| inviato il 22 Maggio 2021 ore 21:56
Canon Powershot g5 mark II. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 22:37
M50 ha una sola ghiera, è plasticosa, manca di tropicalizzazione e con il 22mm non hai lo stesso range focale; potresti accoppiarci il 15-45mm, ma è più ingombrante e la Q.I. non è la stessa. Chiaro che volendo una maggiore apertura si prender una Fujifilm X100. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 23:33
Hai ragione, ma quel 2.8-5.6 in un 3x non lo posso proprio vedere... piuttosto mi arrangio e faccio tutto col 22mm. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:20
canon G1X mk3 |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:38
“ Leica d-lux 7 - Panasonic Lx- 100 -Canon g9x -Nikon Coolpix a1000 Quale mi consigliereste? „ Leica d-lux 7 e Panasonic LX100 sono praticamente identiche però la Panasonic costa meno. La Canon g9x è senza il mirino quindi si usa con le braccia tese in avanti come un cellulare. La Nikon a1000 ha lo stesso minuscolo sensore di un telefonino. Io fra le quattro sceglierei la Panasonic LX100 che é quella con il miglior rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 11:05
Una domanda per chi mi ha consigliato la lx 100, meglio lx 100 o lx 100 ii? |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 11:20
Io ho preso qualche anno fa come secondo corpo una Panasonic LX 100 (prima versione) e mi sono trovato sempre bene. Non ho mai avuto i problemi di polvere che tutti lamentano, nonostante l'abbia presa proprio per portarla nelle vacanze al mare (tra sale e sabbia) al posto della FF (ingombrante, costosa e pesante) che non volevo rischiare di rovinare. Mi piace molto perchè nonostante la compattezza ha un sensore m4/3 che non è piccolo, considerando che la maggior parte delle compatte zoom hanno un sensore da 1" o più piccolo. Inoltre sono innamorato del suo obiettivo Leica, unico nel suo genere per escursione focale e luminosità nonostante le dimensioni: è infatti un 24-75 eq. super luminoso f 1.5 - 2.8 La resa leica si vede, soprattutto nella bellezza dello sfocato molto progressivo e del dettaglio. Ti mostro qualche esempio in situazioni diverse così ti rendi conto. Questa è una foto a mano libera a 1/3" all'ora blu www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3684601 Il sensore si comporta molto bene nella gestione delle luci tra naturale ed artificiale, ma bisogna esporre correttamente, non permette i recuperi di una FF. Questa per farti vedere la tridimensionalità e la bellezza dello sfocato, nonostante il diaframma sia chiuso a 5.6 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3684534 Ai miei occhi i peperoncini escono quasi fuori dalla foto. Questa per mostrarti la resa del sensore in situazioni difficili, ho chiuso il diaframma a f4 nonostante il buio della grotta per estendere l'area a fuoco: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3684600 a 1600 iso il dettaglio mi sembra ottimo per essere un m4/3 ed anche la gestione del rumore. Infine un ritratto della mia ragazza per farti vedere che nonostante sia una compatta si riescono a isolare le persone e sfocare dietro: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3627010 Qui sono con lo zoom al massimo per mantenere le proporzioni corrette.. non amo i ritratti col grandangolo. Quante sono le compatte che ti permettono un ritratto del genere? Comunque non ha solo pregi va detto! Di sera consiglio un mini treppiedino per fare foto paesaggistiche in modo da poter allungare i tempi e abbassare gli iso.. e non digerisce bene gli errori di esposizione: se canni la foto la recuperi difficilmente. Ma se impari a conoscerla puoi fare quello che vuoi, puoi usarla anche in Manuale, ad un prezzo irrisorio ormai. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 11:56
Mi permetto un paio di osservazioni: “ i problemi di polvere che tutti lamentano „ No non è cosi, ci sono stati casi certificati di polvere all'interno delle lenti, non solo in Italia ma anche in altri paesi visti i test di altre nazioni... ma non possiamo sapere se è un difetto di tot esemplari, oppure se l'hanno migliorata negli anni successivi ecc. Ma non tutti ne lamentano la cosa, quindi probabilmente non tutti gli esemplari ne sono afflitti ? non si sa. “ super luminoso f 1.5 - 2.8 „ L'obbiettivo è f/1.7-2.8. “ Per il resto sono identiche „ Beh intanto un sensore che restituisce maggior dettaglio, non è poca cosa.... Poi avere il touch screen e non averlo... sono 2 cosette un po diverse nel 2021... Un po piu di rumore nella lx100 II ? si ma comunque piu dettaglio... www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a Non avrei dubbi sinceramente, lx100 II. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 12:37
Che risultati per essere una compatta! Online c'è la versione nera della lx 100 ii sui 500 euro, mi sembra buono considerano che d lux 7 nuova non si trova sotto i 1000. La canon g9x me la sconsigliate in toto? Grazie veramente a tutti per le risposte. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 12:40
La lx 100 prima versione nella colorazione silver che piace a me anche si trova nuova sui 500. Diciamo che sono molto orientata verso la lx 100, prima o seconda versione |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 13:08
A proposito di risoluzione questa l'ho scattata con la LX100 appena dopo averla comprata per fare qualche scatto di prova. Riguardo ai 12 megapixel del sensore volevo far notare che la Nikon D700 nota reflex professionale usata da fotografi professionisti dispone di un sensore di 12 megapixel. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3137050&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 13:29
Si è vero che diverse fotocamere pro del passato avevano solo 12 mpx .. .. e devo ammettere che in quanto a dettaglio sembra averne di più rispetto ai mpx .. .. ma a dire la verità uno dei pochi difetti che ci trovo è che questi 12 sono giusti giusti. Qualche volta mi sarebbe piaciuto fare un crop per ingrandire un po' un soggetto lontano ma non ho potuto. Per il resto una gran macchinetta davvero. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 14:00
Credo che bisognerebbe sapere che il pixel non è una unità di misura bensì solo un valore numerico e di conseguenza le dimensioni sono sempre più ridotte man mano chi ne aumentiamo il numero. Giusto per capirci meglio, 36 mpixel su un sensore FF hanno all'incirca la stessa densità e dimensioni di 15 mpixel su APS-C e circa 11 su un sensore 4/3. Quindi possiamo anche essere più attratti da un maggiore numero di pixel ma questo é il classico specchio per allodole che va a discapito della qualità. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 14:39
è un discorso un po piu lungo quello dei mpx, di apsc e FF ecc.... non è solo un equivalenza di densità di pixel, il sensore piu grande in ogni caso ha meno rumore se si guardano le foto alle stesse identiche dimensioni , lascia piu dettaglio , pdc ecc. i 12mpx di un FF paragonati ai 12 di un m4/3 .... si il 12 è lo stesso è vero... ma hai guardato in hd la tua che hai postato vero?! lx100 II 500€ ? non scrivere dove perchè se no la prendo io i mpx come dice Daniele sono utilissimi per croppare , non solo x le stampe grandi. Io ho ancora una foto fatta con la canon ixus 50 ( penso 5mpx ) , stampata 30x40 fatta dal porto di Ibiza taaanti anni fa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |