JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Lanfi: non é vero. Potevano migliorare l'AF, migliorare la stabilizzazione, inserire nuove funzionalità software, aggiornare il processore o addirittura mettere il sensore della GH5s se proprio vuoi fare una camera votata al video 4k. Potevano fare molto anche con lo stesso sensore, ma a questo punto avrebbero fatto meglio a non far nulla! Mi chiedo se possa essere come per Sony e le A7a (finite le scorte di qualche componente), oppure una versione per alcuni mercati (solo Giappone, ad esempio).
-AF: il DfD, non essendo a fase, non ha moduli sul sensore. Credo che si possa comunque migliorare, lavorando sugli algoritmi e aumentando la potenza di calcolo con un nuovo processore. Non sono un ingegnere, per cui qualcuno mi corregga se dico una stupidaggine;
- IBIS: per quanto ottimo quello della GH5 é già inferiore alla G9, ed é visibilmente meno buono di quello della Oly E-M1 III. In particolare ha un brutto effetto gelatina con i grandangoli spinti.
- funzionalità software: scusa eh, ma esce una nuova macchina, la top di gamma, dopo 4 anni e bisogna aspettare un nuovo firmware per avere una qualche novità? Non hanno nemmeno inserito lo scatto in alta risoluzione, già presente sulla G9.
- processore: che c'entra il sensore? Aumentare la potenza di calcolo permette di migliorare gli algoritmi di AF, di introdurre funzioni come HDR e multi-scatto RAW e così via.
- no, perché la GH5s non é stabilizzata e mettendo quel sensore insieme a tutte le altre migliorie citate sopra avrebbero fatto una macchina ottima, non rivoluzionaria ma sicuramente al passo con i tempi in ambito video, probabilmente migliore di quanto offre la concorrenza. Sarebbe stata meno buona per le foto, ma per quelle la G9 va ancora bene.
Il tuo ragionamento é poco sensato: se non devono cambiare nulla perché va tutto bene così allora non dovevano proprio fare uscire un nuovo modello; se fai uscire una nuova macchina devi cambiare qualcosa perché non ha senso che sia uguale alla precedente. Mi pare una cosa ovvia.
P.S.: chiaramente sono solo speculazioni. Magari la macchina ha in serbo delle sorprese non rese note dai rumors, quindi non sto dando un giudizio negativo. É giusto per parlare.
L'unica chance che resta al Micro 4/3 è che Panasonic butti fuori 1/2 camere TOP per fascia di prezzo (tipo appunto una GH6 fascia alta e un G100 fascia media), con sensori aggiornati e specifiche pompate verso l'alto!
Altrimenti concordo con lui... il Micro4/3 lo vedo davvero sofferente ad oggi!
Non ho visto a quale prezzo la propongono. Panasonic mi piace anche perché anziché far uscire a raffica prodotti nuovi mantiene a lungo quelli già esistenti con continui aggiornamenti. Ma se in questo caso si mettono a vendere allo stesso prezzo di prima un prodotto anche solo leggermente migliore dove sta il problema? Mica la stanno spacciando come una rivoluzione. Da domani chi voleva la gh5 prenderà questa. Solo leggermente migliore (che poi il 4k dci a 60fps per qualcuno potrebbe pure risultare tutt'altro che marginale...), ma meglio comunque no?
E' anche vero che Panasonic non è la prima volta che propone aggiornamenti "micragnosi": vedasi 12-35 I e II, 35-100 I e II, 14-140 I e II e 25 I e II...
user206375
inviato il 11 Maggio 2021 ore 13:05
Secondo me, lo sbaglio l'hanno fatto con la S5 Poteva essere la nuova gh5, poteva far passare molti utenti mft a ff e attirare utenti di altri marchi e allargare l mount... ed invece le hanno messo un af e mirino ridicolo ed un prezzo troppo alto. E questa versione non risolve nessun problema, è un modello inutile.
“ -AF: il DfD, non essendo a fase, non ha moduli sul sensore. Credo che si possa comunque migliorare, lavorando sugli algoritmi e aumentando la potenza di calcolo con un nuovo processore. Non sono un ingegnere, per cui qualcuno mi corregga se dico una stupidaggine; „
Purtroppo fino ad un certo punto basta la potenza di calcolo quando si parla di cambi rapidi di messa a fuoco o transizioni uniformi, manca proprio la rilevazione della distanza del soggetto e la lettura della sua messa a fuoco indipendente grazie al rilevamento di fase dedicato, cosa che non riesci ad ottenere con il solo contrasto con una lettura che avviene "a posteriori". Ossia serve la capacità di leggere la scena a prescindere da quello che legge/vede il sensore, cosa che avviene per Panasonic a cui ovvia in alcuni casi con il rapidissimo ricalcolo del DFD, DFD che però si basa sempre sulla lettura immagine del sensore e motivo per cui le performance in video sono legate al framerate. In sostanza hai la famosa "pulsata" perchè il sistema deve valutare il cosidetto depth from defocus, e per farlo non usa sensori dedicati ma quanto legge dall'immagine, hanno velocizzato tale processo ma alla base ci deve essere un ricalcolo che può essere visibile e risultare non uniforme. Spero di non essermi incasinato
In AF-S è un fulmine (anche con un micro "aggiustamento" invisibile) ma nelle transizioni in continuo e il recupero di soggetti totalmente sfocati a volte è un problema. Nelle raffiche in AF-C tu vedi magari tutti gli scatti a fuoco ma nel mentre non noti i continui ricalcoli dei motori AF dell'obiettivo (anche 480fps su serie S e ottiche compatibili), da quanto so non indietreggia in modo fluido ma con continui ricalcoli, di cui poi estrapoli i frame scattati e a fuoco, ma nel video fino ad un certo punto puoi risolvere il problema, riduci al minimo la latenza data dal ricalcolo ma a tutti gli effetti devi continuamente ricalcolare la scena e il D-f-D. Il sistema deve fare appunto micro ricalcoli per vedere la zona fuori fuoco e come cambia l'immagine con piccolissimi aggiustamenti di fuoco, da lì tutti i limiti derivanti perchè velocizzi all'estremo questi ricalcoli ma gli aggiustamenti continueranno ad esserci sotto sotto, più o meno visibili.
Soprattutto quando lavori in AFC nel video e in bassa luminosità è un problema perchè come accade per le foto qui non può schiarirti l'immagine che sta leggendo in situazioni critiche, idem per quando lavori con anteprima esposizione in modalità foto. Il diaframma resta chiuso al valore indicato, il sensore deve leggere la scena con le sensibilità che tu imposti e lì è bloccato anche con le performance autofocus, idem per il framerate finale che condiziona tutto. Con dei pixel a rilevamento di fase totalmente indipendenti questo non succede ad esempio, hai un sistema indipendente, gli unici limiti a volte sono dati dalla grandezza di questi pixel, il loro numero e relativa sensibilità a seconda della luce in ingresso.
Servirebbe coadiuvare l'evoluto sistema a contrasto con un sistema a fase anche semplice per bilanciare meglio le transizioni in alcuni casi, predictare meglio il soggetto a prescindere dalla lettura del sensore immagine.. il contrario dei competitor in sostanza, i quali lavorano principalmente a fase e per cui il sistema a contrasto non si è evoluto (anche lato ottiche e motori AF) come su Panasonic. Non va abbandonata la tecnologia DFD, ci vorrebbe a mio avviso un aiuto tecnico alla base di altro tipo per leggere la scena in modo uniforme, insieme ma anche in modo indipendente a ciò che il sensore cattura. Ci vedrei bene anche solo l'implementazione dei sensori attuali di Olympus, già predisposti a tale scopo che con l'aggiunta della processazione dei corpi Lumix e i veloci motori AF delle Ottiche G si potrebbero ottenere grandi cose (PDAF + CDAF + DFD), e senza rivoluzioni estreme. Boh!
Gli ultimi sensori Olympus riescono a leggere 60fps (vedi modalità foto) quindi non penso ci siano problemi anche per il discorso video. Su lumix i corpi più grandi aiutano nella dissipazione del calore, calore del sensore e codec video ottimizzati uniti a certi processori fanno tutto il lavoro.. servirebbe davvero un'unione concreta in questo sistema condiviso.. non so come sia però il rapporto con la nuova OM e i progetti futuri per il sistema a fronte di questi modelli dichiarati "mark II" che fortunatamente in casa Lumix non si erano ancora visti, fino ad ora.
@NerdMike: infatti pensavo proprio ai sensori Olympus. Almeno così avrebbero zittito i detrattori, dato che l'AF é praticamente l'unica critica mossa alle macchine Lumix che in tutti gli altri aspetti vanno bene come la concorrenza, sia in ambito m43 che FF.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.