| inviato il 27 Maggio 2021 ore 23:59
Nella sostanza: una foto ben esposta e perfettamente a fuoco, con una lente buona (es. 16mm o 90mm) con Fuji non dà nessun problema di qualità, ed è in pratica indistinguibile da una fatta con Sony FF, per me. |
user114679 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 6:23
Io ho fatto il passaggio da Fuji proprio per quella granulosa presente anche a bassi ISO...ora con Nikon altro pianeta ed ho sia la Z6 che la Z50!!! |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 7:19
Quoto in toto il ragionamento di Swallero. Ho avuto xt2 e attualmente uso a7riii e posso confermare che i raw fuji escono già croccanti a bassi ISO e con buona luce, il problema si pone quando si è costretti a salire di ISO, li non c'è partita e si gioca un'altro campionato, ma d'altronde è anche normale perché un sensore più grande cattura più luce. In abbinata alla a7riii uso anche una a6000 i cui raw se confrontati a quelli della xt-2 fanno pietà già a 3200 ISO con buona luce. Riassumendo, secondo la mia esperienza, in apsc non c'è di meglio del sistema fuji che però per certi ambiti è castrato essendo apsc. |
user171441 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 8:10
Se senti il bisogno di un file più pulito...che vuoi che ti si dica? Cambia e addio fuji. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 8:30
Nei vari commenti forse si è tralasciato il fatto che stiamo parlando di due sensori di ultima generazione con una sostanziale differenza: le dimensioni. Come si possa paragonare un APS con un ff, sotto tutti i punti di vista non lo comprendo. Se non interessa il fattore crop, il file della nikon è senza dubbio migliore di quello fuji. Salvo preferenze soggettive. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 8:35
Aggiugo che le ottiche hanno un impatto considerevole e per quanto fuji abbia nel suo parco delle eccellenze, pare che le Z di Nikon siano tra i migliori obbiettivi in circolazione. Fatto salvo il costo, non ci starei molto a pensare sopra. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 8:38
Io ho avuto Nikon aps-c e FF, Sony aps-c e FF ed ora fuji xt-4. I RAW sono tutti molto validi. La vera differenza è che con fuji ti puoi permettere di scattare per avere da subito un ottimo JPEG, quindi usando la DR in scene di controluce e salvando il RAW per eventuale personalizzazione della post. Da un RAW di fuji scattato In quel modo hai vereramente poco da toccare per migliorarlo. Con Sony, invece, ero abituato a scattare solo per il RAW e quindi scattavo con modalità ETTR o sottoesposta nei forti contrasti perché ha un sensore con recuperi spaziali. Quindi secondo me è proprio diverso il modo che si ha di scattare, ma da un RAW ben esposto e senza mosso/micromosso puoi comunque tirarci fuori tantissimo. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 8:47
assolutamente d'accordo con mirko. anche io che 2 anni fa sono passato a sony con una a7III (e sono assolutamente soddisfatto di questa scelta) pochi mesi fa ho affiancato una x100f e ho notato le stesse cose. che poi il sensore FF in determinate circostanze faccia la differenza grazie alla maggior dimensione è scontato. Ma non ho trovato nessun problema nello sviluppo del file raw fuji (uso affinity photo) |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 8:47
L'unica cosa che puoi fare è quella di passare a Nikon , se poi davvero per il tuo modo di fotografare e i tuoi generi ti va bene hai fatto centro , io sviluppo tranquillamente i raw Fuji , se ne ho bisogno , altrimenti i jpg sono ottimi e senza tanti problemi , se hai esposto bene tutto fila liscio......dimenticavo, ma stai paragonando una FF con una APS C!! Hai tenuto conto del costo delle lenti originali Z Nikon? |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:15
Infatti pur essendo Fuji il sistema APS più oneroso, quello Nikon z lo supera assai |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:25
“ Io ho avuto Nikon aps-c e FF, Sony aps-c e FF ed ora fuji xt-4. I RAW sono tutti molto validi. La vera differenza è che con fuji ti puoi permettere di scattare per avere da subito un ottimo JPEG „ A partire dalla D5- D500 Nikon ha lavorato molto sulla fruibilità del file Jpeg che attualmente sulle Nikon Z è di ottima qualità,migliorata anche rispetto alla D850. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:33
Uso sia Fuji che Nikon, entrambi i sistemi hanno pregi e difetti, scelgo quale usare in base alle circostanze. Nonostante tutto il bene che posso dire di Fuji le differenze tra FF e APS-C ci sono e non ha senso negarle. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:38
Io ho in programma di fare il passaggio inverso, da Z6 a X-T3, ma per la parte video. Fuji sembra avere una marcia in più |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:44
Il livello dei file ottenibili dalle fotocamere moderne sappiamo che è altissimo e, spesso, c'è più di quanto sia effettivamente indispensabile. Comunque a parità di "generazione" del sensore certamente un FF ha un vantaggio rispetto ad un APSC. I file della mia D850 sono sicuramente e visibilmente migliori di quelli della D500, ma questo non toglie che anche dalla D500 posso ricavare ottime stampe, anche grandi. Alla fine più che altro è una scelta personale, di gusti, economica o di disponibilità di ottiche più o meno idonee al tipo di fotografia che ci piace fare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |