| inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:39
over quanto? perchè io sono over 30, ma la Df l'ho avuta e se ne facessero una nuova in ML avrei paura per il mio portafoglio La Df non ha venduto tanto solo per il prezzo...perchè tanti qui dentro che prima magari la snobbavano, ora, che usata si trova a prezzi "decenti", se la sono presa |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:33
“ over quanto? perchè io sono over 30, ma la Df l'ho avuta e se ne facessero una nuova in ML avrei paura per il mio portafoglio „ Pensavo ad over 50 (gente che ha passato un certo tempo con l'analogico), poi ci sono chiaramente delle eccezioni (è sempre così, come quando parlando di pirateria chiedevi "ma chi ha mai pagato winrar?" e puntualmente spuntava uno dei tre acquirenti in tutta Italia) “ La Df non ha venduto tanto solo per il prezzo...perchè tanti qui dentro che prima magari la snobbavano, ora, che usata si trova a prezzi "decenti", se la sono presa „ Ricordiamoci che "tanti qui dentro" sono niente nel mondo reale della gente che acquista. Se DF e Pen F avessero venduto bene avremmo già una DF II se non addirittura III ed una Pen F II. Se, come dici tu, il problema fosse solo il prezzo le speranze di vedere una nuova simil DF sono zero (neanche prossime allo zero, zero proprio) vista la contrazione del mercato che porterebbe a dover fare prezzi più alti, non più bassi. O meglio sarebbe un flop sicuro e probabilmente in questo periodo è meglio evitare (per tutti, non solo per Nikon). Per lo stesso motivo sono ragionevolmente sicuro che non vedremo una Pen F II. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:34
se una DfII non esce è meglio per me ...non so se sperare in quello o nel contrario |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:37
Ti lascio una flebile speranza... non ci azzecco spesso con le previsioni. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 15:36
Io resto dell'idea che ad un prezzo diverso ne avrebbero vendute di più. Era una macchina con lo stesso sensore dell'ammiraglia D4, ed era l'unica reflex digitale compatibile con tutti i Nikkor, pre AI compresi. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 15:42
“ Anche perché la veste retrò avrà il suo fascino,...con il quale strizzerebbe l'occhiolino a molti ma veramente molti estimatori con la nostalgia del passato,... purtroppo anche questo è un aspetto da non sottovalutare.... i malati di visibilite sono una marea „ IO ! IO! IO! IO! IO! IO ! IO! IO! IO! IO! IO ! IO! IO! IO! IO! IO ! IO! IO! IO! IO! IO ! IO! IO! IO! IO! IO ! IO! IO! IO! IO! una FM2n FF ML? butto tutto nel cesso, anche la Z5 che ho adesso |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:00
“ Io resto dell'idea che ad un prezzo diverso ne avrebbero vendute di più. „ Sì certo, ma bisogna vedere quanto di più. Se a 2000€ ne vendi 10.000 e a 1000€ ne vendi 15.000 (numeri buttati a caso), converrai con me che conviene comunque vendere a 2000 (a meno che le eventuali economie di scala passando da 10.000 a 15.000 non abbattano notevolmente i costi di produzione). Non è automatico che dimezzando il prezzo si raddoppi il numero di pezzi venduti. |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:02
Premetto che non sono un nostalgico della pellicola. Semplicemente perché la pellicola la uso tutt'ora con soddisfazione. Tuttavia una Df in casa ce l'ho (regalo di mia moglie, presa usata da uno dei presenti... ). Macchina straordinaria per i miei gusti e con i giusti vetri può dare belle soddisfazioni. L'ho usata (poco, ma l'ho usata) e permette di fare buone cose. Ma... ha un grosso problema: è digitale. Non è una battuta, sono serio. L'aspetto simil analogico, le ghiere simil meccaniche e tutto il resto sono molto piacevoli ma alla fine hai sempre e comunque un file come risultato... Per me, l'esperienza analogica inizia con lo scatto, e fin lì ci si può anche illudere per l'aspetto retró. Ma il bello della fotografia argentica viene dopo e dunque è un po' come fare tanti preliminari pensando di essere con una bella donna per poi accorgersi, al momento cruciale, di aver per le mani una bella e realistica bambola gonfiabile... Ora, per carità, tutto è possibile, ma davvero gli over (30-40-50 ecc), con voglia di analogico, sarebbero soddisfatti nell'usare l'ennesimo strumento digitale elettronico solo perché visivamente somiglia alla FM-2? Davvero si immagina tanta superficialità nel fotografo amatoriale? |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:04
io si poi appena ho imparato col digitale (che mi costa zero), mi predo una tutta manuale/rullini bn e imparo a sviluppare a casa.... |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:07
“ Ora, per carità, tutto è possibile, ma davvero gli over (30-40-50 ecc), con voglia di analogico, sarebbero soddisfatti nell'usare l'ennesimo strumento digitale elettronico solo perché visivamente somiglia alla FM-2? Davvero si immagina tanta superficialità nel fotografo amatoriale? „ Te la spiego meglio. Ci sono over 50/60/70/80 che non vogliono o non sono in grado di fare postproduzione (magari perché non sanno usare un pc) e per questo sono rimasti all'analogico. Se gli dai una macchina digitale che esteticamente e funzionalmente ricorda l'analogico che produce dei buoni jpeg e/o che ne permette molte regolazioni (vedi Pen F) magari quella macchina la prendono. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:18
Esatto |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:22
Beh, in tal caso esistono già. Sono le Fuji. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:22
ma non sono fufu e non sono Nikon anche se Nikon e Fuji una volta si volevano bene |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:28
E allora ti prendi la Df, che è Nikon ed è fufu . Ed ha un mirino ottico e soprattutto ha lo specchio... Se parliamo di nostalgia e di memoria analogica mi viene da sorridere al pensiero che qualcuno possa desiderare qualcosa che ricordi la pellicola per esperienza d'uso ed essere soddisfatto da un mirino elettronico e da uno scatto silenzioso. A meno che non si parli di telemetro... |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:33
Se fanno una DfII e risolvono tutte le magagne "ergonomiche" dell'originale penso che la prenderei al volo, purchè sia ovviamente FF e con il miglior sensore di cui Nikon dispone al momento (un pò come la Df a suo tempo), e sempre che abbia un prezzo sensato, non come la Df al lancio... Prezzo totalmente fuori di testa a parte, per me la Df originale resta ancora una delle migliori macchine Nikon in assoluto in termini di pura qualità d'immagine. Se invece la dovessero fare APS-C... beh, che se la tengano pure.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |