| inviato il 14 Maggio 2021 ore 2:07
Scusa Nicevan spero di non offenderti... Di come fare la registrazione è ok, ma è dopo che gradirei... “ - Non ho capito, dopo che si ha registrato la lente sul menù Obiettivi non CPU, impostando la lunghezza, l'apertura max dandogli un numero, cosa è necessario fare per richiamare quel tipo di lente (quel numero)... „ Scusa ancora del disturbo |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 7:52
Quando si impiega una lente senza CPU è fondamentale informare la macchina sull'apertura del diaframma della lente in uso. La lunghezza focale non influisce sull'esposizione. Se non lo fai la fotocamera (dotata di simulatore di diaframma Ai), sicuramente sbaglierà l'esposizione. Come dice Nicevan: non è indispensabile indicare il diaframma esatto, a esempio, io per le varie ottiche f4 ed f3.5, che posseggo uso una sola impostazione f3.5. Ma l'importante è che tu lo faccia. Perché? Perché non avendo il CPU, la macchina esegue l'esposizione seguendo le informazioni che arrivano dall'anello Ai, ma PER TUTTE le lenti, l'anello Ai, una volta montata la lente acquisisce la stessa posizione (grado di rotazione), per cui che tu impieghi un f8, oppure un f1.2, per la macchina è uguale e sicuramente sbaglierà l'esposizione. Poi, molto dipende dalla lente, non è sempre vero che se imposto correttamente il diaframma poi ottenga l'esposizione corretta, spesso è necessario trovare l'impostazione giusta facendo delle prove. Ad esempio: io posseggo uno zoom 80-200 f4 per il quale devo impostare f2.5. Ho un 24 per il quale dovevo impostare f3.5 ma dopo che gli ho montato il CPU funziona regolarmente col CPU programmato a f2.8 come luminosità nominale. Non ti sto a dire cosa succede se monto un F1,2 oppure f1,4 e non imposto il diaframma corretto. EDIT: quanto segue confuta in parte quanto sopra ho fatto delle prove senza impostare nulla e cioè: i 'dati obiettivo senza CPU' completamente vuoti, ed ho visto che per QUALUNQUE lente vada a montare, da F1,2 a F32 senza alcun anello Ai oppure con anello Ai, la fotocamera esegue un'esposizione -più o meno- corretta. Il più o meno dipende dalla precisione del diaframma -penso-. Perciò: se imposti i dati 'obiettivo senza CPU' la macchina esporrà in funzione di quanto impostato e se monti un altro obiettivo con diaframma diverso, mantenendo la stessa impostazione, sbaglierà esposizione, ma se non imposti nulla, dovrebbe fare comunque un'esposizione corretta. Il come mai lo devo ancora capire... |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 14:23
Ciao Gsabbio grazie per la tua collaborazione. Proverò a registrare il mio Nikkor-Micro 105mm f2,8. Mi chiedo se una volta registrato e decidessi di usarlo col suo anello di prolunga (rapporto 1:1), la camera riconoscerà ugualmente la lente registrata in precedenza? Devo però capire come richiamare l'ottica... “ - Non ho capito, dopo che si ha registrato la lente sul menù Obiettivi non CPU, impostando la lunghezza, l'apertura max dandogli un numero, cosa è necessario fare per richiamare quel tipo di lente (quel numero)... ? „ Spero che qualcuno mi elenchi come fare scrivendomi step by step i vari passaggi da seguire... non sono molto competente in merito... grazie |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 16:22
“ Proverò a registrare il mio Nikkor-Micro 105mm f2,8 „ Se tu registri una sola lente, resta impostata quella. C'è spazio per 9 registrazioni (che per me sono proprio poche), ma se tu hai una sola lente senza CPU, una volta che l'hai registrata, quando la monti in macchina questa automaticamente va a considerarti quella lente. perciò non devi fare nulla. Se invece tu avessi registrato più lenti: una volta scelta la lente senza CPU del tuo menù (9 scelte) se smonti e rimonti sempre la stessa lente non devi fare nulla, se cambi lente devi cambiare scelta. come si fa: dal menù con la chiave inglese: più o meno nella seconda pagina trovi 'Dati obiettivo senza CPU' selezioni (in giallo) poi con l'anello multiselettore (quello sul dorso) ti sposti a destra sul numero scorri a dx o sn fino a che compare il numero e la lunghezza focale/diaframma della lente -già registrata- che vuoi usare Premi OK In pratica è molto simile alla procedura per registrare una lente. Però... puoi anche provare a non registrare nulla e vedere se l'esposizione è comunque corretta sul tubo di prolunga: la macchina non lo riconosce, ma riconosce il fatto che entra meno luce. Perciò io vado a occhio... se non è molto lungo lascio che la macchina vada in automatico: se l'esposizione mi soddisfa, tengo quella, altrimenti correggo manualmente. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 20:37
“ dal menù con la chiave inglese: più o meno nella seconda pagina trovi 'Dati obiettivo senza CPU' selezioni (in giallo) poi con l'anello multiselettore (quello sul dorso) ti sposti a destra sul numero scorri a dx o sn fino a che compare il numero e la lunghezza focale/diaframma della lente -già registrata- che vuoi usare Premi OK „ Ho sentito parlare di usare FN1 per richiamare un obiettivo non CPU, allora questa è un'altra possibilità? Hai esperienza anche su questo? Come si procede...? Ti ringrazio per la professionalità e per la tua pazienza. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 20:45
Sono un pigro... non uso i tasti function. Penso si possa fare, ma prima devi sempre registrare la lente |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 23:46
“ Ciao Gsabbio grazie per la tua collaborazione. Proverò a registrare il mio Nikkor-Micro 105mm f2,8. Mi chiedo se una volta registrato e decidessi di usarlo col suo anello di prolunga (rapporto 1:1), la camera riconoscerà ugualmente la lente registrata in precedenza? Devo però capire come richiamare l'ottica... „ Qualsiasi ottica priva di cpu e registrata nel menu sia giusta che sbagliata non verrà riconosciuta mai dal corpo macchina ( priva di cpu significa anche quello ), solo il relativo richiamo prima dello scatto ti porta dentro al mirino il dato della apertura massima e sui dati ti porta focale e apertura effettiva utilizzata e niente altro, in tutti i casi andare in menu impostazioni ( chiave inglese ) e fare il richiamo ci si mette un secondo. |
user215205 | inviato il 14 Maggio 2021 ore 23:54
“ Perché non avendo il CPU, la macchina esegue l'esposizione seguendo le informazioni che arrivano dall'anello Ai, ma PER TUTTE le lenti, l'anello Ai, una volta montata la lente acquisisce la stessa posizione (grado di rotazione), per cui che tu impieghi un f8, oppure un f1.2, per la macchina è uguale e sicuramente sbaglierà l'esposizione. „ Assolutamente no! La fotocamera rileva l'esposizione a TA, l'anello informa solo di quanti stop è chiusa l'apertura rispetto a quella massima, pertanto qualsiasi diaframma si imposti, la lettura sarà sempre corretta. Provare per credere @ Luclor Non offenderti, ma è così difficile infilare sta benedetta ottica sulla tua reflex è vedere che succede? Non devi essere un ingegnere, nemmeno un tecnico informatico, stai trasformando una cosa banalissima in un'impresa titanica. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 7:51
@ Luclor In sostanza: se non imposti nulla, la macchina ti fa le foto giuste ma... se imposti una lente/diaframma e cambi lente (senza CPU) senza modificare il dato 'obiettivo senza CPU' allora la macchina sbaglia l'esposizione. Ad esempio: se hai montato una lente f4 e poi monti una lente f1,2 -senza modificare i dati- avrai una foto gravemente sovraesposta. Perciò: non impostare nulla e fotografa tranquillo @Nicevan Dopo che tu hai scritto ho fatto delle prove: ho montato una decina di lenti differenti alcune chiuse in stop-down a f32 -senza Ai- e la macchina ha sempre fatto un'esposizione giusta. C'è una cosa che non capisco: il perché io ho sempre impostato i dati -obiettivo senza CPU- perché ero convinto che senza quei dati non potesse calcolare l'esposizione (non si tratta di una macchina Olympus OM che leggeva la luce reale sulla tendina dopo aver chiuso il diaframma); invece funziona anche così. Quello che non capisco è la sequenza esposizione/scatto. Pensavo che la macchina facesse l'esposizione in base ai dati del simulatore di diaframma: l'anello Ai, perciò se questi fossero sbagliati... (come anche nel caso di un diaframma difettoso) questa sbaglierebbe. Invece, SEMBRA che nel mirino arrivino indicazioni a diaframma tutto aperto in base al simulatore Ai, ma l'esposizione REALE venga eseguita durante lo scatto una volta chiuso il diaframma al valore di lavoro e concludo con... SEMBRA! Tu conosci altri dettagli? Perché se le cose stessero come ipotizzo la faccenda avrebbe non pochi risvolti positivi. Devo fare delle prove |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 8:11
“ @ Luclor Non offenderti, ma è così difficile infilare sta benedetta ottica sulla tua reflex è vedere che succede? Non devi essere un ingegnere, nemmeno un tecnico informatico, stai trasformando una cosa banalissima in un'impresa titanica. „ @Nicevan Mi spiace che ti sei un pò risentito e forse offeso... Si, provare a montare la lente e vedere... è quello che dovrei fare, ma al momento non ho la lente perchè si trova in riparazione presso un laboratorio... si era scollata la parte metallica che si trova tra la ghiera dei diaframmi e quella in gomma. E' per questo che chiedevo informazioni in merito, per cercare di capire cosa fare quando riavrò il mio obiettivo. Cercavo di mettermi avanti, non avendo mai usato vecchie lenti sulle reflex di ultima generazione... Grazie comunque per l'aiuto che mi hai dato. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 8:59
Non ho mai fatto prove specifiche ma ero anch'io convinto che impostare la max apertura sulla fotocamera contribuisse ad una corretta esposizione. Però mi sono ricordato di quante volte ho dimenticato di cambiare le impostazioni e montare un f3,5 dopo un f1,4 o viceversa ed essermi accorto dell'errore solo al pc guardando gli exif perché l'esposizione era comunque corretta. In ogni caso continuerò a farlo, mi sento più tranquillo. |
user215205 | inviato il 15 Maggio 2021 ore 9:06
Luc, ti garantisco che non mi sono ne risentito ne offeso, anzi sono io a chiederti scusa, sono brutto ma non cattivo. Allora, appena avrai avrai in mano l'ottica, devi solamente innestarla sulla tua reflex, accedere al menu impostazioni, scegliere la voce "dati obbiettivo senza cpu", ti apparirà un menù a scelta, relativo al numero da assegnare all'obbiettivo, la sua lunghezza focale ed il suo diaframma massimo, puoi assegnare tutte e tre le voci anche arbitrariamente, alla fine delle scelte vai su fine e premi ok, l'ottica è memorizzata. Per usarla non c'è bisogno di nient'altro, non devi fare più nulla, basterà innestare l'obbiettivo e usarlo,se per caso, la fotocamera è impostata su program, o priorità ai tempi, sul display superiore e nel mirino inizierà a lampeggiare la lettera F con 2 trattini in alto, per segnalarti che l'ottica è priva di cpu e non è possibile usare la modalità scelta, se premi il pulsante l'otturatore non scatterà. Gsabbio, quello che scrivo vale per le ottiche Ai ed AiS su fotocamere Nikon, sia analogiche che digitali, dotate di anello di accoppiamento al diaframma. Tali fotocamere effettuano la lettura esposimetrica col diaframma a tutta apertura, indipendentemente dal diaframma impostato, in pratica, anche innestando un obbiettivo col diaframma al minimo, un leveraggio interno alla macchina lo porta automaticamente all'apertura massima, se si gira la ghiera dei diaframmi, ad ottica innestata si vedrà che il diaframma resta sempre a TA, però l'esposimetro viene informato, dall'anello sul corpo macchina, di quanti stop, o frazioni di stop, il diaframma risulta chiuso rispetto all'apertura max. Con tale sistema l'esposimetro non ha bisogno di sapere il valore REALE del diaframma, in quanto la posizione di max apertura dell'ottica innestata è sempre la stessa, per qualsiasi valore di diaframma essa abbia, in pratica un obbiettivo f/1.4 ed uno f/5.6 impegneranno l'anello sulla fotocamera sempre nella stessa posizione, alla loro apertura max, chiudendo il diaframma di 1 stop, per entrambi gli obbiettivi, l'anello varierà la sua posizione dello stesso angolo, informando l'esposimetro che la quantità di luce che raggiungerà la pellicola, od il sensore, sarà dimezzata rispetto a quella a TA, così per ogni stop. Mi auguro d'esser stato chiaro. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 13:28
“ Mi auguro d'esser stato chiaro. „ Sì, chiaro. sono andato in giro ed ho fatto delle prove col 35 f1,4 Ai ed uno Zuiko 31 f3,5 Senza aver impostato alcun valore per 'obiettivo senza CPU' -campi blank- con la lente Ai ho ottenuto sempre un'esposizione corretta, indipendentemente da quanto chiudessi il diaframma (che è poi quello che avevo visto facendo le prove a casa). La storia cambia con lo zuiko, che impiega un anello adattatore Leitax che non ha alcun simulatore di diaframma; in sostanza è una baionetta liscia e l'ottica lavora in stop-down. Con lo zuiko la macchina sbaglia esposizione, in genere sottoespone di 2-3 stop. Ne deduco che mancando di informazioni la fotocamera deve avere una sua base di partenza (un diaframma di default) che potrebbe essere f2, devo verificare. Se imposto i valori 21mm f3,5 come obiettivo senza CPU, l'esposizione risultante è corretta. Per cui: se monti un obiettivo Ai, Ai-s sostanzialmente non serve indicare i dati, è più comodo lasciare i campi vuoti e la macchina calcola tutto da sola. Se monti un obiettivo non Ai devi per forza impostare un valore nel campo senza CPU. |
user215205 | inviato il 15 Maggio 2021 ore 13:51
L'ottica lavora in stop down, nel senso che chiude il diaframma al momento della misurazione, o il diaframma è totalmente manuale? |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 13:56
Come fa a chiudere il diaframma al momento della misurazione se non è accoppiato meccanicamente alla leva del corpo? Se mette il diaframma a f/4 l'obiettivo chiude immadiatamente (parlo dello Zuiko) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |