| inviato il 30 Maggio 2021 ore 14:11
Arconudo, perchè? |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 14:24
“ posseggo una Canon 6d da un po' di anni e sento di voler fare un passo di qualità in più: diciamo che ciò che mi fa stare stretta la macchina è sicuramente la scarsa qualità ad “alti” iso, „ Non so che problemi tu abbia con gli alti ISO della 6D ma di sicuro non li risolvi spendendo 1500€. Gli unici corpi macchina mirrorless Canon che puoi permetterti con quella cifra sono la R e la RP che ad alti ISO rispetto alla 6D migliorano veramente di pochissimo. L'unico "salto" (ma comunque meno di quanto pensi) lo faresti con la R6, ma si parla di cifre completamente diverse, e non so quanto sia sensato passare ad una ML per poi dover continuare a usare le vecchie ottiche, specialmente se non hai esigenze di autofocus, raffica o video particolari. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 14:28
Perchè avrai una breve ed effimera felicità derivata dal nuovo giocattolo...e poi, tra qualche mese, sarai di nuovo qui a domandare se comprare una cosa o l'altra. Se ti fosse veramente servita una mirrorless l'avresti già comprata, senza chiedere consiglio. Anche perchè i consigli in forum sono tutti buoni, perchè nessuno è buono. Fai qualche riflessione in più sulla tua fotografia e poi decidi di testa tua. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 14:50
“ Ciao a tutti, farò una domanda vista e rivista su questo sito, ma spero siate clementi e mi aiutiate comunque. Attualmente posseggo una Canon 6d da un po' di anni e sento di voler fare un passo di qualità in più: diciamo che ciò che mi fa stare stretta la macchina è sicuramente la scarsa qualità ad “alti” iso, lcd poco nitido, l'ingombro del corpo macchina. Vorrei fare la mattata e passare al sistema mirrorless mantenendo il FF, ma non saprei se fosse la mossa giusta. Premetto che quasi ed unicamente mi dedico alla fotografia, quasi mai ai video. Di ottiche non ne ho moltissime quindi non sarebbe un grosso problema fare il passaggio, eventualmente ... cosa mi consigliate di fare? Il budget per la nuova macchina sarebbe sui 1300-1500€. Scatto prevalentemente ritratti, a volte un po' con scarsa illuminazione, e utilizzo ottiche fisse. Vi prego aiutatemi che mi sento un babbo in sto campo Grazie ragazzi! „ Sinceramente dubito che passando a un sistema morrorless avresti grandi migliorie, in merito agli aspetti che hai citato. Visto che possiedi ottiche ef, conviene rimanere con un sistema Canon, altrimenti potresti avere rogne di ogni tipo a livello di compatibilità, con le ottiche ef prodotte da Canon. Dati i vincoli sul prezzo le uniche opzioni sono le eos r o rp (usate). 1) per quanto concerne la resa a sensibilità iso elevate oramai tutti i sensori sono tirati al limite, e tra una generazione e l'altra le migliorie sono di modesta entità (e molte case giocano sporco applicando una riduzione del rumore sui file raw, mentre questi vengono creati). Se poi trovi insoddisfacente la qualità d'immagine della 6d a iso 800, non aspettarti chissà quale salto qualitativo con le fotocamere odierne. Con una eos rp o eos r non guadagneresti praticamente nulla, mentre con una r6 saresti fuori budget (e, anche qui, a fronte di 2500 euro di spesa, potresti rimanere deluso per l'entità del miglioramento). 2) lo schermo lcd della 6d non ha particolari problemi di nitidezza, e offre prestazioni molto simili a quelli montati sulle eos r e rp. Se noti dei problemi siffatti, probabilmente la cosa è dovuta al fatto che la riduzione del rumore sulla fotocamera è attiva, e questa riduce la nitidezza delle anteprime jpeg delle foto che la macchina mostra sullo schermo, anche a iso 100. Sulle nuove fotocamere eos la situazione è peggiorata, in quanto la riduzione del rumore è ancora più aggressiva. 