| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:39
Grazie Pablo per la risposta. Quindi tu mi consiglieresti delle lenti close-up? |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:42
Spezzo una lancia a favore dei tubi che uso felicemente da un anno |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:45
Qualcuno che abbia usato sia i tubi che le lenti close-up? Quale consigliate di più come soluzione? |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:53
“ Quindi tu mi consiglieresti delle lenti close-up? „ Su un obiettivo zoom assolutamente sì. “ Spezzo una lancia a favore dei tubi che uso felicemente da un anno „ Con quale obiettivo usi i tubi? io li ho usati molti anni fa solo con un 50 mm fisso. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:55
I tubi assolutamente, specialmente su uno zoom come quello che hai che.. senza offesa non è il massimo, non ci puoi mettere anche una lente addizionale |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:59
“ Con quale obiettivo usi i tubi? io li ho usati molti anni fa solo con un 50 mm fisso. „ I tubi si usano con qualsiasi obiettivo, e non introducono distorsioni, al contrario delle lenti addizionali...ho provato anche la Raynox 250, che non è male, ma influisce eccome sulla qualità |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 0:03
Pablo46 uso un tubo Fuji originale da 11 sul 18/55 e vedo molta resa e nessuna significante perdita di qualita' |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 0:14
“ Pablo46 uso un tubo Fuji originale da 11 sul 18/55 e vedo molta resa e nessuna significante perdita di qualita' „ Ciao Michele, i tubi della Fuji MCEX-11 - MCEX-16 mantengono gli automatismi ? La distanza minima di maf con la focale 55mm + tubo da 11 a quanto corrisponde più o meno? |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 0:35
Certo, i tubi fuji mantengono tutti gli automatismi. Io uso sia i tubi di prolunga, sia le lenti aggiuntive (uso un doppietto acromatico Marumi) purchè di ottima qualità. Le lenti singole, normalmente sono di qualità mediocre, mentre i doppietti acromatici vanno decisamente meglio. E' chiaro che aggiungere una lente ad un disegno ottico, magari di un obiettivo non eccellente, può portare un bel degrado all'immagine. I tubi hanno anche loro alcuni contro, l'avvicinamento eccessivo e la perdita di luminosità. La scelta va pensata in base all'ottica che si vuole utilizzare. I tubi hanno il grande vantaggio che costano una stupidata e vanno con tutte le ottiche, con i doppietti non è affatto così, il diametro incide ed anche parecchio. Oltretutto, i doppietti buoni costano tantissimo, il mio Marumi costa un centino, il doppietto Canon (super) costa anche di più, idem i vari Nikon ecc... Qua impari un sacco di cose utili... fuzzcraft.com/achromats.html |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 1:31
“ Qualcuno che abbia usato sia i tubi che le lenti close-up? Quale consigliate di più come soluzione? „ A parte la qualità del risultato, secondo me vale la pena ricordare che i tubi aumentano molto il RR sulle focali corte e poco su quelle lunghe, viceversa per le le lenti addizionali. Dovresti quindi prima decidere quale dei tuoi obiettivi pensi che userai di più. Sulla perdita di qualità, ci sarà per entrambe le soluzioni; il fatto che i tubi non aggiungano lenti non è una garanzia di mantenimento della qualità iniziale dell'obiettivo. Come ti hanno già detto le lenti aggiuntive di ottime prestazioni (doppietti apocromatici) costano parecchio, con quelle economiche penso che il degrado della qualità sia superiore a quello che si ha con i tubi. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 8:39
Se volessi fotografare per scempio un insetto che vola su un fiore, ed io gli sto ad una certa distanza quindi utilizzerò il 55-300? I tubi possono funzionare? Invece con il 18-55, sempre con i tubi, riuscirei a fotografare in macro qualsiasi cosa mettendomi a pochi centimetri dal soggetto, giusto? Insomma con i tubi di prolunga, sia con il 18-55 e sia con il 55-300, che foto potrei fare? |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 9:05
“ Insomma con i tubi di prolunga, sia con il 18-55 e sia con il 55-300, che foto potrei fare? „ A 300mm anche con tutti i tubi (69mm, come i primi che hai linkato) arrivi ad un rapporto di riproduzione di 1:3 circa, lontano dall'1:1; se ti serve più ingrandimento devi usare una focale più corta ma ti devi anche avvicinare di più. A 18mm puoi arrivare a RR molto elevati anche senza usarli tutti (probabilmente con tutti i tubi il fuoco cade dentro l'obiettivo). Comunque secondo me, visto le foto che intendi fare (insetto in volo), l'aspetto qualità ottica è secondario perchè il limite sarà sicuramente la difficoltà di avere il soggetto a fuoco con le necessarie profondità di campo ed illuminazione. Quindi deciderei in base a costo e praticità, forse meglio i tubi. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 10:18
“ “ Insomma con i tubi di prolunga, sia con il 18-55 e sia con il 55-300, che foto potrei fare? ? „ Per me, in base alla mia sperimentazione pratica e non per "teoria" quasi nessuna, se vioi fare "macro" fotografia. Intendiamoci chiaramente: si definisce macro una foto con un rapporto di riproduzione da 1:1 in su, per cui con il 55-300 con i tubi non ci siamo, proviamo i tubi con il 18-55. Ripeto quanto ho sperimentato questa mattina con due tubi (12+36 mm) su un obiettivo 18-55 mm su Nikon APS-c. Tubo 12 mm, zoom su 18 mm, campo inquadrato circa 30mm, rapporto di riproduzione 0.8 X (24/30) lente a ridosso della carta millimetrata. Tubo 12 mm , zoom a 55 m, campo inquadrato 50 mm, rapporto di riproduzione 0.6X, distanza lente-soggetto 5-6 cm. Tubo di 36 mm, zoom a 35 mm, rapporto di riproduzione 1,6x, distanza lente soggetto 1-2 cm. Infine i due tubi assieme (48 mm) a 55 mm rapporto di riproduzione 1,2X, distaza lente soggetto 1-2 cm. Qualsiasi insetto a pochi cm di distanza, se non è morto, scappa via...Avrei piacere se ci fosse nel forum qualche utente che volesse ripetere quanto ho sperimentato. Da notare che tutte le tabelle che ho trovaro riguardo a rapporti di ingrandimento, tiraggi ecc. sono basate su obiettivi a focale fissa. Gli zoom, per quanto ho provato, hanno schemi ottici ben diversi, e le regole di geometria ottica delle focali fisse, non si applicano agli zoom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |