| inviato il 22 Maggio 2021 ore 23:58
L'ultima volta che ci sono stato le 24 ore erano solari. A mezzanotte si ripartiva da zero, ma ti abbonavano qualcosa, non mi ricordo se erano 15 o 25 invece di 35. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 6:52
Lascia la macchina piena di roba tranquillamente. Ricordati solo di dirci quando la lasci e che macchina è. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:23
Beddox, se lasci roba di valore, magari in vista, in città sei sicuramente a rischio. Il rischio diminuisce se la roba la lasci nel bagagliaio. Penso che veramente il rischio sia a percentuali omeopatiche a 2450m. Va bene i male intenzionati, ma devi essere ben sfigato perché: -si trovino sul posto quando arrivi - vedano che lasci la roba in auto - decidano di rischiare e aspettare il favore delle tenebre - vi seguano tutti e si assicurino che dormite al Locatelli, a un'oretta dal rifugio - si assicurino che nessuno li stia guardando (c'è il rifugio a 100m e spesso ci sono i camper) - si mettano a scassinare la macchina - ci trovino dentro i calzini sporchi - se li portino via scendendo, col rischio di essere stati visti e che la polizia li aspetti giù (tanto di li devi scendere) Anche Forrest Gump, se facesse il ladro, capirebbe che è meglio evitare. Per questo continuo a ritenere che è extra-safe. Se mi dici che la vuoi lasciare una notte in una piazzola sul Delta del Po, allora non dirmi nemmeno dove la lasci, così non rischio che nello scassinarti la macchina mi riempiano di botte quando poi trovano solo i calzini.. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 10:56
io giro le dolomiti da ormai 4 anni costantemente e facendo diverse tendate/rifugi ho sempre i bagagli in macchina! |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:58
“ quindi a meno che non mi avessero inseguito da casa fino al punto di arrivo „ Pensa che ha me è successo di essere seguito (a mia insaputa) per una trentina di km. perché il bagaglio era particolarmente "appetibile".... |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 19:14
usando le solite accortezze su quel parcheggione del rif. auronzo nn ti succede niente di sicuro, |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 7:36
Parcheggiato più volte lì con parte dell'atrezzatra fotografica in bagagliaio, mai avuto problemi. Poi c'è sempre qualcuno che pernotta in macchina e potrebbe scoprire comportamenti sospetti. Stai tranquillo. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 8:05
Ciao a tutti. Una domanda a voi esperi: dato che questa estate porterò mia moglie (ovvero l'opposto di Donnaventura) a fare il giro diurno delle 3 cime (circa 3/4 ore), vorrei sapere se ci sono tratti esposti...nel caso ovviamente si può tornare indietro vero? grazie.g. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 8:30
@Giovaz vai tranquillo, il sentiero è largo e comodo, c'è solo qualche piccolo tratto piu ripido ma niente di esposto e comunque puoi tornare indietro in qualsiasi momento. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 8:32
@Giovaz . il sentiero che compone l'anello delle 3 Cime è un'autostrada ... pericoli 0 . Però ... dopo che avrete percorso il pezzo iniziale (Rif. Auronzo > Rif. Lavaredo), arrivati alla Forcella Lavaredo, ci sono due possibilità : 1) Scendere nel pianoro per poi risalirlo sino al Rif. Locatelli > pericoli 0. 2) Evitare la salita rimanendo in quota della forcella, percorrendo il sentiero Innerkofler che taglia i ghiaioni del Monte Paterno ... questo sentiero molto stretto in parecchi punti non è difficile ma se si trovano persone che arrivano in senso opposto e si incrociano in determinati passaggi, può diventare rischioso per una donna nn esperta. E' facile inciampare e sbattere sulle rocce del Paterno oppure ruzzolare sui ghiaioni. Questo sentiero è percorso da tantissime persone anche se teoricamente (cartello alla forcella) sarebbe vietato. Percorrendolo in un orario giusto (mattino) è quasi impossibile incrociare persone che arrivano in senso opposto... nel pomeriggio viceversa ne troverai a centinaia che tornano indietro senza fare l'anello. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 8:42
Credo sia il giro dolomitico più facile di tutto l'arco alpino, adatto anche a famiglie con bambini (non in passeggino, naturalmente). In caso di cielo temporalesco, il tratto verso il rif. Locatelli è fatto segno da caduta di fulmini. Peraltro, un bello spettacolo. Il parcheggio del Rif. Auronzo è sicuro. Mi preoccuperei più per i danni che riporterebbero fotocamere ed ottiche, a causa del sole che surriscalderebbe abitacolo e bagagliaio. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 9:08
grazie...chiarissimi !!!!g. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 9:28
@Giovaz In giallo il sentiero normale ... in rosso il sentiero Innerkofler
 |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 19:58
Approfitto della discussione per una piccola informazione: quanto c'è a piedi a scendere dal rifugio locatelli al rifugio auronzo percorrendo all'inverso il sentiero dell'andata? È fattibile a notte inoltrata al buio con torce? Periodo metà luglio. Grazie |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 8:23
Si, è praticamente un'autostrada, a parte i primi 50 metri. Ovviamente il normale, non l'Innerkofler. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |