| inviato il 24 Maggio 2021 ore 20:27
Ottimo. Se hai domande (anche culinarie) chiedi. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 20:45
Mi hanno consigliato i salumi, tortellini, e quel pane che non ricordo adesso il nome, cosa c'è di tipico da provare assolutamente? |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:00
Sarebbe una lunga lista. Se non hai mai assaggiato i tortellini... è l'occasione giusta. Rigorosamente in brodo, mai al ragù... |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:02
Beh, dipende dal periodo. Se verrai d'estate non so se riuscirai a trovare i tortellini in brodo ed i passatelli in brodo, le lasagne. Poi ci sarebbe la cotoletta alla bolognese (o petroniana): it.wikipedia.org/wiki/Cotoletta_alla_bolognese ...insomma, se Bologna è conosciuta anche come "La grassa" un motivo c'è. :-D |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:11
Dai fornai puoi anche assaggiare l'ottima crescenta con i ciccioli. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:21
Un posto dove potresti trovare molte specialità, guarda anche su Tripadvisor, è dal Biassanòt (guarda il menù sul sito): dalbiassanot.it/prenota-il-tavolo/ Biassanòt in bolognese significa "masticanotti", cioè nottambulo. Poi lascio la parola agli altri bolognesi. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:25
Sono in un b&b vicino piazza maggiore, quindi abbastanza in centro, sembra tutto molto buono |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 21:56
Concordo con Lux67, 17-28 e 24-105 e “vai via liscio come l'olio”! Per il tour culinario non puoi sbagliare, cadi sempre in piedi! Buona permanenza |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 22:14
Per quanto riguarda i posti da vedere troverai tutto su internet, sicuramente San Petronio, la basilica di Santo Stefano, la chiesa di San Domenico ed, ovviamente, San Luca con il percorso dei portici dall'arco del Meloncello fin su. Per i gelati: Gianni www.gelateriagianni.com/ ; Cremeria Cavour www.cremeriacavour.it/ . Poi ce ne sono tante altre. Pasticcerie: Laganà pasticcerialagana.it/prodotti/ ; Bar Pasticceria San Mamolo; Regina di Quadri www.pasticceriareginadiquadri.it/ . Le ultime due sono sulla strada per raggiungere San Michele in Bosco che può essere raggiunto anche a piedi o da porta Castiglione o da porta San Mamolo (chiamata anche porta D'Azeglio). |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 19:05
Grazie mille per tutti i consigli esaustivi! Gentilissimi |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 19:32
“ Dipende dal tuo modo di fotografare in città „ Stra quoto. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 19:55
Gianni è sopravalutato. Preferisco di gran lunga la gelateria Galliera 49 (ex-Stefino) www.galliera49.it/ Concordo invece con l'Osteria Broccaindosso “ Purtroppo il 70-200 nello zainetto piccolo da viaggio che ho non ci entra, è veramente necessario il 70-200? ho una full frame. porterei il corredo 17-28 / 24-105 „ Dei tre obiettivi, quello che si usa meno a Bologna è proprio il 70-200. A meno che non ami i piccoli particolari... Considera che in centro storico gli spazi sono piccoli, tolte le 3-4 piazza principali, è da girare quasi solo con il grandangolo. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 23:52
“ Preferisco di gran lunga la gelateria Galliera 49 (ex-Stefino) „ Questa mi manca, grazie per il suggerimento. Dovrò rimendiare. :-D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |