RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

meglio sRGB oppure Adobe RGB


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » meglio sRGB oppure Adobe RGB





user92328
avatar
inviato il 15 Maggio 2021 ore 23:40

Usare RGB sarebbe uno spreco (perché gran parte dei monitor non ne permette la rappresentazione) e porterebbe a diverse rappresentazioni tra sistemi diversi.
esatto, lo stavo per scrivere anche io... condivido anche tutto il resto..



La differenza tra sRGB e AdobeRGB è ovviamente visibile ad occhio nudo, sono entambi completamente all'interno del locus umano.
Boh, siccome era da tempo che non facevo queste prove, per assicurarmene ho fatto prima due jpg in macchina, una in adobeRGB e una in sRGB, ed erano identiche, poi ho preso il raw l'ho aperto in Camera raw e poi sono passato in Ps per fare il salvataggio, una in adobeRGB e l'altra in sRGB, il risultato era identico anche qui...

A questo punto mi sorge il dubio se dipenda dal mio monitor, essendo un iMac alle volte dipende dal suo spazio colore...???

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 23:41

Senza giri di parole, meglio usare AdobeRGB tutta la vita. sRGB dovrebbero bandirlo, per quanto sia un gamut ristretto. Poi se si stampa, maglio lavorare con gamut più ampi, a pattoo di sapere quello che si fa, altrimenti con AdobeRGB si coprono il 99% delle necessità.

user92328
avatar
inviato il 15 Maggio 2021 ore 23:43

Senza giri di parole, meglio usare AdobeRGB tutta la vita. sRGB dovrebbero bandirlo, per quanto sia un gamut ristretto. Poi se si stampa, maglio lavorare con gamut più ampi, a parto di sapere quello che si fa.
Però, l'adobeRGB se publicato in rete mi perde fedeltà rispetto a quello che vedo in PP, se invece publico in sRGB ho la totale corrispondenza con quello che ho fatto in PP..

Quindi...? mai adobeRGB per il web, MAI....

Per la stampa il discorso cambia....

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 23:47

Salvo probabilmente se li proietti su un buon televisore le differenze le puoi notare.
Poi chiaramente se ti mostrassero le due foto a distanza di tempo, tu non sapresti dire quale delle due fosse in rgb o srgb, ma questo è un altro discorso.

Non credo che il tuo iMac sia in grado di rappresentare lo spazio colore Adobe rbg

Salvo in campo lavorativo per il web si usa solo srgb, con Adobe potresti avere utenti che vedono una cosa diversa, completamente lontana da quel che osservi sul tuo monitor.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 23:51

Io ho risposto alla domanda iniziale, il flusso di lavoro deve essere effettuato con il gamut più ampio possibile, punto. Poi le destinazioni finali di un file si adatteranno di conseguenza. Se stampo in tipografia alla fine devo uscire in CMYK profilo FograXX, ma non consiglierei mai di adotrare questo spazio colore per lavorare sulle immagini, cosa che purtroppo troppi grafici fanno ancora. Ah, personalmente io non ho problemi a pubblicare su web immagini con profilo AdobeRGB.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2021 ore 23:57

Massimiliano il problema non è tuo ma degli altri, tu pensi che tutti vedano quello che vedi, ma non è così, poi che a te non interessi è un tuo diritto.
Per il profilo CMYK purtroppo le macchine non lo adottano per un semplice motivo….lavorano su 3 colori…molto banalmente, la successiva lavorazione serve per convertire e portare i colori verso il gamut previsto dallo strumento di output, quindi solitamente con un preciso profilo colore.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 0:01

Però, l'adobeRGB se publicato in rete mi perde fedeltà rispetto a quello che vedo in PP, se invece publico in sRGB ho la totale corrispondenza con quello che ho fatto in PP..

Quindi...? mai adobeRGB per il web, MAI....


Ehh.. è una leggenda metropolitana.
Come tutte le leggende ha un fondo di verità, che poi è stata distorta.

sRGB è nato nel '95 con lo scopo di fornire uno standard per la creazione di contenuti digitali da riprodurre sui sistemi dell'epoca, privi di una gestione del colore e con dei monitor che in media avevano quelle capacità.
Ma oggi tutti i sistemi operativi hanno un CMS e tutti i browser supportano le specifiche ICC.

sRGB è ancora quello che statisticamente ti può dare meno problemi su sistemi dove la catene del colore è incompleta. Ma il progresso tecnico dei monitor ormai si fa sentire, quindi sarebbe ora di pensare a qualcosa di più attuale.

Andando più in dettaglio; se immaginiamo una situazione in cui il browser legge il profilo colore della foto (che sono ormai una maggioranza) allora siamo ragionevolmente certi che la prima conversione rgb->PCS sia stata fatta. Quindi il valore di colorimetria corretto è stato ottenuto, indipendentemente dallo spazio colore usato.
Poi ci dovrebbe essere l'altra parte, da PCS->rgb monitor; qui dipende... il profilo può esserci o meno, essere giusto o sbagliato, però siamo dal versante opposto. Poco cambia se ho distribuito la foto in sRGB o AdobeRGB, oppure pinco pallo.

user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 0:03

Non credo che il tuo iMac sia in grado di rappresentare lo spazio colore Adobe rbg
Si, però so che lo spazio colore del Mac è molto ampio, se non erro molto simile all'adobeRGB, ma qui Raamiel può chiarire meglio di chiunque altro...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 0:09

Non so di preciso che iMac hai, ma presumo sia uno di quelli recenti con spazio colore P3.

Che nello specifico dovrebbe essere il DCI P3-D65 Display.

La morfologia del P3 (i primari sono sempre gli stessi) è diversa sia da sRGB che da AdobeRGB:




avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 0:22

Basta Google…solo i primi 3

www.fotografareindigitale.com/adobe-rgb-e-srgb-qual-migliore/10569

jacopotassinari.com/2019/01/12/guide-e-tutorial/rgb-srgb-adobe-rgb-pro


www.google.it/amp/s/www.photocity.it/blog/convertire-profilo-colore/am


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 0:53


Buonasera a tutti, guardando nelle impostazioni della mia G9 vedo srgb oppure adobe rgb, queste due impostazioni agiscono anche nelle riprese? se sì quale è meglio?
Vi ringrazio per eventuali risposte, buona serata.

No, l'impostazione che citi è relativa solo alle foto.

Nei video vengono utilizzati altri tipi di spazi colore, come il rec.709 o altri, ma in certi casi le macchine lavorano con uno spazio colore proprietario, ad esempio quando si attivano i profili log (un caso a parte sono i video raw). Poi, con un software per la correzione colore è possibile agire in modo tale che lo spazio colore del filmato rientri in uno standard prefissato, come il già citato rec.709: a volte i produttori stessi della fotocamera forniscono delle lut.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 0:56

Orpo.. cosa leggo da quei link.

sRGB è un RGB color space proposto da HP e da Microsoft, in quanto questo standard si avvicina di più alla gamma di colore dei più comuni dispositivi quali lo schermo del computer o stampante.

Della stampante? Quindi sRGB dovrebbe rappresentare una ipotetica periferica a sintesi sottrattiva? Really??

La gamma di colore di sRGB comprende il 35% dei colori visibili in riferimento allo spazio colore specificato dalla CIE (commissione Internazionale sull'illuminazione) nel 1938

1931

Adobe RGB 1998 è stato progettato da Adobe Systems Inc. con l'intento di coprire la maggior parte dei colori disponibili sulle stampanti CMYK, ma usando solo un colore primario RGB su un dispositivo, come ad esempio lo schermo del vostro computer.

Super×la?

Le immagini JPEG possono contenere fino a 16,7 milioni di colori, anche se nessuno dei due spazi di colore utilizza tutti i 16,7 milioni di colori disponibili. Spazi di colore diversi consentono di utilizzare una gamma più ampia o più ristretta di quei 16,7 milioni di colori utilizzati in un'immagine JPEG.

E perché mai? Qualsiasi spazio colore codificato a 8bit per canale ha 16,7 milioni di permutazioni possibili.

Questa impostazione, va precisato ha effetto solo nello scatto effettuato in modalità JPG, mentre non ha rilevanza in formato RAW, dove la registrazione dei dati avviene in modo ProPhoto.

Ma cosa, ma dove... Il RAW sarebbe in ProPhoto? Libri interi di colorimetria che prendono fuoco.

Gli spazi colori sono definizioni di colore secondo uno standard. In comune identificano il bianco ed il nero, il primo rappresentato dall'assenza di luce, il secondo dalla piena luminescenza.

Oddio... ma in comune il ×. Come se esistesse un solo bianco.

Il modello matematico di definizione è dato dallo standard L.a.b., che schematicamente utilizza la scala luminosa

Sì, la scala a pioli con scappellamento a sinistra.

Uno Spazio Colore è un sotto insieme del modello matematico L.a.b.

Certo.. come no. E il ProPhoto non dovrebbe nemmeno esistere allora.

Il formato RAW è indifferente allo Spazio Colore, sia esso sRGB o Adobe RGB, poiché i file RAW raccolgono le informazioni secondo lo standard cromatico ProPhoto!

Se, ancora. Altri libri in fiamme.

Sarà proprio nel momento dell'esportazione, che dovrò indicare (come segnato in rosso) di applicare lo Spazio Colore sRGB. Ovviamente posso non dire di includere il Profilo Colore visto che lo standard sRGB è quello idoneo ad Internet e l'unico che i browser abbiano a disposizione.

Ma basta con il fiasco...

Ora capisco perché c'è così tanta confusione sulla gestione del colore Triste.
Ma davvero vi informate su quei siti lì?


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 1:02

Ha ha....

user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 3:15

Non so di preciso che iMac hai, ma presumo sia uno di quelli recenti con spazio colore P3.
Si il P3...Ah ecco, allora non ricordavo male, a vedere il tuo grafico(come ampiezza) è molto vicino all'adobeRGB... Grazie per la delucidazione.. ;)

Ma davvero vi informate su quei siti lì?
io uso molto YouTube e questo dello spazio colore e compagnia bella ricordo che li studiai parecchi anni fa agli inizi della mia avventura fotografica, però leggendo te mi accorgo che alcune cose stanno cambiando e quindi ne prendo atto...
comunque, per il web ancora conviene usare l'sRGB, per maggiore sicurezza...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 6:20

Ringrazio Raamiel per essere intervenuto a portare un po' d'ordine su questo tema visto che è un'autorità indiscussa sulla materia. Personalmente ho acquistato tempo addietro un monitor capace di abbracciare quasi tutto lo spazio colore Adobe Rgb e la differenza ad occhio nudo con il sRgb si vede benissimo. Quindi se si scatta prevalentemente in jpeg, ha senso impostare la macchina per raccogliere il maggior numero di informazioni, ovvero settare lo spazio colore in Adobe Rgb.
Luigi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me