| inviato il 26 Maggio 2021 ore 14:02
@Lorenzor: 1) disinstalla Canon DPP 4.14 2) riavvia il Pc, apri sul disco C: la cartella "ProgramData" 3) cancella la cartella "Canon_Inc_IC" 4) reinstalla Canon DPP 4.14 |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 14:10
Ho disinstallato Digital Photo Professional vers. 4.14 ed ho installato la vers. 4.13, i problemi segnalati rimangono tutti: dopo circa 1 minuto il CPU è impegnato sino al 100% e la Temperatura della CUP arriva sino a 90°C, ed il PC sospede DPP4 che si chiude all'improvviso. Ho disinstallato Digital Photo Professional vers. 4.13 ed ho installato la vers. 4.12. Ma questa versione non legge i Files .CR3 della R5, pertanto per me è inutilizzabile. |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 14:26
Ho seguito anche le indicazioni di Ettore, ma il problema si ripresenta ugualmente: aprendo una cartella con poche foto .CR3 la CPU ha un consumo elettrico molto alto e raggiunge in meno di un minuto il 97% e manda in crash il Programma Canon Digital Photo Professional 4.14 anche se non sta eseguendo nessuna elaborazione. |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 14:46
Cerca con Google "attiva la sandbox di windows" e poi fai partire Sandbox Copia/incolla il file "dppw4.14.0-installer.exe" nella finestra di Sandbox Installa e fai partire DPP 4.14 all'interno e verifica se va ancora in crash. |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 15:42
E se nella cartella iniziale in cui si apre DPP NON ci sono foto di nessun tipo, cosa succede? |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 16:22
“ E se nella cartella iniziale in cui si apre DPP NON ci sono foto di nessun tipo, cosa succede? „ Non dovrebbe accadere nulla. Il problema si potrebbe presentare se la cartella iniziale impostata in DPP, è una cartella di sola lettura, o non si hanno i permessi per accedervi. In questi casi il programma potrebbe andare in crash. “ o disinstallato Digital Photo Professional vers. 4.14 ed ho installato la vers. 4.13, i problemi segnalati rimangono tutti „ Quindi ora anche con la vecchia versione, che prima ti funzionava bene ti da lo stesso problema... Di recente hai fatto qualche modifica importante al PC sia hardware che software? Per caso hai aggiornato il bios della scheda madre senza dopo aver fatto un Clear CMOS? |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 18:40
Interessante la Sanbox di Windows. Dopo aver attivato la Virtualizzazione nel Bios ed installato ed attivato la Sanbox, ho installato li Canon Digital Photo Professional 4.14 e l'ho aperto. Ho monitorato le temperature e l'uso della CPU con HWMonitor. Ho copiato nel desktop della Sanbox una Cartella con diverse foto .CR3 della Eos R5. Fino a quel momento temperature intorno ai 60°C e CPU intorno al 50%. Facendo solo aprire la Cartella foto da Digital Photo Professional 4.14 le temperature sono salite sino a 90°C e la CPU è stata impegnata sino al 100%. Ho provato ad aprire il Pannello degli strumenti ed elaborare un .CR3 ma subito dopo il programma è stato sospeso ed è andato in crash. Praticamente il problema si è presentato uguale a quello già segnalato. Questa volta avevo tolto anche i pannelli laterali del mobile Tawer del PC per farlo raffreddare di più. Ma niente da fare. La CPU si riscalda troppo e l'applicazione va in crash. Succede solo da pochi giorni con Digital Photo Professional 4.14. Sembra che stressi troppo la CPU (sino al 100%) per tempi troppo lunghi facendo salire la temperatura della CPU sino a 90°C. Le temperature degli altri componenti del PC rimangono sui 70°C. E' un mistero. |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 20:04
Se hai una giornata a disposizione, prendi un SSD di piccole dimensioni (bastano 64GB), lo metti al posto del Samsung 870 QVO e ci reinstalli da zero Windows 10 pro 21H1 ed i driver Nvidia. Quando tutti gli aggiornamenti sono Ok, installa solo DPP 4.14 per vedere se va ancora in crash. Se invece hai poco tempo ma molta pazienza, digita "Visualizzatore eventi" sulla barra di comando e cerca nelle cartelle qualunque voce che contenga qualcosa di relativo a Canon DPP oppure qualunque informazione accaduta nel momento del crash. Con questo metodo si potrebbe risalire alla causa del crash e capire se è un problema hardware o software... |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 22:35
Con "Visualizzatore eventi" non sono riuscito a capire quale è il problema. Ho installato Canon Digital Photo Professional 4.14 su un non recente PC portatile 10" con Windows 10 Home 64 e Intel core i3 e, anche se lentamente, sono riuscito ad elaborare delle foto .CR3 senza che il programma andasse in crash. Ettorebest, cosa mi consigli di fare per reinstallare da zero Windows 10 Pro 21H1 su un'altro SSD (ne ho uno da 240 Gb)? Devo creare un DVD di avvio dal mio Windows 10 Pro 21H1? |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 23:12
Parti da qui: www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 Premi "Scarica ora lo strumento" e prepari una chiavetta/dvd per l'installlazione Se hai già un account Microsoft, usalo per l'attivazione di Win 10, altrimenti verifica le altre opzioni di attivazione (spesso basta una telefonata). |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 23:47
I vari consigli già dati sono validi, così come quello che alla frutta sia arrivato il tuo alimentatore, però te ne aggiungo uno poca spesa tanta resa, ossia un banale cambio della pasta termica della cpu e relativa pulizia dalla polvere della ventola, presumo tu abbia un sistema di raffreddamento ad aria. Alla peggio anche se non dovessi risolvere avrai il pc che ti ringrazierà per essere più fresco e di rimando efficiente |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 14:28
“ Sembra che stressi troppo la CPU (sino al 100%) per tempi troppo lunghi facendo salire la temperatura della CPU sino a 90°C. Le temperature degli altri componenti del PC rimangono sui 70°C. „ Un pc fatto bene in cui la dissipazione avviene correttamente e l'alimentazione è correttamente dimensionata deve poter girare con la cpu al 100% (che per inciso non è il consumo elettrico ma quanto tempo resta impegnata la cpu nell'unità di tempo selezionata, poi è anche vero che una cpu che va al 100% consuma di più di una che non fa nulla) per giorni interi... Come ti hanno detto fai pulizia delle varie ventole e cambia/fai cambiare la pasta termica fra cpu e dissipatore, dopodiché se non risolvi resta l'alimentatore da verificare. Scaricati prime95 o un qualsiasi altro programma e fai uno stress test di cpu e ram, vedi subito cosa causa problemi. |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 16:42
prova a disinstallare Eos lens registration tool, dovrebbe andare un po' meglio |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 17:44
se la cpu avesse un problema termico le protezioni spegnerebbero il pc istantaneamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |