| inviato il 03 Luglio 2021 ore 14:53
Ho fatto tanti anni still-life per agenzie pubblicitarie e probabilmente questo genere è quello che maggiormente beneficia della migliore qualità del pieno formato. Con un set di buone luci controllate, cavalletto, buone ottiche, il full frame si avvantaggia e di parecchio rispetto all'aps-c. Detto questo, tra le due, 6DII senza dubbio. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 15:01
Invece a bassi ISO il sensore della 90D è MOLTO meglio di quello della 6D II se vogliamo dirla tutta, sia per risoluzione (50% in più) che per gamma dinamica (almeno 2 stop di più), fino a 400 ISO almeno c'è un'autostrada a favore della 90D Ma se impara a usare un buon macro (300€), ci piazza 2 bei Godox SL60 (300€), compra LR + PS + TOPAZ (100€ di suite topaz e 12€ al mese di Adobe) Sono 700€ E con quei soldi ragazzi altro che cambio corpo macchina.... Ci sarà un miglioramento impressionante e molto oltre il semplice cambio sensore Adesso vogliamo andare in pista con il BMW con le gomme lisce, la spia avaria accesa e la benzina contata Va molto più forte una Punto Abarth con gomme performanti, freni buoni e motore mappato a puntino con la 100 ottani... Giusto per fare un paragone Poi oh, se vuole prendersi una 6D e continuare ad usare la luce naturale pensando sia la cosa migliore... Sicuramente fa più figo dire agli amici che scatti col FF invece che con la 6D... Ma poi arriva quello con la 350D di 15 anni e il 18-55 chiuso a F11 ma che usa bene luci e programmi di PP che straccia ogni tuo risultato... Ma basterebbe una eos 5 a pellicola con una velvia 50 da chi la sa usare bene.... E non scherzo Ritratto, still life e macro conta più il contesto che il corpo macchina |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 15:15
“ Invece a bassi ISO il sensore della 90D è MOLTO meglio di quello della 6D II se vogliamo dirla tutta, sia per risoluzione (50% in più) che per gamma dinamica (almeno 2 stop di più), fino a 400 ISO almeno c'è un'autostrada a favore della 90D „ Hai degli esempi di quello che sostieni? Senza offesa, ma in 10 anni di questo lavoro non ho mai visto uno still-life fatto con aps-c al pari di una FF con lo stesso set-up e di prove ne ho fatte tante... Posso darti ragione in altri generi ma la resa del ff (parlo di "resa" generale non solo di risoluzione o gamma dinamica) nello still-life è riconoscibilissima. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 15:33
Hai un solo obiettivo Canon, quello kit giusto? Quindi il passaggio ad altro marchio non è un sacrificio. Cerchi nitidezza? Intanto allora prendi un corpo senza filtro AA. Vai di Nikon d7500. E gli affianchi un bel fisso. Altro che 90d. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 15:39
Eh, di che APSC parliamo? Perché Canon fino a poco fa ne faceva di parecchio antiquati come sensori e allora la differenza ci stava Ma su quelli nuovi no, per niente, si è finalmente allineata alle performance dei Sony e col 32 mpx è andata oltre Quando avevo la 6D sono passato a Fuji APS-C e a bassi ISO la qualità d'immagine ha avuto un gran balzo in avanti Parla uno che utilizza adesso FF ML, FF Reflex, APS-C CCD Reflex, 135 a pellicola, 6x6 a pellicola e ha utilizzato bene la Hassy H3D Quindi non veniamoci a dire che la 6DII è meglio, ho avuto la 6D 1 e la RP (stesso sensore della 6D II) e a bassi ISO e in studio per certi versi pigliavano scoppole anche dalla mia ex E-M1 II, soprattutto su still life che fa il pixel shift e pure un sensore M4/3 ha più gamma dinamica, infatti nei ritratti controluce preferivo E-M1 e Leica Nocticron 42.5 Consiglio di provare sul serio le 2 camere prima di dare consigli P.s. ho avuto la D7500 e il non avere il filtro AA è un vantaggio molto lieve, con lenti ottime la differenza è praticamente nulla |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 15:48
Avute entrambe nello stesso momento fino a qualche mese fa. Ne facevo un uso sportivo-generico ma non still life. Dovessi tornare indietro sceglierei la 90D senza dubbio. Ottimo sensore,rende bene sia ai bassi che alti iso(3200 andava molto bene).Con 30 mpixel hai nitidezza a volontà. Ottimo sistema autofocus (ma questo nello still life non ti cambia molto) |
user120016 | inviato il 03 Luglio 2021 ore 15:52
Concordo con quel che ha scritto Cesare. Nello still life conta l'ottica, l'illuminazione e la stabilità della fotocamera. Per chi scatta in digitale, anche l'editing. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2471633&l=it Qui un esempio in cui la particolarità dello scatto proviene dall'illuminazione e dall'incisione dell'ottica. Non certo dal "sensore". In questo caso era una normalissima Fujicolor 100 ASA, scansionata alla meno peggio e non è presente editing... |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 16:14
Io suggerirei a Saretta90 che ha posto la domanda di affittare le due macchine e fare delle prove... c'è chi preferisce la resa della 90D e chi no evidentemente, io l'avevo usata per un periodo ma non incontrava i miei gusti (probabilmente troppi megapixel su quel sensore, non tanto per il rumore quanto, appunto per una resa molto "digitale" che non gradivo). Stavo guardando ora alcune foto ad alta risoluzione nella galleria qua su Juza della 90D, nel caso avessi preso un abbaglio io, o il modello fosse difettoso ma guardandole confermo quell'impronta che non mi convince. Nello stesso periodo scattavo anche con una vecchia 5D2 che preferivo senza alcun dubbio per gli scatti in studio. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 16:23
A me pare che con la lente giusta e la luce giusta la 1300D qualcosa lo porta a casa:
 |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 16:33
Vafu e si potrebbe farla ancora più nitida! Ma qui l'uso magistrale è della luce |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 18:23
Addirittura affittarle entrambe.... |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 22:11
Si diceva il pixel shift per questi usi è eccellente. Io ho e ti consiglio una Pentax K70 oppure ancor meglio la KP 24 MP stabilizzata,monitor orientabile,ottimo mirino ottico,leggere economiche,pilotabili anche tramite smartphone,il LV puoi focheggiare con focus peaking anche tramite monitor esterno In gamma c'è un il 35 mm macro,il 50 e 100. Possibilità di salvare in dng ed elaborare i file anche in camera,così come le multieposizioni,multiscatto,hdr(fino a 2000) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |