RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 24-70 GM o 35 1.8 + 85 1.8 o solo il 35 1.4 GM più confronto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 24-70 GM o 35 1.8 + 85 1.8 o solo il 35 1.4 GM più confronto





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 13:01

Io un 35mm 1.4 di quella qualità lo userei per tutto il reportage di un matrimonio. Per altri usi basta un 1.8, che ben inteso dà il meglio di sé a 2.8. Però ci tengo a precisare che è tutto estremamente soggettivo, soprattutto quando si parla di uso non professionale.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 14:22

Ed è proprio per questo che L ho affittato, volevo capire per L uso che ne posso fare io se valeva la pena investire tutto il budget per una sola ottica.
Dai test che ho fatto sono arrivato alla conclusione che per L uso che ne faccio io 1.8 è più che sufficiente.
Ma volevo appunto anche i vostri pareri

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 15:32

metti in primo piano una statua, una fontana, decentra per prendere il panorama ambientando appunto il soggetto e vedrai cosa combina un f.1.4 noterai pure come sia semplice non avere a fuoco mezzo volto di una statua ...non è proprio semplicissimo abituarsi ad un 1.4 ... se vai solo per panorami per me sprechi soldi

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 15:37

io mi ripeto un f1.4 è una lente da domare...se devi farci un evento devi essere più che rodato i rischi sono di fuori fuoco perchè a display sembra tutto ok ma poi quando sei al pc sconti tutto.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 15:54

Ho fatto anche questa prova non L ho pubblicata perché per l appunto mezzo volto a 1.4 era fuori fuoco ovviamente il distaccamento del soggetto era molto meglio con il gm che non con L fe ma anche questo non mi giustifica la spesa in più a mio perosonale gusto

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2021 ore 16:30

Quello che giustifica la spesa è un argomento puramente soggettivo.
Nell'ambito della obiettività rimane la resa generalmente decisamente superiore delle ottiche fisse GM rispetto alle pur ottime ottiche zoom.
In particolar modo le ultime uscite.
Cito ad esempio 135 e 24 che potrebbero essere annoverate tra le migliori ottiche di quella focale mai prodotte in assoluto.
Se aggiungere a questi capolavori anche i nuovi 14, 35 e 50 GM sarà il tempo a confermarlo ma al momento parrebbe proprio di si.
In rete puoi trovare svariati esempi di immagini anche di prova riprese con queste ottiche.
Con ciascuna di queste ottiche credo si faccia una scelta definitiva, costosa ma definitiva.
Ti consiglierei di procedere all'acquisto se hai per quella focale una marcata predisposizione e preferenza.
In alternativa nel campo dei 35 mm puoi pescare tra circa 30 ottiche native FE.
Ciascuna con i suoi pro ed i suoi contro, ma tutte decisamente di buon livello.
A questa puoi abbinare un 85 mm luminoso ed anche qui hai una scelta vastissima.
(per inciso io non amo la focale 85, anche se ne riconosco l'utilità, e quindi gli ho preferito un 65mm che trovo splendido)
Poi penso che se metti a posto queste due focali, con le quali potrai effettuare la maggior parte degli scatti, dopo potrai integrare anche in alto e in basso senza necessariamente svenarti.
Rimane ovviamente valido anche il discorso zoom ma in questo caso direi che la versatilità assume un valore prevalente la qualità.
Come vedi sono considerazioni del tutto personali come spesso accade in questo ambito.
Non penso potrai trovare in Italia 2 fotografi con lo stesso identico corredo.
Se sei appassionato farai ottime foto con qualsiasi vetraccio metterai davanti.



avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:36

Ti dico brevemente la mia:
se ti serve per paesaggi e non fai ritratti a 1.4 non ha senso prendere il 35 gm. A diaframmi più chiusi non noterai differenza evidente, almeno in quella che io chiamo fotografia "umana", che non coninvolge cioè microscopi, zoom al 400% o fisica quantistica.

Una lente 1.2/1.4 va sempre usata a tutta apertura, è per quello che la paghi, non avrebbe senso fare altrimenti.
Discorso diverso se fai video dove una lente come ad es. il 24gm può attirare per un insieme di caratteristiche quali costruzione, ridotto ingombro, peso light (favoloso su gimbal) e ghiera dei diaframmi manuale e decliccabile.

Se il peso non costituisce un problema, fossi in te non avrei dubbi e prenderei il 24-70 gm: un ottimo obiettivo che ti offrirà una bellissima qualità d'immagine unita a un gradevolissimo sfocato per i ritratti (in alternativa valuta anche il 28-75 tamron).

Ancora, se non ti servissero i 2.8, andrei addirittura di 24-105 f4, lente compatta, leggera e versatile.
Insomma, dipende da quello che ci devi fare



avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:59

@Dardo-84
Inutile dire che non condivido nulla o quasi di quanto affermi.
Ma ci sta benissimo anzi, il confronto spesso può essere utile.
Faccio solo notare che una lente 1.4 non va sempre usata a TA ma solo quando serve.
Se non serve puoi tranquillamente chiudere il diaframma.
Almeno così funzionano le mie.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:58

Inutile dire che non condivido nulla o quasi di quanto affermi.

Razionalmente si potrebbe essere d'accordo con quanto detto da Dardo, specialmente se si ha esperienza con lenti "standard" che fanno il loro compitino, anche a 1.4, come le prime sigma art.
Tuttavia dopo aver avuto il Canon EF 35mm 1.4 II L, ho cambiato tutti i miei parametri di giudizio riguardo le altre lenti (e non ne ho avute poche in 11 anni di fotografia). Colore, microcontrasto a 1.4, effetto "pop", resa dell'incarnato, lettura ombre, sfocato, tutta roba che ad esempio il 24-70 2.8 II L non aveva, per quanto sia lo zoom migliore che abbia usato, con colori splendidi.
Queste caratteristiche te le porti anche chiudendo a f8, e alcune migliorano pure. Quindi una lente fuoriserie, ha senso, anche per chi fa foto ai gattini e ai tramonti.
In fondo si acquistano iphone da 1200 euro che dopo qualche anno valgono zero, perché non spendere per un'ottica super, che non si svaluterà più di tanto? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 12:31

Inutile dire che non condivido nulla o quasi di quanto affermi.
Ma ci sta benissimo anzi, il confronto spesso può essere utile.
Faccio solo notare che una lente 1.4 non va sempre usata a TA ma solo quando serve.
Se non serve puoi tranquillamente chiudere il diaframma.


Dai Kelly, cerca di interpretare quello che ha scritto Dardo.
Prendere un f1,4 per farci dei paesaggi ? Direi di no.
Perché prendere un 1,4 ? Perché quei 2/3 di diaframma rispetto a un f1,8 ti servono. Magari non sempre ma ti servono.
Se poi si confronta la costruzione tra le due lenti... alzo le mani.
Altra cosa sono gli zoom f2,8 ma poi, oltre alla luminosità, si innesta il discorso versatilità/resa e non se ne esce più.
Ho da poco acquistato il Sony 35/1,4 GM e ricordo che tra "LUI" e il fratellino f1,8 c'é un rapporto di costo vicino a TRE !

All'autore della discussione, anche se ho letto che non ha problema a gestire due fissi consiglierei per un uso "all round" il 24-70 f2,8. Magari in futuro ci affianca UN fisso "generalista" come il 35/1,8 o "da ritratto" come l'85/1,8.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 12:45

L'idea del 35mm era proprio per investire il budget verso una lente che potesse essere versatile ... dal paesaggio al ritratto.
Il confronto che ho fatto però al momento mi ha dimostrato che per le mie capacità probabilmente non c'è tanta differenza ad utilizzare il 35 1.4 rispetto al 35 1.8, quindi forse è meglio investire su 2 ottiche ed avere 2 focali piuttosto che una sola.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 12:48

Sì ma 35mm per paesaggio sono troppi. 24 mm sono molto meglio. 20 sarebbero l'ideale.

Come ho scritto sopra: per un uso "all round" il 24-70 f2,8 (se poi hai un corpo che ti consente un crop "on camera" decente arrivi a una focale equivalente di 105mm).
Magari in futuro ci affianchi UN fisso "street, reportage, ritratto ambientato" come il 35/1,8 o "da ritratto" come l'85/1,8 oppure un 20 f1,8 da paesaggio

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 13:16

Sono un po contrario a confinare certe focali a determinati utilizzi.
Ho visto ottimi ritratti fatti col 35 e ottimi paesaggi fatti con un 85mm.Come ottica zoom generalista preferisco di molto il 24-105 G al 24-70 GM.
Costa meno, ha più escursione, pesa e ingombra meno e, per la mia esperienza, rende meglio. Unico limite il suo f/4.0.
Rimane un'ottica utile anche se in futuro il nostro amico deciderà di integrare a questo qualche ottica luminosa.


avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:40

Maurizio Angelin ha centrato pienamente quello che intendevo dire.
Premetto che a giorni mi arriverà il 35 1.4, e che posseggo svariati fissi gm. E' chiaro che per quanto riguarda la costruzione siamo su un altro pianeta ma costa quasi 1700€ ! Per dire, acquistare un obiettivo del genere e non usarlo prevalentemente a f1.4 ha poco senso (sempre per quanto mi riguarda). Chiudete il diaframma a 5,6 + su una foto di paesaggio (che il 99% delle volte viene anche postprodotta) scattate e postate le due immagini...poi vediamo chi riconosce l'una o l'altra ottica.
Ho di recente venduto il 16-35 f4 zeiss per un 16-35 2.8 gm. Il gm è indubbiamente un obiettivo superlativo ma credetemi sinceramente se vi dico che se non fosse stato per lo stop in più di cui avevo bisogno al chiuso, non l'avrei cambiato con la leggerezza e trasportabilità del modello f4. Non so che ci fate voi con le foto ma io le stampo, e non pur non andando oltre il metro (in genere stampo fino 60x90) le foto fatte con l'uno o con l'altro obiettivo la gente comune non le distingue minimamente.

Detto questo come più volte detto, non c'è un obiettivo migliore o uno peggiore, dipende da quello che ci devi fare.

Per cerimonie eventi il 24-70 2.8 GM è sempre stato il mio preferito
Per video 28-75 tamron
Per viaggi 24-105 f4
Per ritratti è impossibile scollare il 135 1.8 GM dalla mia a7 III

insomma, de gustibus

x Ip_ton sicuramente ti consiglierei di investire nel gm o in due ottiche 1.8 (ma il gm è meglio MrGreen)piuttosto che in una sola 1.4. La prima cosa da assicurarsi imho è la copertura focale

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 15:54

Questo tuo intervento rispecchia a pieno le mie conclusioni finali
Le ho postate le foto dei due a confronto sia a 1.8 che a 8 se non ricordo male e a meno che non si ingrandisca di parecchio non ci sono differenze .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me