RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Superluna (26 maggio 2021) e eclissi solare anulare (10 giugno 2021)


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Superluna (26 maggio 2021) e eclissi solare anulare (10 giugno 2021)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 23:45

Quanto sarebbe un prezzo indicativo di un solar filter?


25 euro su Amazon.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2021 ore 23:52

@Onedream
Pensavo fossero equivalenti, ma evidentemente non è così
Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:31

Molti anni fa in piena era analogica si fotografava l'eclisse ( l'ho fatto pure io con 300mm guardando nel mirino ) utilizzando un filtro auto costruito da fissare sul paraluce e fatto con la parte esterna della pellicola/lastra delle radiografie, a patto che sia completamente nera, da qualche parte ho ancora le dia correttamente esposte, ora però non avrei idea di come possa funzionare sul digitale.Cool

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:08

Le eclissi di sole parziali e anulari si fotografano solamente con un filtro astrosolar o mylar... (senza questi filtri si può fotografare solo in certe condizioni tipo alba o tramonto).
La totale si fotografa con il filtro la parzialità .. poi qualche secondo prima dell anello di diamanti si leva il filtro e si scatta senza, per poi rimettere dopo la fine della totalità.
Io ne ho fotografate 4.. europea del 1999, Madagascar 2001,Niger 2006 e Mongolia 2008.... tutte bellissime e diverse.
Quella della Mongolia l'ho fotografata con una 5D canon e il Pentax 75sdhf più Barlow da 60mm Pentax per una focale equivalente di 1 metro il procedimento è sempre quello simile alla pellicola

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 15:47

Le eclissi di sole parziali e anulari si fotografano solamente con un filtro astrosolar o mylar... (senza questi filtri si può fotografare solo in certe condizioni tipo alba o tramonto).


Ovvio che con i filtri dedicati è ben altra cosa, quello che citavo sopra era alle 11 di mattina del '99 e si è fatta senza particolari problemi.;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 16:19

Io dicevo solo perché le radiazioni passano lo stesso e si rischia la vista .
Poi fotograficamente parlando vengono lo stesso.
Un foglio 20x30 di astrosolar costava 20 mila lire a quei tempi .. una cifra accettabile.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 20:57

Io ho questo filtro b+w 3.0 nd 1000
Secondo voi va bene?

https://www.amazon.it/Multiresistenti-rivestimento-obiettivo-fotocamer

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 0:00

si parlava prima che i filtri adatti sono i cosiddetti 'solar filter' e che, a proposito degli ND, addirittura gli ND 10000 non danno sufficienti garanzie, quindi come potrebbe andar bene un semplice ND 1000 ?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 8:35

Onedream
Grazie

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2021 ore 8:55

Io dicevo solo perché le radiazioni passano lo stesso e si rischia la vista

Con le moderne mirrorless rischi solo di sciogliere il sensore, almeno la vista è salva... ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:07

[IMG] www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3635063[/IMG]

Fatta con filtro Astrosolar.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:52

Giusto per capire,
cercando filtri astrosolar, leggo sempre densità 5.0,
adatti sia alla fotografia, che per osservazione.

Esattamente come i filtri ND 100000 (centomila),
che è ugualmente a densità 5.0.

Avendo di fatto la stessa capacità filtrante,
si può affermare che uno vale l'altro o no?

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:58

In un mondo in cui si da da intendere che 1 vale 1 la cosa potrebbe apparire uguale

ma si da che un filtro ND (Neutral Density) lavori in modo lineare sullo spettro visibile e riducendo la luce in modo lineare mentre il filtro solare agisce in modo diverso e tagliando drasticamente la componente invisibile della luce solare che partendo da 780 arriva a 1800 nm in particolare sulle lunghezze oltre i 780 nm che non sono percepite dall' occhio umano
quindi anche se la caduta di luce potrebbe apparire visivamente identica all' atto pratico accade tutt'altro

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:36

Perfetto, era proprio quello che volevo sapere
Grazie mille, soprattutto per la chiarezza

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 19:50

Purtroppo non ho potuto riprendere l'eclisse Triste dato che ero senza cavalletto (che non entrava in valigia) ed anche in quarantena che, ovviamente, scade domani...

Se a qualcuno interessa vedere com'era da quassù:
www.lrt.lt/en/news-in-english/19/1429231/in-photos-solar-eclipse-captu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me