RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro lunghi sigma


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Macro lunghi sigma





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:14

Ma nel vintage si trova qualcosa con queste focali lunghe?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 22:25

Ho avuto il sigma 180 3.5 con baionetta K,molto bello e con la ghiera dei diaframmi e af a cacciavite.

Visky:vintage degli anni 80/90esiste il
Pentax A* 200 F4 che dicono sia uno dei massimi gioielli del genere macro.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 0:56

I gioielli nel genere macro sono il Canon 180mm F3.5 L Macro ed il Nikon 200m f4 Macro.. se costano è perché valgono

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2021 ore 3:09

Ho avuto il 180 Sigma ultima versione, andava con l'MC-11, ma lo ho venduto perchè troppo pesante e voluminoso. Su Pentax avevo il 180mm vecchio, l'F3,5, bello ma non come la versione più recente. Alla fine ho preso il 150mm F2.8 OS, molto bello, se occorre funziona l'AF con MC-11 ed è ragionevolmente compatto.
Nel vintage si trovano il vecchio Pentax 200mm F4 che ha citato VitVit e il suo omologo Minolta, ma costano entrambi, quando si trovano, una bella cifra.
Sto invece facendo un pensierino al 180mm Tamron che avevo in A-Mount. Si trova a cifre molto basse, è piuttosto leggero e molto maneggevole. Per avere l'autofocus sul Tamron visto che è a frullino, occorre il LA-EA4, oppure sui corpi macchina più recenti, il nuovissimo LA-EA5.
Sempre su A-Mount, ma qua vado indietro di parecchi anni e potrei ricordare male, esisteva il 180mm Sigma versione F2.8, ma aveva un rapporto di riproduzione di 1:2.

Alla fine io ho scelto il 150mm, sto facendo un pensierino al Tamron 180mm, da decidere se con baionetta EF, oppure Sony A.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 5:18

Non conosco l'Irix ma forse è la soluzione migliore.
Altrimenti l'inossidabile Sigma 150.

Comunque, avendolo, il 180 Canon è di per sé una garanzia perpetua.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 7:49

Cercando in giro ho visto che fu prodotto anche questo
phillipreeve.net/blog/review-sigma-180mm-5-6-apo-macro-mf/
È 5.6 ma di solito sto quasi sempre a f8 minimo. Inoltre ècompattissimo per essere un 180. L'unica cosa è che ha un rapporto 1:2.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 8:31

Veramente in quella serie i 180 erano due: un 180/2,8 e, appunto, il 180/5,6 da te citato.
Entrambi obiettivi di qualità alta, anche se non certo come gli attuali, avevano l'unico limite reale nel RR limitato a solo 1:2 (0,5X).

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 8:51

Vorrei arrivare al RR di 1:1, conosco (di fama) il 200 f/4 nikon ed il 180L canon, quest'ultimo pare si equivalga agli altri vari 180mm sigma / tamron.

Peccato che non facciano l'irix nativo sony e

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:33

Beh Natalino se dobbiamo proprio dirla tutta allora va precisato che il 180 macro Canon è leggermente più nitido del 200/4 micro Nikkor.
I due 180/3,5 Sigma e Tamron invece sono praticamente alla pari col micro Nikkor e pertanto entrambi leggermente inferiori al Canon.
Ciò premesso nella realtà dei fatti sono differenze di qualità/nitidezza difficilmente apprezzabili nella pratica, a differenza del prezzo per capirci, però va anche detto che sul prezzo incide, e molto, anche l'AF e, ancor più la costruzione, e da questo punto di vista il Canon e il Nikon prendono il largo, e se è vero che il Sigma, seppure inferiore, comunque se la gioca, il Tamron ne esce alquanto ridimensionato.
A questo punto devi decidere tu, però mi raccomando, riguardo all'AF puoi essere un po' elastico ma considera bene il fatto che la macro si fa sul campo... e quindi la costruzione la devi valutare in maniera più attenta, molto più attenta.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 10:58

E' noto come il progetto del nikon af-d 200/4 sia stato fatto in piena epoca analogica ma usandolo su diversi corpi a diverse densità ed epoche la resa non si scosta di un attimo, sempre top, se poi andiamo sulla struttura e sulla azione della messa a fuoco in manuale li si decide che è una ottica da comperare e tenere per sempre.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 11:16

Personalmente trovo che la nitidezza sia solo un parametro nel valutare una foto; ma questo è un altro paio di maniche.
Tornando ai vari macro dell'af ne faccio a meno, mi sa che punterò all'irix e vedrò che adattatore prendere. se avete suggerimenti va benissimo

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 11:40

Certo, verissimo.
Anche il Canon del resto è di Aprile 1996... quindi di epoca abbondantemente pre digitale.

Giusto per dovere di cronaca ho ripreso i test di risolvenza di queste ottiche dalla mia copia di FOTOGRAFARE di Febbraio 1998 - i numeri si riferisco ai migliori diaframmi comuni, alla MMaF, e sono distinti fra asse e bordi:

Nikon micro micro af-d 200/4 IF-ED:
f 4 - 60/60; f 5,6 - 71/65; f 8 - 71/67 -

Sigma apo macro180/2,8:
f 4 - 64/53; f 5 6 - 77/61; f 8 - 77/69 -

Canon EF 180/3,5 L macro:
f 4 - 74/66; f 5,6 - 79/74; f 8 - 74/74 -

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 12:00

Ho il Tamron 180 macro per Nikon da circa 1 anno, per me è ottimo sia come resa ottica che come costruzione. Ho preferito questo rispetto al Sigma 180/3.5 perchè ne ho trovato un esemplare come nuovo ad un buon prezzo, mentre del Sigma in quel momento erano tutti esteticamente mal messi, non so se sia un problema del rivestimento che usava Sigma all'epoca comunque erano proprio brutti da vedere

edit:
qui un test di ottiche macro, come 180 ci sono Tamron, Sigma e Canon

www.nnplus.de/macro/Macro100E.html

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 12:04

Il sigma 180 ha un rivestimento "fragile" tende proprio a sfaldarsi, basta fare una ricerca su ebay e si trovano alcuni esemplari rovinati.


avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 13:00

Rivestimento del corpo?la verniciatura tipica della DG?
Oppure il rivestimento antiriflesso?
Comunque quello che avevo io,il 3.5 dg datato circa 2008 ed usato dal 2010 al 2012 era intonso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me