RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per zaino da montagna! Part III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Zaini e Borse
  6. » Aiuto per zaino da montagna! Part III





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:02

Ieri ho fatto il mio giretto classico da riadattamento allo zaino, 16km ad anello sul Fumaiolo con 600m di dislivello e zaino carico al 70% (10kg).
Treppiede micro, da 1kg, nello zaino, non mi sento no ora di caricare al 100%.
Anche con la fascia lombare dell'Ajna, che non è il massimo le spalle non hanno portato peso.

Macchina sullo spallaccio con il PD, alta, sopra la fascia pettorale, che gravava pure lei sulle anche.

Se il Trion è meglio, dev'essere una vera bomba.

Comunque non sono più quello di una volta, ho sentito troppo la fatica per soli 600m.
Superati i 50 e con i vari lockdown, mi sento una schiappa.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:10

Leopizzo ciao .. infatti questo lockdown ha bloccato tutto in tutti i sensi. Piano piano per gradi ne usciremo

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:21

Guarda, l'aver perso inverno e inizio primavera in zona è stato un disastro, fotograficamente parlando. Anche sul mio fiato, come detto...

Tra un po' finisce l'acqua e restiamo a secco fino a ottobre, niente cascate e quelle che ci sono diventano un rivolo.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:30

Essi è un vero peccato .. è stato perso molto tempo e son sfuggite molte cose ma l'importante è uscirne e riprendere di nuovo a vivere e a fotografare. Leopizzo bisogna approfittare nel camminare per rimettere in moto il nostro corpo. Più si sta fermi peggio è.
Una o due ore al giorno ok ed il fine settimana bisogna prenderlo come un impegno, muoversi più che si può... lunghe passeggiate e ogni tanto fare qualche dislivello per spezzare

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:38

Mi ricordo due anni fa mentre ero alla stazione di Milano allo scendere dal treno mi superó una persona anziana con abbigliamento trekking . Io in genere ho il passo veloce ma quella signora col passo più veloce del mio mi impressionó ahahah . Quindi bisogna muoversi per non perdere il ritmo

user12181
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 14:25

Negli ultimi dieci giorni ho perso il ritmo, il casino delle vaccinazioni mie e di mia moglie, con annesse complicazioni e preoccupazioni per la scarsa reattività dell'ATS Montagna mi hanno depresso. Ieri non sono uscito. Leggendovi ho trovato uno stimolo. Ci riprovo oggi, vediamo se arrivo a Malghera o almeno alla baita, l'altro ieri sono tornato indietro, pioveva e avevo portato solo una giacca impermeabile di 120 g, non il poncho per coprire le cosce. Porto entrambi i treppiedi, e forse non ne userò nessuno, ma se arrivo a Malghera forse trovo le pulsatille primaverili ad aspettarmi, per fotografarle con il grandangolo ci vuole il minitreppiede. Ho pesato lo zaino: 11,200 kg +400 g di acqua. Non credo che le spalle non lo sentiranno, ma dipende da quanto abbigliamento porterò addosso, se metterò anche il terzo strato lo zaino darà meno fastidio. Comunque il dislivello sarà pochissimo, anche se lascio la macchina abbastanza prima, a Ginegiola, per camminare un po'. Anche oggi probabilmente più in alto pioggia o nevischio.

user216612
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 14:50

Cosa metti in 11 kg di zaino per una giornata?
Io se esco da solo arrivo a 13 con tenda sacco a pelo ecc.

user12181
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 20:11

Questo. Manco a farlo apposta l'ho fotografato sotto la pioggia, con le pulsatille, prima di sbaraccare tutto rapidamente. Da aggiungere il minitreppiedi in una tasca laterale, la Nano air Patagonia, la softshell, e la giacca di pertex ulltralight, indossavo tutto. Forse la bilancetta per valige ha pesato male? Di solito è precisa, però il peso non si è bloccato, il mio braccio è debole, si muoveva. Per quanto riguarda le spalle, non hanno patito, ma è stata una passeggiatina breve.

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202105/1e383c9fd759dab556e7a7166be4

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 21:23

Io sono alla ricerca dell'ennesimo zaino. Mi sa che mi butto su Osprey, ho voglia di avere uno zaino specifico per hiking. Mi piace lo Stratos ma se avete altri suggerimenti li accetto volentieri. Poi mi servirebbe una ICU ma bella capiente ma mi va bene anche qualche clone economico. Unica discriminante deve entrare nello zaino comodamente e deve portare corpo, tele e altre 3 lenti almeno (Sony Alpha). Suggerimenti?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 21:49

Ciao Gianluca, lo Stratos è fantastico, mia moglie ne possiede la versione femminile ed è di una comodità spettacolare a detta di lei... Tuttavia non è comodissimo da gestire con una ICU poiché gli manca un accesso dedicato all'attrezzatura. Io e diversi amici del forum abbiamo preso, provato e testato direi con successo il Mammut Trion, disponibile nelle taglie da 35 e 50 litri. Il Trion 50 è come un F-stop Tilopa ma puramente da trekking, quindi più leggero del corrispettivo F-stop e nato per il trekking e alpinismo (lo schienale apribile è di derivazione freeride/scialpinistica, non un clone F-stop tanto per intenderci). L'accesso dallo schienale è analogo a F-stop, ideale per ICU larghe 27-29 cm anche di terze parti. Tra le ICU potrebbe andarti bene anche il clone Neewer della F-stop medium slope.

@ Murmunto, che avventure! Sorriso Condizioni di scatto difficilissime...

Anche oggi niente escursioni, tempo incertissimo...non adatto per i bimbi..il fisico ne risente eccome!! Almeno un speriamo nella prossima settimana.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:35

Trion tutta la vita Sorriso Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:36

Winnie grazie. Ho dimenticato di specificare che ho letto tutta la discussione e sono a conoscenza delle vostre esperienze e considerazioni sul Trion. In effetti mi tenta.

Ricordo però se non sbaglio, verso le prime pagine in cui se ne iniziava a discutere, che pur essendo di un'altro livello, qualcuno di voi che li aveva tutti e due ha riscontrato comunque la superiore comodità di un Osprey. È per questo che pur consapevole che non è il massimo per noi fotografi l'accesso all' ICU dall'alto, opterei appunto per un Osprey...

Valuto un'altro po la situazione allora...

user12181
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 23:37

Bisogna aggiungere questo, è stato segnalato in un altro thread, molto bello, carissimo, con una cresta californiana enorme, se si pensa che è fatto in Vietnam come quasi tutti gli zaini, Osprey e Mammut compresi, se non mi sbaglio.
eu.wandrd.com/collections/bags/products/fernweh?variant=32157139796010

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 7:35

Ricordo però se non sbaglio, verso le prime pagine in cui se ne iniziava a discutere, che pur essendo di un'altro livello, qualcuno di voi che li aveva tutti e due ha riscontrato comunque la superiore comodità di un Osprey. È per questo che pur consapevole che non è il massimo per noi fotografi l'accesso all' ICU dall'alto, opterei appunto per un Osprey...

Stessa mia considerazione.
Chiunque abbia avuto modo di usare un Osprey non fa che lodarne le qualità, prime tra tutte la comodità durante l'escursione.
Winnie, Fontamax e Alba74(che sento anche in privato) sono solo alcune voci.
Dannazione ad Osprey che non fornisce un accesso pensato per l'uso fotografico, anche anteriore. Sorriso

P.S. Occhio che lo Stratos da 36L è fuori produzione da poco.

P.P.S. quale tele porteresti e a quale icu hai pensato?

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 8:41

Ciao Gianluca. Più che allo stratos punterei al kestrel che offre un accesso frontale tramite zip (almeno la mia versione da 68lt). Che litraggio ti serve ? Lo stratos 50 ce l'ha il mio amico e ti confermo che è fatto veramente bene, come ogni Osprey d'altra parte.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me