco di avvio un SSD esterno anche a soli 5 Gbps va più che bene Big Sur ha problemi a girare su HD classici e con i fusion drive Gli SSD vanno assolutamente formattati APFS
“ Usare come disco di avvio un SSD esterno anche a soli 5 Gbps va più che bene „
Occhio che l'USB a 5 Gbps su porte tipo A ha quasi tutti gli hub e molti case senza supporto a UASP. E senza il protocollo UASP a fatica raggiungi i 2 Gbps...
Purtroppo permettono ai costruttori di rendere opzionali le funzioni più utili per abbassare i costi. E poi trovi quasi solo l'hardware depotenziato in commercio, perchè costa meno.
Sera a tutti. Ziopaino ho un IMac Retina 4K, 21.5” del 2019. Sfortunatamente causa lavoro ed impegni ancora non ho messo in pratica nessun suggerimento
Ehm io sono ignorante in materia..... comunque queste sono le porte disponibili sul mio IMac
Jack da 3,5 mm per cuffie Slot SDXC card Quattro porte USB-A Due porte Thunderbolt 3 (USB?C) per: DisplayPort Thunderbolt (fino a 40 Gbps) USB 3.1 Gen 2 (fino a 10 Gbps) Supporta le uscite Thunderbolt 2, HDMI, DVI e VGA tramite adattatori (in vendita separatamente) Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T (connettore RJ?45) Slot per cavo di sicurezza Kensington
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.