| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:51
Tutti che tirano fuori marchette, pubblicità e complotti vari... ma la butto li eh, magari sarà semplicemente che sono anni che Sony innova e migliora il suo parco prodotti ormai è sterminato mentre i big di una volta si sono ritrovati a inseguire, spesso arrancando con lanci affrettati e scivoloni cercando di recuperare il distacco? |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:52
“ Potrebbe essere strategia di marketing convenzionata fra i Brand? „ ah beh tutto può essere... se fai caso a turno mettono tutti delle tariffe convenienti per "assicurarsi" ricambio di clientela. Tariffa conveniente con B arriva a scadenza? poco male, C ne propone una ottima, praticamente identica e si cambia... |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:53
“ mentre i big di una volta si sono ritrovati a inseguire, spesso arrancando con lanci affrettati e scivoloni cercando di recuperare il distacco? „ Esatto Bubu, qualcuno grazie al nome si è (forse?) quasi salvato, ma per quelli già traballanti, la vedo dura, molto dura. Ormai il gap sembra essere troppio ampio, e soccomberanno (si spera semper di no, ovvio), |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:53
Sono un sonysta, ma secondo me questo atteggiamento da "io sono più figo di te" non porta da nessuna parte, non fa bene al settore e nemmeno a sony stessa che si rende (giustamente) odiosa. Io chiuderei il thread |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:55
“ Sono un sonysta, ma secondo me questo atteggiamento da "io sono più figo di te" non porta da nessuna parte, non fa bene al settore e nemmeno a sony stessa che si rende (giustamente) odiosa. Io chiuderei il thread „ +100 |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:56
Ognuno è libero di scegliere la propria strada. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:57
Sony non è odiosa, anzi...è da ringraziare perchè è venuta a rompere le balle ai big....e questa concorrenza inaspettata ha solo portato tanta innovazione. odiosi sono i sonyari.....ma lo sarebbe qualunque fan boy di qualunque brand |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:58
Parliamo di un terzo della nicchia fotografica contro il colosso Nikon-Canon. Quel quarto di mercato se lo divide Sony Fiji, Olympus etc... ma le vendite le guardate? Photoraf sniffa meno quando leggi i dati di vendita |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:58
E soprattutto non cliccate su quei video,visto che tanti monetizzano su argomenti"caldi" per innescare le solite diatribe cui tutti cadiamo. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:02
Per me ci possono essere oggi solo rarissime ragionevoli eccezioni per giustificare il cambio di brand possedendo un adeguato corredo di lenti....ragion per cui, a mio parere, i giochi di mercato sono fatti. Canon potrà trasportare la sua marea di clienti reflex verso ml, lo stesso potrà fare nikon. Sony, secondo me, dovrà invece convincere la sua clientela che non può cambiare macchina ad ogni cambio di sigla, ad aumentare il proprio parco lenti ovviamente con lenti natie. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:06
“ Per me ci possono essere oggi solo rarissime ragionevoli eccezioni per giustificare il cambio di brand possedendo un adeguato corredo di lenti....ragion per cui, a mio parere, i giochi di mercato sono fatti. Canon potrà trasportare la sua marea di clienti reflex verso ml, lo stesso potrà fare nikon. Sony, secondo me, dovrà invece convincere la sua clientela che non può cambiare macchina ad ogni cambio di sigla, ad aumentare il proprio parco lenti ovviamente con lenti natie. „ Ecco, il tuo intervento è l'unico sensato che ho letto... e vorrei soltanto aggiungere che Canikon sono partiti in ritardo semplicemente perché dominavano (e tuttora domininano) il mercato Reflex! “ Canon potrà trasportare la sua marea di clienti reflex verso ml, lo stesso potrà fare nikon. „ Esatto, la gente continua a lamentarsi del fatto che mancano ottiche RF o Z, ma il cliente Canikon può riutilizzare le proprie ottiche Reflex sui corpi Mirrorless della casa, non c'è nessuna fretta di avere tutto il catalogo Reflex replicato su Mirrorless! Avreste veramente preferito che le nuove macchine fossere incompatibili con l'attacco precedente?!? |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:08
“ Sony, secondo me, dovrà invece convincere la sua clientela che non può cambiare macchina ad ogni cambio di sigla, ad aumentare il proprio parco lenti ovviamente con lenti natie. „ Ma ti rendi conto di quante lenti native ha sony? ormai il parco FE rivaleggia quasi con il parco EF 65 vs 80, senza contare le native di terze parti. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:10
a Sony mancano soltanto i supertele: 200, 300 e 500... ed il mercato dell'usato immenso Canikon! |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:12
Il guaio vero è che, in una ML, il sensore conta almeno il triplo rispetto una volta (ai tempi delle reflex). Lì c'è annegato anche il sistema di esposizione e di maf. Sony con le reflex non era il massimo, le regine erano Nikon e Canon Nikon (e Canon) è uscita con dei ritardi biblici con le sue ML, semplicemente perchè non aveva i sensori da montarci sopra. Insomma Sony si è fatta i suoi comodi per acquisire una posizione dominante nel settore ML e, ovviamente, continua a gestirsela con oculatezza. Nikon ha una sola possibilità: farsi i sensori in proprio (io lo spero perchè la concorrenza è fondamentale), altrimenti sarà sempre in serie B o, tuttalpiù, in zona bassa della classifica. Purtroppo è così..... |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:14
“ Nikon (e Canon) è uscita con dei ritardi biblici con le sue ML, semplicemente perchè non aveva i sensori da montarci sopra. Insomma Sony si è fatta i suoi comodi per acquisire una posizione dominante nel settore ML e, ovviamente, continua a gestirsela con oculatezza. „ Non so Nikon, ma con l'uscita della R5 per la prima volta Sony si è trovata nel ruolo di inseguitrice... ed infatti ha presentato in tutta fretta la A1! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |