| inviato il 12 Maggio 2021 ore 15:57
Ci sono stati nel frattemopnaggiornamenti firmware. Io per quel poco che l'ho usato su t30 kon ho riscontrato problemi, ma uso sempre l'otturatore elettronico, con l'otturatore meccanico mi sa che non ho proprio provato in effetti. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 16:22
Il 18-55 faceva qualche scherzo con stabilizzatore nel mod 1, a memoria. Gli scatti migliori poi li ho ottenuti usando la macchina in boost (non in risparmio energetico sostanzialmente), anche se significava usare 2 batterie al giorno..pero' la maf era infallibile, mai una foto fuori fuoco.. Secondo me rimane un problema delle vecchie serie, poi migliorato da 3-30 con il nuovo modulo af, evidentemente piu' efficiente edit: ho ripescato un vecchio articolo, cita la t20 ma per la 2 è uguale. Piccola check list, prima di fare le prove ijourneys.co.uk/fujifilm-xt20-blurry-shots/ |
user28666 | inviato il 12 Maggio 2021 ore 17:42
ho più o meno la stessa esperienza. Provai anche io un paio di 18-55 nuovi per sostituire il plasticotto 16-50, ma col 18-55 non ottenevo mai foto nitide, sembravano micromosse. All'uscita del 16-80 ero molto entusiasta, entusiasmo poi smorzato dei numerosi feedback negativi. Si pensava fosse un problema di firmware ma la mia impressione è che il problema non è mai stato risolto e questo thread ne è un esempio, per questo non l'ho ancora acquistato. C'è da dire che anche con stabilizzatore spento, l'elemento ottico stabilizzante viene sempre ingaggiato ed è a riposo solo ad obiettivo spento. Questo spiegherebbe l'effetto mosso anche con stabilizzatore spento. Quindi più che problema firmware è un problema meccanico di progettazione. Oh forse una questione di fondo schiena perché ad esempio c'è gente molto soddisfatta del 18-55 (io ottenevo sempre degli sfocati tremolanti incasinati, mai una foto uguale all'altra). Però dai facci vedere qualche foto di prova, magari a full resolution |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 18:15
Aggiornamento. Oggi ho portato la Fuji con me al campo di genepy e ho fatto qualche prova. Cavalletto, sole, otturatore elettronico. Problemi ZERO. Evidentemente è un problema di shutter shock come suggerito da Gianni. Non mi fa impazzire l'essere "obbligato" ad usare l'otturatore elettronico, più che altro perchè di solito uso quello meccanico. Me ne farò una ragione. Anche perchè, potendo valutarne la resa, devo dire che non è niente male. Da 18 a 65-70mm è molto nitido, anche ai bordi. A 16mm perde qualcosina (poca roba) ai bordi, dove invece si nota la differenza è a 80mm. Lì il centro va sempre bene ma il calo ai bordi è molto più evidente. Piacevole la possibilità di fare close up ai fiori, anche se di certo non è il 60mm ( e ci mancherebbe). Mi sono andato a rispolverare alcune foto del 18-55, sempre in montagna, e trovo il 16-80 meglio sempre. Alle focali intermedie si avvicina parecchio al 16-55. Di certo farò qualche altro scatto se trovo del tempo libero, ma almeno mi sono tolto il dubbio |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:04
Anche per me è meglio del 18-55, almeno rispetto a quello che avevo io ovviamente, poi lo stabilizzatore è proprio di un altro livello e volendo divertirsi coi closeup aiuta tanto quando si chiude il diaframma se si è a mano libera. |
user28666 | inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:04
è proprio questo il punto, l'obbligo a dover usare l'otturatore elettronico. Quelle poche volte che l'ho usato non mi è piaciuto. E poi Shutter shock di che se non c'è nemmeno lo specchio? Bho sono queste le cose che mi frenano a prendere il 16-80. Un oggetto deve funzionare sempre e bene, altrimenti devi scrivere nel manuale d'uso che va usato con solo otturatore elettronico, che il VR non va mai usato o va usato solo in modo 2. Ma tutto ciò non mi pare sia dichiarato. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:33
Io il 16 80 lo uso con otturatore meccanico e non mi ha mai dato problemi su xt4. Non penso sia accettabile usarlo solo con ott elettronico, penso che fuji non lo avrebbe mai fatto uscire se avesse questa limitazione. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:34
seguo |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:34
“ E poi Shutter shock di che se non c'è nemmeno lo specchio? „ Veramente anche le mirrorless Olympus ne soffrono... (E c'è in macchina una funzione apposita) |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:36
Recensioni sul 18-55mm, sito Juza: “177 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10” E tu Theneg ne hai cambiati sei... |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 21:45
Con xt3/xt4 c'è la possibilità della prima tendina elettronica che dovrebbe essere il "compromesso" migliore. |
| inviato il 12 Maggio 2021 ore 22:37
@Coolshot: si, ma se cerchi nel forum ci sono state varie discussioni in merito. L'effetto "blur" del 18-55 è stato molto discusso anche su Dpreview. Poi sarò io che non mi accontento, ma non l'ho mai trovato granché come nitidezza ai bodi, contrasto e resa piatta. Non per questo dico che il rapporto qualità/prezzo sia sbagliato, parlo in assoluto. Del 16-55 non mi sono lamentato Ne ho cambiati sei perchè non ne ho trovato uno che non mi desse quell'effetto in alcune parti del fotogramma (non sempre ma ben più di una volta). @Fullerenium e @Malcox lo shutter shock è un problema che può presentarsi proprio con le mirrorless, per via dei movimenti che deve fare l'otturatore per preparare il sensore alla foto, e poi aprirsi (se non ho capito male, non mi sono informato). X-H1, X-T3/4 hanno messo l'EFCS apposta per ridurlo (sulla H1 Fuji dice esserci anche un sistema di smorzamento vibrazioni). Come ti hanno detto, anche altre ML ne sono/erano affette. Comunque vivrò usando l'otturatore elettronico (sotto 1/2000 secondo Fuji) e me ne farò una ragione, il 16-80 è perfetto per quello che mi serve |
user28666 | inviato il 12 Maggio 2021 ore 23:35
io non ne ho cambiati 6, ma due di 18-55 me ne sono passati sotto mano e se due pezzi nuovi di negozio si comportano così, per me è una certezza. Poi perchè il 16-50, il 55-200, il 10-24 che hanno tutti il VR non soffrono di shutter shock? Eppure sono progetti antecedenti al 16-80! Ora anche qui, perchè Theneg vede l'effetto mosso/sfocato e gli altri no? Forse Theneg ha uno dei primi esemplari, mentre gli altri lo hanno acquistato da poco. Theneg, io ho smesso di fare prove, ma ricordo che l'otturatore elettronico peggiorava la resa dello sfocato. Prova con un obiettivo senza stabilizzatore e confronta le foto fatte con e senza otturatore elettronico. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 5:06
Credo che sia un problema di qualche esemplare, perché ricordo di avere trovato video recensioni che elogiavano il 16-80 e che ne mostravano i risultati (anche foto a mire), che effettivamente sembravano più che soddisfacenti. D'altronde se 10 lenti su 10 avessero problemi così evidenti ci sarebbe il forum zeppo di discussioni in proposito, e Fuji col tempo smetterebbe di vendere. E invece tantissimi sono fuori a fotografare soddisfatti della resa (generalmente se uno è soddisfatto fotografa e non si mette a scrivere sui forum della qualità del suo obiettivo, mentre se si riscontrano problemi si viene immediatamente a scrivere nella speranza di trovare spiegazioni). |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 7:49
@Fullerenium proverò @Andrea che ti devo dire? Sarò io che attiro copie fallate... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |