| inviato il 21 Maggio 2021 ore 17:36
Dipende dall'uso che se ne fa, io mi occupo di social e per i contenuti scatto quasi sempre in jpg, per comodità e per risparmiare tempo e spazio. Poi se serve qualche piccola correzione la faccio sempre tramite applicazioni per telefono o tablet. L'utilizzo del raw in molti casi è imprescindibile e la postproduzione resta pur sempre un atto creativo, ma se non si hanno esigenze particolari e si sa scattare bene il jpg può bastare. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 18:02
MarcoMarra ampiamente condiviso. La compressione jpeg degli ultimi anni va molto bene e i lavori in post li fai bene ugualmente. Se la macchina è settata a dovere non sentirai la mancanza dei raw. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 18:48
Condivido quanto espresso dall'autore del forum Marco Marra e da PaoloMclmx, e per questo utilizzo sistema Fuji. Di altri sistemi non so e non mi esprimo. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 19:04
Guarda, al netto dei ritratti moda beauty glamour, dove necessariamente si deve sistemare la pelle i capelli etc... lo scatto in Jpeg è quanto più vicino sia alla vecchia pellicola... quindi se sai esporre bene, comporre bene, gestire bene il wb e non fai foto storte.....direi ben venga. Il mio prof mi faceva scattare in raw + jpeg con i settaggi in camera, proprio per tendere a fare lo scatto buono senza PP. Che poi oggi la PP è diventata la soluzione per dare enfasi a foto brutte o banali.....quindi ti risponderei di si è un'ottima scelta |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 19:39
Che poi oggi la PP è diventata la soluzione per dare enfasi a foto brutte o banali.... Non è così |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 19:54
Secondo me i jpg sono un'opzione possibile per ragioni di comodità: si fa prima e se il risultato ci soddisfa sarebbe da masochisti non fermarsi a quello. Lo stile non c'entra nulla. Io scatto in jpg+raw, e come prima scrematura degli scatti visualizzo i jpg e decido quali immagini mi sembrano valide. Però, purtroppo, non mi capita praticamente mai di vedere un jpg che mi stia bene così com'è, per cui quando decido che una certa immagine vale la pena di essere conservata (magari una su 50) apro il RAW e lavoro su quello. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 20:14
Se la fotocamera ha l elaborazione raw in camera = zero problemi , io al 99% uso i jpeg o li modifico in camera, a me i jpeg canon ( se settati bene) non dispiacciono affatto. Sto parlando di foto in famiglia, vacanze ecc e scatto ovviamente jpeg+raw . I colori panasonic invece a volte mi fanno un po arrabbiare. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 20:22
“ Mi piacerebbe sapere se questa mia scelta di non scattare in raw è condivisa anche da altri utenti. „ io no |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 20:33
Perché scelta stilistica? Semmai scelta operativa. Lo stile insito all'usare un jpg non ha senso. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 20:49
Anche io scatto solo in jpg, anzi non ho nemmeno un programma per modificare le foto anche se su windows 10 c'è un programma per raddrizzare orizzonti e credo anche ritagliare ma ad ora non l'ho mai usato. Un buon jpg però costa in termini di attrezzatura come reflex e obiettivi. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 21:02
Vi ringrazio tutti per le osservazioni. Il confronto e' sempre importante. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:12
Quello che scoraggia un po' quando si inizia a lavorare sul RAW è che le prime volte che ci provi il tuo sviluppo del RAW porta a un risultato che è peggio di quello del jpg fatto dalla fotocamera, soprattutto in termini di rumore e sharpening. Per lo meno per me è stato così. Vien voglia di dire "ma chi me lo fa fare?" Però poi quando inizi a capire come usare il software ti rendi conto che invece con l'elaborazione del raw riesci a fare meglio dei jpg della fotocamera, soprattutto per quanto riguarda il recupero delle alte luci, recupero di dettaglio nelle ombre e sharpening, che si può fare in modo mirato alla destinazione finale della foto. Ma soprattutto credo che uno inizi a fare postproduzione quando i jpg della fotocamera iniziano a non piacergli più al 100%. Magari non sono neanche brutti, tutt'altro, ma non sono la foto che vuoi. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:16
“ Anche io scatto solo in jpg, anzi non ho nemmeno un programma per modificare le foto anche se su windows 10 c'è un programma per raddrizzare orizzonti e credo anche ritagliare ma ad ora non l'ho mai usato. Un buon jpg però costa in termini di attrezzatura come reflex e obiettivi. „ Ok, ma anche con la miglior fotocamera e obiettivi strafiki, se fai una foto davvero indovinata ma con l'orizzonte un po' storto che fai? Te la tieni così com'è? E questo è un caso che si può presentare spesso: certe foto fatte "al volo" per cogliere l'attimo sono davvero belle ma proprio perché sono state fatte al volo l'inquadratura spesso non è perfetta... |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 23:19
Se non sono capace di fare una foto dritta la tengo così com'è per ricordarmi che la prossima volta devo fare attenzione. Tutte le mie foto, nessuna esclusa, sono " scatto e pubblico " Il segreto è scattare sempre, almeno qualche giorno tutte le settimane, sempre. Ti fermi due mesi, poi ricominci ed ecco che si comincia con gli errori di esposizioni, tempi ed iso e tutto il resto. Ad esempio oggi pomeriggio ho fatto questo errore banale che si presenta quando nel " picture style " al posto di neutro imposti brillante. I contorni dei vestiti e la tridimensionalità fanno schifo. Pentax 645z con 90mm stabilizzato Jpg. ( si, con la Pentax scatto solo in jpg, apriti cielo )
 |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 23:28
Beh, io non sono così bravo a scattare, e nemmeno ho fotocamere brave a fare dei bei jpg, mi tocca arrangiarmi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |