| inviato il 30 Maggio 2021 ore 14:10
Molto interessante il fatto di poter lavorare sulla stampa dopo che la foto è già stata impressa. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:32
Esistono diversi tipi di trame a diversi livelli, questa è una goffratura a feltro... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 17:07
Autorizzato :-) |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 17:34
Mi hai incuriosito tantissimo. Mi potresti dare i dettagli su grandezza di stampa, prezzi e se va bene sia per foto a colori che in BN? |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:18
Antonio, è un progetto appena partito www.pe2o.it le tecnologie di stampa sono 2, una inkjet e una a inchiostro secco Inkjet carte naturali formati: 20x30,32x45,57x70,70x100 circa (adesso stiamo provando queste) Inkjet carte usomano formati: 32x45,50x70,70x100 circa Inchiostro a secco carte naturali e usomano formato 32x45 va bene sia per immagini a colori che b/n, ogni carta ha una resa diversa, il sistema si basa su una preparazione dei fogli con un imprimente (mestica) asciugati i fogli (in genere carta cotone opaca) si stampa, finita l'asciugatura della stampa si procede a proteggerla con un protettivo/flattante ... I prezzi non li ho ancora definiti perchè non mi è ancora chiaro quanto costano le soluzioni chimiche e quanta mano d'opera serve, è un processo lento che richiede dalla preparazione del foglio alla sua protezione almeno 3/4 giorni. A grandi linee una stampa su carta fine art cotone hahnemuele ha un prezzo di mercato intorno ai 32/35 euro una stampa su carta naturale in formato 32x45 sarà, in base alla carta e al processo di flattatura tra gli 8 e i 12 euro una stampa su carta usomano (fine art) in formato 32x45 intorno ai 15/16 euro |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:02
Ti seguirò perchè sono estremamente curioso di vedere i risultati su miei file. Per capire cosa aspettarmi in caso di colori più particolari e anche di resa del dettaglio. Ti faccio un mio enorme in bocca al lupo e apprezzo tantissimo questa bella novità. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:12
Antonio l'aspetto di una stampa su queste carte è diverso dalla stampa su carta digitale, è più pittorico e materico, il b/n sembra un disegno al carboncino mentre il colore sembra più una stampa serigrafica su inkjet e offset su inchiostro secco ... è proprio un esperienza diversa ... vai a vedere il sito di presentazione www.pe2o.it |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:15
Un esempio pratico:
 Questa per quella che è la tua esperienza si potrebbe prestare a questo genere di stampa? Ho visto il sito, seguirò gli sviluppi. Peccato che non sono di Bologna, molto interessante. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:57
La cosa che mi affascina di queste carte è che conferiscono texture reale ad un'immagine la cui texture è un artificio delle alternanze di toni @Antonio Guarrera guarda la discussione precedente ci sono alcuni test pubblicati da cui si capisce l'effetto 3d che la carta apporta all'immagine @Blve ho notato che la pennellata apporta un boost per i scuri....sembra quasi illuminarli. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 4:05
“ posso scegliere dopo la stampa la finitura in lucida/semilucida/opaca. posso scegliere il tipo di protettivo, invisibile e trasparente che non altera la struttura e i colori, quelli aereosol modificanti della struttura i gel a base acrilica..... ....Alcuni Artisti poi usano i gel acrilici per lucidare solo alcuni punti dell'immagine ( i gel si possono colorare con pigmeniti colorati) per fare copie uniche dei loro lavori. „ Sai che non la ho capita ? Sono gel acrilici polimerizzanti tipo quelli da unghie o sono vernici trasparenti che si possono distribuire anche con l'aerografo ? |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 7:30
Antonio, esattamente, questi tipo di soggetti sono l'ideale ... (hai il sensore della macchina fotografica sporco, ci sono 3 punti da togliere) Topo74 si, i flattanti in gela base acrilica fanno proprio questo, se non vuoi il boost si usano protettivi spray ... Makmatti, si sono gel acrilici polimerizzanti in forma di vernice concentrata che si possono diluire ed usare con pistola da vernice o carrozzeria |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 16:36
ho finito adesso di realizzare una piccola stampa di certificazione, normalmente si mette un timbro nelle stampe fine art, qui per velocizzare e in considerazione che è un prodotto più economico ho pensato a questa soluzione, sono riportati tutti i dati dello stampato.
 |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 16:48
Bella, ottima soluzione! |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 16:59
tra pochi giorni mi arriva la carta liscia bianca ... sempre Favini di alta qualtà, per adesso ho l'avorio un pò troppo forte ... devo trovare il tempo di fare un profilo colore decente almeno a 1700 patch, per queste prove ho fatto un profilo al volo da 350 patch e la profondità del colore e dei neri ne risente un pò ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |