RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo pc assemblato e scheda video


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo pc assemblato e scheda video




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 1:33

io ho già investito in ram ddr4 quindi prenderò il 5900x di amd.
ho ragionato in questi giorni su quello che avete scritto e linkato; da un lato adobe ha dimostrato di fare una gran fatica a passare su apple silicon, dall'altro davinci sarà sempre più affamato di gpu. quindi abbandono l'idea di provare un nuovo m1.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 10:34

a mio personalissimo avviso, è meglio aspettare un annetto a farsi il PC nuovo, anche io ho bisogno di un PC nuovo (ne uso uno del 2008, tirato per il collo a bestia su tutto), ma aspetto un annetto, i 2 nm promettono bene, tra un anno dovrebbero essere disponibil


Il 2nm è molto più lontano... Core 12th e Core 13th saranno a 10 nm quasi di sicuro.... E poi c'è il 7nm per qualche altro anno... E il "numerino" del processo poco conta... Soprattutto quello di TSMC, che non rispecchia più la dimensione fisica da diversi step.

Più che altro c'è un incognita mostruosa su Alder Lake (12th... con socket LGA1700 predisposto anche per 13th e 14th) con la prima architettura big.LITTLE su x86-64....
TUTTO il software attuale (e anche Windows) è pensato e scritto per essere usato su core identici... Prima di riscrivere tutto, dallo scheduler a PS/LR, per gestire e dividere il carico di lavoro tra core completi e core ridicoli (quelli piccoli, sono praticamente processori Atom... non solo più lenti, ma con meno funzioni) ci vorrà molto tempo.

quindi abbandono l'idea di provare un nuovo m1.


Considera che l'M1 "piccolo" non è molto distante in prestazioni dalle ultime CPU Intel/AMD di fascia media per pc fisso. E anche la grafica fa "quel che può", siamo poco sotto a una Geforce 1650.
Discorso consumi/sistema operativo a parte, finche non esce l'M1X (o M2??) i pc fissi ben configurati sono ancora preferibili.
Il grosso limite degli M1 attuali è la ram.... Non è difficile saturare 32 GB di ram lavorando sulle foto e molti di più se si editano video (se lavori in 4K/8K poi... usi anche più di 100 GB di ram su progetti complessi).
Già solo per averne 16 GB (quantità minima per lavorare decentemente) ti tocca andare di personalizzato perdendo le varie offerte dei negozi.
E anche con 16 GB il continuo swap su SSD ne ridurrà la vita utile... Se il PC lo usi molto, non so quanti anni potrà durare un 8 GB prima di gettarlo nel cassonetto per l'ssd consumato e saldato.


Come ogni nuova "tecnologia", sia per la serie M di Apple, sia per i big.LITTLE di Intel, almeno per 2-3 generazioni chi li compra farà da cavia con tutti i problemi collegati.

"Another way to look at it is that these new MacBooks (and presumably the Mac Mini) are roughly equivalent to a desktop that is around 4-5 years old. So if you have a PC from 2015 or 2016, be aware that these MacBooks likely won't be any faster."


Condivido.

ci sono moltissime lamentele di gente inviperita che ha OS Mac e riscontra problemi seri con Photoshop.


Meglio stare su Core 11th e Ryzen 5000, con tecnologie collaudate, e aspettare almeno un paio di anni per quelle nuove. Soprattutto se ci devi lavorare.

dai un'occhiata ai rocket-lake, l'11esima generazione degli intel, che con la nuova grafica integrata xe hanno scompigliato un po' le carte in tavola...


Sono delle scheggie.... L'i5-10600K senza overclock supera il top di gamma i9 della 10th generazione in PS/LR.... Fra l'altro ha le prestazioni single-core più alte di tutta l'11th.

io ora per editing foto su lightroom consiglio ai miei amici le cpu amd da gaming di fascia bassa, che hanno un rapporto prezzo prestazioni per operazioni non parallelizzate molto molto buono, poi almeno 32bg di ram e ssd come se piovesse.


Adobe già fatica a gestire 8 core su PS/LR. Quando hai un 6/8 core di ultima generazione vai già benissimo (i5-11600K, i7-11700K, Ryzen 5600x e 5800x). Oltre la spesa non vale la resa. Il rapporto prezzo/prestazioni fa vincere i 6 core per editing fotografico.

Per quello video mi sa che i core non bastano mai invece MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me