| inviato il 20 Maggio 2021 ore 14:18
“ sul discorso iptv che mi incuriosisce tantissimo e di cui conosco poco o nulla, volevo chiedervi quali sono i canali che si possono ricevere se bisogna sottoscrivere o pagare abbonamenti che app installare e se e' possibile vedere quei canali trasmessi in realtime dal digitale terrestre , visto che che il tv e questi dispositivi non hanno la possibilita' di ricevere il segnale del digitale terrestre , vorrei poter sopperire in altro modo affidandomi all'iptv e mondo internet „ allora, con iptv puoi avere accesso ad un mondo, esistono abbonamenti che però per quello che so non sono legali, se si intraprende quella via bisogna mettere in conto che si rischiano multe e grane grosse, lo sconsiglio vivamente, un collega parla bene di cromecast e Kodi, ma anche lui sostiene che sia indispensabile perderci molto tempo per imparare ad usarlo e bisogna fare attenzione agli add on che si caricano che possono portarti in situazione di scarsa legalità. on line ci sono tantissimi canali visibili in realtime, rai, mediaset, tv8 e chi più ne ha più ne metta, ma alcuni in occasioni di eventi particolari vengono oscurati, parlo delle gare di motogp |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 16:40
Io ho appena preso il Chromecast con Google tv per rendere smart il televisore, funziona bene, ha il comando vocale (microfono nel telecomando) si interfaccia anche con Google Home, funziona collegato via wi-fi al modem, non è il vecchio Chromecast che faceva solo il mirror del telefono. Non ho riscontrato lag nell'uso dei menù. Si può regolare la qualità video in funzione della velocità di connessione. Vedendo qualcosa su Raiplay e interrompendolo, quando si riapre il programma riprende da dove eri arrivato |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 17:01
Sulla mia vecchia Apple TV, dove hanno tolto Youtube e consigliato di andare di Air Play da iPhone o iPad, fatta la prova, ma l'Air Play va a scatti regolari come un Rolex. La LG ST600 s'è persa Youtube e amen. Gli iPhone e iPad, da Raiplay non vanno sullo Smart TV con lo screen mirroring, ma solo con l'Air Play, e te pare, so' Apple, voi mette, think different no. Alla fine, io, Raiplay, me la guardo col vecchio Samsung S7 Edge, con lo screen mirroring e, per quanto sia un telefono catenaccio e pure vecchio, onore al merito, non sfaglia un secondo, poveraccio . |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:01
@marphy l'hai abituato molto bene ;-) ma nello specifico che modello hai acquistato ? con la voce a parte il discorso dei canli tv che logicamente non si possono cambiare cosa ti consentono di fare i comandi vocali ?? @ pfju non dirlo a me ho dei vecchi smartv e lettori bluray dove youtube e altre app hanno smesso di funzionare... quindi e' meglio non spendere troppo in questi piccoli box stick esterni cosi quando ci sono problemi ci si aggiorna ai nuovi modelli senza grossi dolori .. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:11
io mi sa che prendero' amazon stick da 39 euro quello con il miglior rapporto qualita' prezzo e recensioni al top chissa ' dove trovarlo un po' a meno ? |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:48
Ho la Fire Stick TV di qualche anno fa, su Plasma (la miglior tecnologia TV) Panasonic FHD di svariati anni fa. Il risultato finale è perfetto. Per di più il costo di acquisto è veramente basso e il costo dell'abbonamento è super conveniente rispetto tutto il pacchetto. Il telecomando funziona benissimo e la Stick nel tempo è restata veloce sia nell'avvio che nella navigazione. Tra me mia moglie e i figli lavora per molte ore al giorno senza mostrare cedimenti, perciò per me è stra consigliata. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 0:08
alla fine ho optato per la versione superiore , sperando di aver fatto la scelta migliore Fire TV Stick 4K Ultra HD con telecomando vocale Alexa di ultima generazione | Lettore multimediale costo 60 euro da quello che si evince ha l'hardware migliore e quel lettore nultimediale mi ha intrippato non poco spero che si possa adattare bene anche su un vecchio tv al plasma saluti avchd |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 0:08
|
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 11:07
Ma qual'è la differenza fra Amazon stick e il vecchio Chromecast? |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 11:29
io ho il vecchio Chromecast dove tramite tablet o cell vedo youtube, dazn, netflix ecc.. con il firestick hai un telecomando e comandi tutto dal telecomando, girando tra le varie app installate. per alcune puoi usare i comandi vocali. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:18
Ne ho un paio, vanno benissimo con wifi 5Ghz, un po' meno con il 2.4Ghz. Infatti per funzioni aggiuntive tipo debug o cloning video da tablet la firestick crea un suo punto di accesso lavorando come un extender sullo stesso canale del wifi a cui è collegata. Questo che con la wifi 2.4Ghz può darti problemi di interferenza se hai molti dispositivi collegati. Per quanto riguarda comandare a voce le varie app non tutte le firestick lo fanno, la versione più economica con il telecomando "base" non ha il microfono e anche se gli associ un altro dispositivo alexa, tipo gli altoparlanti echo il controllo è molto limitato. Le versioni più recenti hanno un telecomando con un pulsante e un microfono, tramite quello è possibile impartire ordini a qualsiasi dispositivo alexa, far aprire le app sul firestick ma per quanto riguarda la ricerca vocale funziona solo con alcune app e in modo diverso, ad esempio con l'app di navigazione internet fa la ricerca mentre con un altro browser, firefox, puoi solo aprire l'app e per fare una ricerca devi scrivere le parole usando il telecomando che pilota la tastiera che esce a video. Su netflix funziona ma alcune parole, ad esempio movie, vengono tradotte in italiano quindi cercare "Scary Movie" è praticamente impossibile con il comando vocale. In genere la ricerca vocale funziona al 100% solo sulle app che riguardano i contenuti digitali di amazon, quindi il loro browser, amazon video, amazon music, sulle altre funzionano i controlli base per aprire l'app, chiudere, fermare e riprendere la riproduzione. Uno dei televisori su cui la uso io, quello più vecchio, la risoluzione max è 1360x768 ho impostato 720p sulla firestick per risparmiare banda quando guardo i film in streaming ed è tutto visibile perfettamente quindi non mi preoccuperei troppo della risoluzione. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:29
ne ho 2, molto soddisfatto, avendo amazon prima (e quindi prime video) è quasi d'obbligo. ci ho anche installato l'app PLEX per vedere in streaming i film che ho sul nas |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 15:02
Il Chromecast personalmente non lo sopporto. Bisogna necessariamente appoggiarsi ad un altro dispositivo, mente con la Fire Stick è come il telecomando della TV, anzi il telecomando del mio vecchio plasma Panasonic gestisce perfettamente la Stick, perciò navigo tra le App, YouTube, ...., tramite il suo telecomando. Niente di più comodo. A me i comandi vocali non piacciono. Poi con la Stick si accede facilmente all'offerta Prime che per me è interessante. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 15:15
quando ho preso il Chromecast non c'era il firestick altrimenti avrei preso quest'ultimo. di sicuro più comodo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |