RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova canon 6d







avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:22

Sulla 6D si dicono troppe stupidate, ancora oggi e' una macchina fantastica. Mi sono messo l'altro giorno a giochicchiare con l'avifauna, e alcune foto di cui sono molto contento sono uscite benissimo al primo scatto. E non e' di certo una macchina nata per quello, non avendo un AF da prima della classe. Ma e' davvero eccellente, quando prendero' una ML non me ne separerò.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:42

Effettivamente si, il rapporto qualità prezzo per la pura fotografia più vai avanti e peggio è per certi versi.. Costi aggiuntivi per il fattore video a chi non serve, limitazioni comunque che a volte vengono messe ancora (software e non solo)..
Basta poco per esser soddisfatti e per fare un vero affare se si agisce nel modo giusto. Anzi talvolta pare un problema qualcosa di pienamente azzeccato messo sul mercato, un passo avanti e due indietro tenendo a mente le fasce di prezzo.

Calcolando i 399€ della 6D usata e quante volte spendi in più per un corpo nuovo moderno, mi chiedo se davvero a livello di file il risultato sia migliore di altrettante Tot volte..
La risposta è ovvia. Senza negare i vantaggi tecnologici utili, chiaro.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 19:00

Se si confronta una 6d mark II con una 5d mark III, la qualità d'immagine garantita dal sensore della prima è superiore,


Sì ma tolta quella manciata di mpx in più la 6DII era PEGGIORE della 6D uscita 5 anni prima per quanto riguarda ISO e GD... non certo un risultato eclatante visto poi che il prezzo all'uscita era praticamente il doppio rispetto a quello che la 6D aveva in quegli anni, non parliamo della RP che per me è stata una mezza presa per il culo.

La fotocamera non è composta dal solo sensore: sarebbe come considerare equivalenti due auto di segmenti diversi, semplicemente perché montano propulsori molto simili.

Su una fotocamera del segmento della rp, che al lancio costava attorno ai 1500 euro, ovviamente non potrebbero offrire tutto ciò che è presente su una r6, che ne costava oltre 2800.
[...]

In tal caso, la ipotetica rp con il sensore della r6 sarebbe molto meno performante, rispetto a quest'ultima. Già passando da un digic x a un digic 8, ad esempio, non potrebbero più implementare i vari algoritmi di deep learning presenti sulla r6, per cui anche il riconoscimento automatico dei soggetti sarebbe molto meno efficace (e probabilmente sparirebbero anche molte funzioni), così come le prestazioni dell'autofocus in generale.


Sì ma per la maggior parte dei generi fotografici sono cose che non servono (e lo prova il successo della 6D originale).
Per paesaggi, ritratti e in generale foto statiche, che è quello che farà chi vuole spendere poco per una fotocamera, basta un AF che non sbagli anche se non fulmineo e un ottimo sensore, punto. Tutto il resto è di contorno più o meno piacevole da avere, ma contorno.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:44


Sì ma tolta quella manciata di mpx in più la 6DII era PEGGIORE della 6D uscita 5 anni prima per quanto riguarda ISO e GD... non certo un risultato eclatante visto poi che il prezzo all'uscita era praticamente il doppio rispetto a quello che la 6D aveva in quegli anni, non parliamo della RP che per me è stata una mezza presa per il culo.

Il prezzo di lancio della 6d mark II era del tutto in linea con quello della 6d. E' poi ovvio che il prezzo medio di vendita della 6d sia calato, dal 2012 al 2017, ma al lancio superava abbondantemente i 2000 euro.

Quanto al sensore della 6d mark II, è palese che abbiano voluto risparmiare: non sono noti i dettagli tecnici, ma evidentemente non hanno utilizzato le tecnologie adottate per sviluppare il sensore della 5d mark IV. Inoltre, vi è da dire che le prestazioni del sensore della 6d mark II vengono mortificate da software come lightroom/camera raw, che a causa di algoritmi di demosaicizzazione non proprio ottimali (per non dire altro) forniscono una resa non proprio eccelsa.

Quanto alla rp, è una fotocamera del sistema r ideata per rimanere entro una certa fascia di prezzo, con ciò che avevano a disposizione all'epoca. Non mi sorprende che non abbiano sviluppato un sensore ex novo, anche perché la cosa avrebbe richiesto tempo: poi, visto anche il prezzo, molti si sono fatti bastare il sensore di derivazione 6d mark II (e, per quanto possa sembrare sorprendente, vi è anche chi giudica soddisfacente la qualità d'immagine della rp/6d mark II)...

Il che, mutatis mutandis, era quanto era avvenuto anche al lancio della 6d, visto che molti avrebbero voluto di meglio lato autofocus, ma a quel prezzo hanno accettato un compromesso, visto che la 5d mark III richiedeva una spesa sensibilmente maggiore.

Sì ma per la maggior parte dei generi fotografici sono cose che non servono (e lo prova il successo della 6D originale).
Per paesaggi, ritratti e in generale foto statiche, che è quello che farà chi vuole spendere poco per una fotocamera, basta un AF che non sbagli anche se non fulmineo e un ottimo sensore, punto. Tutto il resto è di contorno più o meno piacevole da avere, ma contorno.

Se valutiamo i volumi di vendita, allora le reflex con sensore aps-c di fascia bassa surclassavano ampiamente la 6d, ma da questo non si può certamente inferire che basti un sensore aps-c, e che tutto il resto sia contorno...

Il punto è che persone diverse possono avere esigenze differenti, anche tra coloro che operano, per diletto o professionalmente, nel medesimo settore fotografico, dato che quest'ultimo può essere piuttosto variegato.

Il sensore è un elemento della fotocamera, sicuramente importante, ma vi è anche molto altro: ciò che alcuni considerano "contorno" per altri può essere assolutamente essenziale, e i costruttori ne sono ben consapevoli, visto che vi sono numerosi modelli di fotocamere a listino. Anche lato sensore, peraltro, non per tutti è essenziale avere le prestazioni migliori sul mercato, mentre altri sono maggiormente critici.

Sony ha recentemente presentato la alpha 7c, ma questa non ha di certo sostituito la alpha 7III...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 23:20

Il sensore è un elemento della fotocamera, sicuramente importante, ma vi è anche molto altro: ciò che alcuni considerano "contorno" per altri può essere assolutamente essenziale, e i costruttori ne sono ben consapevoli, visto che vi sono numerosi modelli di fotocamere a listino.


Ho capito, ma non è quello che volevo dire io, il fatto è che ora come ora se vuoi un sensore Canon al passo coi tempi devi cacciare 2300€ minimo ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 7:41

@Hbd
Grazie è quello che volevo sapereSorriso

@Trystero
In teatro non è facile essere lontano dal pubblico...di solito è dietro centrale il posto fisso e ogni tanto ci si muove nel corridoio centrale o laterale,ma con molto rispetto...;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 7:50

La 6d ha lo scatto silenzioso e lo uso in teatro


Non mi risulta. La 6D mk1 e mk2 sono una 5D mk4 troncata, scatti con live view? Se no, non si spiega.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 7:56

Quoto molto da quanto scritto da Hbd , tranne questa:
vi è anche chi giudica soddisfacente la qualità d'immagine della rp/6d mark II


La RP per quanto monca possa essere, sforna file di gran lunga superiori alla 5D mk4, ma di molto, non parliamo poi del confronto con una 6D. Non c'è storia. Dispiace che l'abbiano tenuta a metà tra una M per la sua vergognosa batteria, ed una R, ma come resa regala ancora ottimi file, e non è nemmeno stabilizzata.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 8:34

No dai la RP ha il sensore da 26 mpix...... Quello della 6d2.....
Buon sensore,

Se la gioca alla pari con le alte sensibilità ISO per quanto riguarda il rumore
Dove hai letto o come lo hai paragonato a quello della 5d4 trovandolo superiore non so....
Prova a recuperare le ombre....
Poi va beh... le foto si fanno con tutto...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 8:48

ora come ora se vuoi un sensore Canon al passo coi tempi devi cacciare 2300€ minimo


Non è solo questione di sensore.
Anche se solo volessi l'IBIS, saresti sempre comunque costretto a stare su tale cifra.
Sono convinto che se facessero una R/RP mark II, con gli stessi sensori attuali ma con IBIS e doppio slot, avrebbero degli ottimi cavalli da battaglia ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 9:02

no dai, il sensore della Rp era già obsoleto (che non vuol dire "male") all'uscita, va bene il Canon Cripple Hammer, ma nel 2021 (22?) non possono permettersi di utilizzarlo ancora su corpi nuovi...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 9:06

Non so la RP..... Ma una RII così com'è con L'IBIS... sarebbe una killer all around amatoriale se posizionata sui 1500

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:08

Doriano Ciardo
[la scatto silenzioso] Non mi risulta. La 6D mk1 e mk2 sono una 5D mk4 troncata, scatti con live view? Se no, non si spiega.

Entrambe hanno la funzione scatto silenzioso , attivabile col pulsante "Drive", selezionando i riquadri (singolo o multiplo) con la lettera S.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:16

nel 2021 (22?) non possono permettersi di utilizzarlo ancora su corpi nuovi...


sono pippe che ci facciamo noi sui forum .. fai una RP stabilizzata a 1000 euro di listino, e come 'giocattolo da viaggio' andrebbe di superlusso ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 11:27

Entrambe hanno la funzione scatto silenzioso , attivabile col pulsante "Drive", selezionando i riquadri (singolo o multiplo) con la lettera S.


Ah ok, S starebbe per SCN?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me