JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ormai penso tu abbia già deciso. Forse aspetti solo la conferma di qualcuno. Il 20 Tokina (verso il quale penso tu propenda) mostra pochi difetti perché in pochi lo hanno. Il Tamron 17-28 è uno zoom, quindi altra parrocchia. Per me 18 Samyang se dai priorità al prezzo e Sony 20 se la dai alla qualità. Da 600 ero a 800 non penso, con tutto il rispetto, cambi la vita a nessuno.
“ Quello che non capisco è come fa Tamron a fare un 20 di cui tutti lamentano la distorsione mentre nel 17-28 molto meno „
Beh la discriminante sicuramente è il prezzo. Non capisco mai il discorso “copia buona”, sarò io fortunato, ma acquistando dalla distribuzione ufficiale italiana, mai avuto problemi con i samyang. Per il prezzo il samyang 18 2.8 è ottimo. In quanto a qualità, il rapporto qualità/prezzo del tokina usato è molto alto. Capisco benissimo che, per un hobby, un aumento di 200€ per una lente che poi magari usi non tantissimo, è un po' troppo.
Se non stai lì a spaccar il capello ad ingrandimenti a 400%, se vuoi qualcosa di piccolo e leggero che non ti pesi nelle uscite, se ne fai un uso “limitato” a pochi scatti all'anno, e non ti serve lo stop in più, il samyang è un affare e risparmi bei soldi per altre cose che ti servono di più.
Perchè metà di quelli che si lamentano lo paragonano a un 50ino o a un GMaster, comunque son tutte cose che con un tasto in post produzione levi via...
A cosa ti serve un 20 più aperto di 2.8, se posso chiederti (non è una critica eh, ma a meno che non tiserva proprio quella lente con quella particolare extra apertura, non vedo a cosa serva se non "ok a 2.0 è morbido ma a 2.8 va bene)?
Rispolvero la discussione perché anch'io vorrei dotarmi di un grandangolare e vorrei avere n aiuto da voi più esperti e competenti di me. Sono ritornato al full frame Sony con la A7C che ho preferito per la maggior compattezza alla A7iii, dispongo del 50ino 1.8 al quale vorrei affiancare un grandangolo approfittando di qualche offerta black friday mantenendo il corredo compatto e leggero soprattutto per il portafoglio. Ho letto le considerazioni già esposte e mi sarei orientato sul Tamron 20 2.8 che preferirei a Samyang solo per un mio pregiudizio forse infondato. Del Tamron ho letto in questa discussione che risulta abbastanza nitido ma che presenta una accentuata distorsione e vignettatura. Tali difetti sono corretti in macchia per jpg e raw o solo jpg? Una volta applicata la correzione c'è anche una caduta di nitidezza? Se invece prendessi Samyang non avrei questi problemi o sarebbero comunque presenti?l
Il "salto" da 50mm a 20mm mi sembra elevato. Hai valutato la cosa ? Un tempo vigeva la "regola" del doppio (o della metà) della focale quindi, "partendo" da 50mm si avrebbe 25mm e poi 12mm mentre a salire 100mm e poi 200mm.
Il 50 l'avevo già ma più avanti vorrei affiancarvi o sostituirlo con un classico 24/28-70 per cui il 20, che già ho utilizzato in passato con soddisfazione, mi sembra il giusto complemento verso le focali più corte.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.