RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Polarizzatore Hoya Gold ... funziona o no ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Polarizzatore Hoya Gold ... funziona o no ?





user209843
avatar
inviato il 30 Maggio 2021 ore 22:45

L'effetto dei moderni filtri CPL ad alta trasmissione è ben visibile quando sussistono le condizioni ottimali di ripresa per garantirne l'efficacia!

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:46

Questa discussione é stata utilissima per chiarirmi finalmente la differenza tra polarizzatori lineari e circolari. Allora il punto critico é proprio questo, i polarizzatori nuovi che ho acquistato sono circolari, mentre i miei "vecchi" sono lineari. Quindi non é proprio corretto confrontare l'effetto di un circolare con un lineare, si tratta di due cose diverse. Come scrive Makmatti (simpatico il nome MrGreen ) questi sono necessari per le reflex autofocus, ma per chi come me ha una mirrorless questa limitazione cade. Poiché preferisco l'effetto di un lineare ... dovró cercarli del diámetro giusto.
Solo Heliopan quindi ?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 1:09

@Superspazio
Si solo Heliopan, ma non è che l'effetto finale sia diverso, solo che molti circolari ad alta trasmittanza lo sono perchè polarizzano un po' meno, e possono essere venduti con un premium.
Spesso si sceglieva il lineare per il costo più basso ora credo non cambi molto e comunque, basta prendere un normale filtro CPL con antiriflesso che non sia di quelli trasparenti.

Poi adesso l'effetto vignettatura con alcuni filtri si nota poco sui 24mm, ai tempi che ho iniziato a fare foto io mi ricordo che il limite che si insegnava era 35mm.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 5:20

La questione alla fine è solo la pretesa alta trasmittanza, che evidentemente si ottiene con una colorazione meno densa... e di conseguenza una polarizzazione meno efficace.

user209843
avatar
inviato il 31 Maggio 2021 ore 6:39

Attenzione! Le moderne macchine con AF (reflex o mirrorless che siano) possono utilizzare solo polarizzatori circolari!
L'ottimo B+W Kasemann circolare è “high trasmission” ma non riduce l'effetto di polarizzazione anche se “mangia” solo da 1 a 1,5 stop. Paolo tu penso usi dei vecchi modelli lineari, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 8:20

No PhoBlog mi riferisco comunque ai polarizzatori circolari.
Come ho premesso non ho mai fatto un uso esagerato dei filtri PL ma, a causa del particolare sistema esposimetrico delle Canon F-1, anche negli anni '80 ho sempre dovuto adoperare i Polarizzatori Circolari che, appunto, all'epoca polarizzavano di più degli attuali ma, ripeto, con assorbimenti di luminosità ben diversi tanto è vero che richiedevano una correzione dell'esposizione di 4X, anche 5X... insomma almeno due stop e qualcuno anche qualcosina in più.
Il Kasemann che adopero ora invece si accontenta di uno stop... Oddio forse richiederebbe anche un ulteriore terzo di stop che io però non aggiungo mai altrimenti l'effetto diventa davvero minimo! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:48

Prima avevo un Hoya Digital Pro1

Come ti è sembrato?
Ne ho uno anch'io ma non mi convince a fondo, non so se per incapacità mia o altro.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:04

Il PL-C Hoya Pro 1 lo feci acquistare a un mio amico alcuni anni addietro, credo una decina, e ripensandoci adesso penso che appartenga ancora alla generazione precedente, cioè quella che polarizza di più, ma ovviamente non so se rispetto a dieci anni orsono la "densità" sia rimasta la stessa o l'abbiano modificata.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:23

Grazie Paolo, il mio l'ho preso usato, forse un tre anni fa, quindi è probabile che abbia una certa età alle spalle.

La mia impressione è che tenda a dare un effetto tale da coprire solo parte dell'immagine, causando sui di essa come una sorta di macchia, per capirci.

E' il solo che ho provato, quindi non sono in grado di fare raffronti.

user209843
avatar
inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:27

Come ti è sembrato?
Ne ho uno anch'io ma non mi convince a fondo, non so se per incapacità mia o altro.


Io ne ho provati diversi, adesso ho un Nisi Natural Pro ma mi pento di non avere preso il B+W XS-Pro HTC Kasemann che è il top!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:33

Purtroppo non è per me, anche se mi piacerebbe: costa come un obiettivo...

D'altronde se si vuole roba buona la si deve pagare.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:30

Uso dei vecchi pol, circolare della Lumix Japan e non mi hanno mai deluso,...li uso prevalentemente su ottiche vintage

Ho anche Hoya e kenko ma non mi piacciono tanto,...chiudono troppo.

user209843
avatar
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:10

Purtroppo non è per me, anche se mi piacerebbe: costa come un obiettivo...

D'altronde se si vuole roba buona la si deve pagare.


Perdonami, non volevo fare il gradasso, l'ho fatta facile perché ho un solo polarizzatore ma anch'io cerco di trovare prodotti buoni al giusto prezzo.
Gli Hoya HD Nano (che sono i top del brand) costano la metà di un B+W, così come anche i Nisi Pro, poi sull'usato si trovano a metà prezzo; il fatto è che l'Hoya si graffia solo a guardarlo, i Nisi (sia il Landscape che il Natural) sono un po' freddini per i miei gusti mentre il vecchio B+W lineare che uso in analogico (dia) mi soddisfa appieno.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 17:59

Attenzione! Le moderne macchine con AF (reflex o mirrorless che siano) possono utilizzare solo polarizzatori circolari!


Ah! Mi spieghi ?
A dirla in parole semplici, io avevo capito che la polarizzazione circolare serve per attraversare (in parte) lo specchio semi-trasparente delle reflex e consentire la lettura dell'esposimetro oltre che l'autofocus. Da questo ho dedotto che nelle mirrorless, mancando lo specchio, non sia imprescindibile la polarizzazione circolare e che di conseguenza si possano usare polarizzatori lineari o circolari indifferentemente.
Forse mi manca qualche informazione?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:16

Ordunque PhoBlog se devi prendere un filtro B+W il mio consiglio è di evitare quelli ai nanocristalli, ossia gli XS-Pro, che al test del Vampiro, un test che io faccio sempre ai miei filtri e che seppure alquanto empirico è comunque molto efficiente, ha mostrato un trattamento AR leggermente meno efficace rispetto al classico MRC ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me