3) veniamo ora al discorso ingombri e peso. Dato che possiedi delle ottiche ef dovresti utilizzare un adattatore, e il più leggero pesa 130g. Ora, una eos r con adattatore (e la cosa vale anche per i modelli di fascia superiore, ovvero r5 e r6) peserebbe più della tua 6d, e gli ingombri sarebbero simili. Potresti optare per una rp, ma con l'adattatore attiveresti a 615g, che sono sicuramente meno dei 765g della 6d, ma avresti un'impugnatura molto più piccola e corta, a discapito dell'ergonomia, vista la presenza dell'adattatore: non a caso Canon ha previsto un accessorio per estendere la lunghezza dell'impugnatura, ma a quel punto il peso sfiorerebbe i 700g, e il miglioramento rispetto alla 6d sarebbe minimo. Come alternativa potresti sostituire l'intero corredo di ottiche con obiettivi rf, in modo da non dover utilizzare adattatori, ma a quel punto saresti fuori budget. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:33
Hbd for president: concreto soprattutto. Pur non conoscendo fisicamente le macchine in oggetto stavo rispondendo alla solita bufala peso/ingombri .Capisco il discorso su una compattina che può olessere tascabile o meno,ma il volume fra una 6D ed una controparte ml è risibile e tutto marketing,per scarrozzare una di queste macchine e obiettivi serve una borsetta/zaino.Che questo zaino sia largo 22 cm o 24 cosa cambia ? Veramente mi sembra che spesso si ragioni reflex=un macigno come la 1D e Mirrorless =come certe minuscole PEN. La realtà è che l'ergonomia vincente e per tutte le stagioni è quella di una macchina media tipo la D500,il resto sono compromessi spesso imbarazzanti. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 16:19
Va bene ragazzi grazie, effettivamente non avete tutti i torti. Sarà stato il mio lato da consumista e capitalista ad aver parlato. Ci penserò su, effettivamente se cambia così poco mi terrò la mia vecchia ancora per un po', volevo solo avere un vostro parere. Prima o poi arriverà anche il suo momento e allora avrò già delle idee, grazie mille a tutti |
user209843 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 17:06
Il problema della resa ad alti ISO è sempre condizionato dalla quantità e dalla qualità della luce! |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 17:06
Leo, premettendo che se non hai ancora le idee chiare, forse fai bene ad aspettare ancora un po' ... io sono passato proprio dalla 6D alla Sony A7II. Mi sono trovato subito bene e ho avuto la netta percezione di un salto qualitativo. Ma non per gli alti iso, su questi non ci sono stati grandi progressi. Invece ho apprezzato le dimensioni più contenute, il sensore ben migliore a bassi iso della Sony rispetto ai sensori canon di vecchia generazione (6D, 6DII, RP e con meno margine anche la R) la scomparsa dei problemi di front-back focus, un sistema AF in generale migliore della 6D. Oggi non ti consiglierei comuque la 7II, ma sicuramente la 7III in quella fascia di prezzo. Ma..... chiarisciti ancora un po' le idee prima. E poi a un certo punto buttati e prendi una ML, ti fai l'esperienza e poi la puoi sempre rivendere. |
user209843 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 17:14
Penso che Leo in cuor suo abbia già deciso di fare il passaggio a ML, gli resta da decidere quando e con quale marchio. Tanto per intenderci, mio fratello con la 6DII è molto più bravo di me che ho sia la A7III che la Z5 |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 18:23
SerCar hai ragione, sei sicuramente la prova vivente di cosa voglia dire fare questo passo in avanti ahah. Per il resto si i motivi sono sicuramente anche quelli da te citati. Aspetterò ancora un po' e quando avrò il bisogno di cambiare lo farò senz'altro. Grazie mille.... ma quindi rimango su Canon o cambio? Ahahahh scherzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |