| inviato il 04 Luglio 2021 ore 15:28
@John_lessreal ... mi metti un po' in difficoltà perchè le considero tutte allo stesso modo. Se decido domani di utilizzare una banale Chajka ... beh per me è la fotocamera più bella da utilizzare quel gg. In ogni caso proverò a fare una mia personalissima classifica... però volevo capire quando scrivi “ delle prime 10 (o più, se vuoi) fotocamere russe da te preferite ... „ il "preferite" a cosa è riferito ??? Prestazioni ? Estetica ? Soddisfazione nell'uso ? o un insieme di tutte le cose ? |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 15:37
@Schyter Per “preferita” intendo quella che ti “prende” maggiormente quando la utilizzi. A prescindere da una specifica valutazione su estetica, funzionalità, prestazione... Se le “ami” tutte, invece, e ritieni che non esiste una classifica, non c'è problema |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 16:29
“ Se le “ami” tutte, invece, e ritieni che non esiste una classifica, non c'è problema „ fondamentalmente si ... tirato per i capelli butto giù una classifica frutto dell'insieme di diverse variabili. Rangefinder ad ottiche intercambiabili. Zorki 3 Kiev II Leningrad Fed 2 Kiev 4A Kiev 5 Drug Werra V Zorki 1 Zorki 3M Fed 3 Zorki 4 etc Reflex Start Kiev 20 Zenit 19 Kristall Zenit 3 Almaz 103 Kiev 15 TEE Kiev 19M Zenit 1 Zenit 16 Zenit APK Zenit E etc etc Compatte a telemetro Sokol Automat Lomo Elektra 112 Momikon (24x32) Fed Mikron 2 Zorki 10 Fed 35 etc Compatte Kiev 35A Lomo LC-A Voskhod Smena Symbol Orion EE Lomo 135BC Smena 8M Syluet Automat Smena 35 Smena Rapid smena 8 etc etc Mezzo formato Fed Mikron Agat 18K Chajka 1 Chajka 3 etc etc Medio Formato Iskra Flexaret VI e VII Kiev 60 TTL Salyut Seagull 4A Lubitel 2 Kiev 6C Lubitel 166 Universal Seagull 203 |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:55
ed eccoci finalmente alla recensione della ns Kiev 6C ... nella pg precedente la vedete affiancata alla successiva Kiev 60 TTL ... essendo le differenze molto esigue (che cmq verranno segnalate), questo post, pur privilegiando la Kiev 6C, farà da riferimento anche per la 60. Questa famiglia di fotocamere reflex di medio formato, compattone ad ottica intercambiabile, trae origine dalla fotocamera tedesca Pentacon Six della seconda metà degli anni '60. L'ordine di produzione di queste nuove fotocamere fu affidato all'Arsenal di Kiev. È chiaro che una tale decisione indica inequivocabilmente un'alta reputazione della fabbrica a cui fu affidato il compito. A merito dei tecnici sovietici, va detto che il loro design di medio formato non era una semplice copia del modello tedesco. Piuttosto, come spesso accadeva, si trattava di un ripensamento creativo. La cosa è chiaramente enfatizzata dal fatto che il primo modello di questa famiglia, Kiev-6C, oggetto della ns recensione uscito nel 1971, aveva un pulsante di scatto a sinistra, in contrasto con l'originale teutonico. Perché questa stranezza? Anche i fotografi di quei tempi erano perplessi al riguardo. Pensavo, sino a poche settimane fa, che questo fosse molto scomodo. Infatti all'epoca comprai una più moderna Kiev 60 TTL proprio pensando alla scomodità operativa del pulsante azionabile con la mano sinistra. La Kiev-6C fu lanciata sul mercato con un pentaprisma rimovibile (NON esposimetrico) e un mirino a pozzetto modulabile. Dotato della classica lente per la messa a fuoco di precisione, oppure, basculando il frontalino, il mirino "Sport" ... per una composizione veloce della scena da riprendera. Nel 1978 apparve la modifica che si perpetuerà anche sulla 60; venne dotata di pentaprisma esposimetrico TTL ... fu rifatto anche il frontalino e la scritta non fu più incisa nel metallo, ma applicata tipo targhetta. Negli anni '70, la pellicola in formato 135 forniva già un livello di risoluzione accettabile per il segmento amatoriale ed il medio formato diventò gradualmente, destinato ai professionisti o a dilettanti molto esigenti ed "evoluti". Per entrambe queste due categorie era accettabile pagare soldi in più (e portare molto più peso), per avere una qualità decisamente migliore con il fotogramma di medio formato. La Kiev-6C - ha una linea molto simile ad una fotocamera reflex 135 di quegli anni, ma, ovviamente questa fotocamera si è rivelata molto più grande. Alcuni la definiscono una reflex a cui hanno somministrato anabolizzanti !!! Le moderne reflex digitali FF sembrano abbastanza compatte rispetto alla Kiev-6C e le Zenit dello stesso periodo sembrano solo dei giocattoli. Allo stesso tempo, va notato che quando prendi la fotocamera tra le mani, ti aspetti di sentire più peso di quanto non si riveli effettivamente (specie se si utilizza il pozzetto). Il dispositivo è pesante, ma meno di quanto ci si potesse aspettare. Nell'utilizzo, anche se nn si può definire certamente comoda, va detto che la Kiev-6C casca abbastanza bene nelle mani. Certo, il peso e le dimensioni non possono essere tralasciati in alcun modo ed anche la gestione non può essere definita facilissima. In ogni caso tutti i controlli e comandi si eseguono in modo competente e conveniente. Tutto si adatta nelle mani quando ne hai bisogno... Certo, essendo una fotocamera "mancina" tutto farebbe pensare al contrario ma, pensandoci bene e dopo averci scattato (solo) un paio di rulli, ho l'impressione che i tecnici scelsero la soluzione del pulsante a sinistra, a ragion veduta. Se ci si pensa viene facile intuire che, visto il grande peso, fosse più corretto sostenerla (nell'uso con il pentaprisma) con la mano/braccio destro; per una migliore stabilità e probabilmente per una miglior forza dell'arto a differenza del sinistro ... ma sono solo mie supposizioni. Nell'utilizzo con pozzetto, la fotocamera riduce notevolmente il suo peso ed il fatto molto probabile di usarla tenendola al collo e con l'appoggio sull'addome, scattare con la mano dx o sinistra, nn fa praticamente nessuna differenza. Il pulsante di scatto, è situato sulla parte frontale ed ha una corsa diagonale. per il momento è tutto. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 15:11
qualche dato tecnico : Kiev - 6C , Produttore > Fabbrica Arsenal di Kiev Anno di emissione > Kiev 6C dal 1971 - 1980 > Kiev 6C TTL dal 1980 - 1986 Tipo fotocamera > reflex a obiettivo singolo intercambiabile di medio formato Materiale fotografico > Tipo di pellicola 120 e 220 Dimensioni del frame > 6x6 cm Tipo di otturatore > Tendina sul piano focale, tempi di esposizione da 1/2sec. a 1/1000sec + " B " Obbiettivo standard > per Kiev 6C Vega-12B 2.8/90 > per Kiev 6C TTL > MC Volna-3B 2.8/80 Attacco obbiettivo > baionetta B (Pentacon) Messa a fuoco > Manuale Sincronizzazione Flash > Sincronizzazione via cavo (1/30) Mirino > Pozzetto pieghevole e removibile o pentaprisma (per TTLpentaprisma esposimetrico) Caratteristiche tecniche: L'alloggiamento è in fusione di lega di alluminio , il dorso è incernierato. La fotocamera Kiev-6C (e Kiev - 6C TTL) consente l'utilizzo di pellicola 120 (12 fotogrammi) e 220 (24 fotogrammi ). Sulla calotta superiore è presente un selettore per determinare il TIPO ( 120 o 220 ). Questo selettore divide il conta pose in due finestrelle; una per il tipo di pellicola (120 o 220) ed una per il conta scatti vero e proprio. Non c'è l'autoscatto . Diaframmi > da 2.8 a 22 . Specchio > a ritorno non automatico. Lo specchio scende quando si carica l'otturatore. Pentaprisma o pozzetto pieghevole schermante con lente di ingrandimento . Lo schermo di messa a fuoco del mirino è una lente di Fresnel con un cerchio opaco e micro-prismi al centro . Campo visivo > Mirino con prisma 49X51,5mm, con pozzetto 53X53mm. Treppiede con filettatura 3/8 pollici . Lenti intercambiabili con montaggio B opzionali : ZodiaK-8B 3.5/30mm 180° fisheye Mir-26B 3.5/45mm 83° obiettivo grandangolare Mir-3B o 38B 3.5/65mm 66° obiettivo grandangolare Volna-3 2.8/80mm 44° obiettivo normale Vega-12B 2.8/90mm 47° obiettivo normale Vega-28B 2.8/120mm 31° medotele Kaleinar-3B 2.8/150mm 28° mediotele Jupiter-36B 3.5/250mm ? mediotele Tair-33B 4.5/300mm ? mediotele ZM-3B 8/600mm ? catadiottrico/specchio Il tiraggio della baionetta B è di 74,1mm; con l'aiuto di adattatori appropriati gli obiettivi delle fotocamere Kiev-6C e Kiev-60, possono essere utilizzati sulla maggior parte delle fotocamere con otturatore a tendina . Il più noto adattatore era quello per le Zenit con una filettatura di collegamento M42×1/45,5. Ovviamente ed importantissimo !!!! L'attacco è il medesimo... paro paro quello della Pentacon Six. Ergo, tutte le splendide ottiche CZJ sono perfettamente compatibili con la nostra/e Kiev 6C e Kiev 60 !! |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 15:26
una impegnativa odierna uscita mattutina con la Kiev 6C caricata con una vecchia Kodak Technical Pan 25 scaduta nel 2004. Devo verificare che il pressa pellicola sia montato correttamente dopo che avevo perso una piccola vide speciale di fissaggio. Un amico me ne ha cortesemente trovata una. L'altro aspetto è testare la pellicola in questione che mi hanno dato (5 rulli) e verificare che sia ancora utilizzabile. Rimane da capire se farmi il Pota o provare altri sviluppi che ho al momento disponibili (Ultrafine, Adonal, D23, FX-37 e Thornton). Sono andato volutamente controcorrente ed esposto a 40 iso nonostante la pellicola sia scaduta da + di 15 anni ... vedremo se sarà stata una scelta sbagliata. Ho usato un grandangolo (Mir 38B) prestatomi da un collezionista lodigiano che praticamente non lo usa mai ed il mirino a pozzetto; non volevo sorbirmi il peso del pentaprisma appena sveglio ... mi sono affidato al classico Sverdlovsk 4 per le letture esposimetriche. Più tardi sviluppo e verifico.
 |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 23:58
Mi sono segnato il post perché voglio leggermi e studiare con calma tutto, intanto, grazie e complimenti! |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 9:36
:o mi ero perso questa chiccha, un'enciclopedia! Grazie! |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:01
Schyter, io ormai ti leggo in sacro silenzio, non mi permetto più di intervenire, considerati il mio (improponibile) e tuo (sterminato) livelli di conoscenza. Cerco di imparare, anche se la memoria da un pò fa cilecca, ma fa niente, insisto. Quasi pleonastico il complimento, in quanto del tutto insufficiente per quanto su detto. Ciao. Giampaolo |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:32
Salve a tutti, quindi c'è un adattatore specifico per montare le lenti della Kiev 6c su Sony fullframe? |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 23:25
“ Salve a tutti, quindi c'è un adattatore specifico per montare le lenti della Kiev 6c su Sony fullframe? „ Non mi intendo di digitale ... le foto sopra sono su pellicola; comunque si, mi sembra ci sia un adattatore per montare gli obbiettivi medio formato con baionetta B (Pentacon Six, Kiev 60, kiev 6C) sulla Sony FF. Qualche utente più ferrato in materia sicuramente saprà chiarire. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 23:52
Grazie, foto bellissime! Avrei trovato un 120mm Vega 28b, ma chissà se vale la pena sul digitale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |