RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità autofocus e luminosità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità autofocus e luminosità




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 20:15

@Nik..ti sbagli ..messi ad una certa distanza in alto e non puntandoli direttamente sugli sposi..anzi..puntandoli un pò verso l'esterno ..perchè gli sposi prevalentemente li illuminerai col flash..e invece ai lati..serve eccome..l'ho fatto spesso e i risultati sono davvero buoni..mai avute lamentele di nessun genere..a tal proposito mi sono costruito delle aste che si possono aggiungere per salire in altezza..dove ho saldato piastra e vite da 3/8 e ci monto due teste a sfera per l'inclinazione giusta..con sopra i faretti..più a dirsi che a farsi ..ci vuole 10 minuti a preparare tutto..

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 11:11

@Zidany71 grazie ma preferirei usare solo flash, più pratici e meno ingombranti. Se inizio a portarmi faretti con batterie ecc... mi serve assistente, invece, almeno le prime volte, dovrò arrangiarmi da solo.

Secondo voi un Canon 430EX II è abbastanza potente per metterlo a una certa distanza a fianco agli sposi con un ombrellino? 430 sono i watt?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 11:35

ok..ti capisco..comunque se puoi portati un amico..è davvero utile..lui potrebbe stare dall'altra parte dell'altare(senza che vi diate fastidio) e darti una preziosa mano..la chiesa comunque è grande e un amico che ti aiuti serve..io diffido da un fotografo con tre reflex al collo che fa tutto lui..meglio due persone appostate bene che collaborano..prendendo accordi ben precisi prima..;-)

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 14:54

Guarda che oggi ci sono dei faretti a LED che costano poco, pesano poco e consumano poco. Fanno una buona luce, regolabile come temperatura e come direzione e non surriscaldano. Puoi montarli sulla macchina o su un piccolo trespolo e indirizzarli in alto. Facci un pensierino.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 20:30

Secondo voi un Canon 430EX II è abbastanza potente per metterlo a una certa distanza a fianco agli sposi con un ombrellino? 430 sono i watt?


Scusami nik solo ora ho visto gli aggiornamenti ...
Il flash 430 ex con ombrellino è più indicato per i ritratti messo a circa 2-3m .... per matrimonio meglio usarlo liscio (senza ombrello) ....

430 non sono i watt .... ma la potenza Numero Guida 43 .... più alto è il numero guida maggiore è la potenza ... quindi il flash 580 Ex è superiore .... NG 58

Per i matrimoni meglio ottiche luminose, quindi con diaframmi più aperti .... anche perchè riesci con il diaframma aperto (quindi meno profondità di campo) ad isolare meglio il soggetto nella scena .... ma se gli sposi nella foto sono insieme, non bisogna esagerare con il diaframma, devono venire tutti e due a fuoco

Puoi tranquillamente tenere il 24-105 f4 accoppiato con il 100mm f2.8 macro. Per quest'ultima molti si lamentano per la troppa nitidezza, specie se la donna non è più giovanissima ... ma a levare nitidezza è facile ...

Con queste due ottiche puoi utilizzare il 24-105 per foto di coppia .... il 100 macro a diaframma 2.8 per ritratti singole persone ...

Certo se uno vuole intraprendere la carriera di matrimonialista .... ci sono ottiche più indicate per questo scopo come ad esempio il Canon 85mm 1.2 o 1.8 ... il Canon 24-70 2.8 ... 70-200 2.8 e tante altre ottiche ....

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 23:20

Grazie a tutti per i consigli!

" Per quest'ultima molti si lamentano per la troppa nitidezza, specie se la donna non è più giovanissima ... ma a levare nitidezza è facile ... "
Questa proprio mi mancava! Eeeek!!! Sorriso

Alla fine è andata così: www.nicolomiana.com/matrimonio-venezia-marco-sabrina/

Mi sono preso un flash esterno da usare con radiocomando. Effettivamente a f 2,8 si riesce a mettere a fuoco solo una persona, a meno che (ma è difficile) tutte e due i soggetti non siano posizionati alla stessa distanza dall'obbiettivo.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2013 ore 14:31

Ciao Nicolò, alla fine è venuto un bellissimo servizio ...

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 11:20

Grazie Mario! Anche gli sposi sono stati contenti.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 13:41

Che l'AF guadagni con il doppio della luce a disposizione penso ci sia poco da stupirsi, ma che l'AF ci metta qualche secondo di differenza, mi lascia un pochino perplesso... La butto là: potrebbe esserci qualche problema di AF "fuori tolleranza?"Confuso

Quanto al fatto che la 6d sia "scesa" sino a -3EVEeeek!!! che sono tanti, ma proprio tanti! credo sia proprio dovuto al fatto che un sistema AF in grado di essere ancora sensibile a tali livelli di luminosità, a livelli anche di poco migliori diventi molto più affidabile, veloce e preciso, sarà un mio pensiero ma non credo di essere molto lontano dalla verità!

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 23:58

ma che l'AF ci metta qualche secondo di differenza, mi lascia un pochino perplesso...

Qualche secondo magari no, ma una significativa frazione di tempo si, e la cosa può creare disagi.

potrebbe esserci qualche problema di AF "fuori tolleranza?"

Cosa significa?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 11:20

Ho fatto anch'io per caso esperienza di una chiesa in cui i 2 faretti erano già ben predisposti e funzionanti, e mi sono ricordato di aver letto questo topic. Mario e Zidany hanno decisamente ragione. Aiutano moltissimo e i risultati sono decisamente buoni. Poi la sicurezza di un AF efficace è impagabile! E tieni conto che io avevo 5DII (non III!) e 24-105. Nessun errore di MAF.

Unico problema riscontrato un contrasto al limite dell'eccessivo (però io ho scattato solo con luce ambiente, senza flash! in quanto non avevo a disposizione i gel colorati e non ho voluto imbarcarmi in bilanciamenti sgradevoli) ma facilmente correggibile in post.

Paolo

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 11:26

Mi piacerebbe sapere da Zidany che tipo di faretti ha usato, e cioè potenza, riflettore, tipo di lampada immagino di temperatura K tra i 3200 e 4000...

Paolo

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 17:33

il 2.8 ha uno sfocato che non ti può dare un f4 ...

questo è vero a parità di mm
ma:
un 24/70 f2.8 a 70mm
ed un 24/105 f4 a 105mm
(considerando di avere le stesse lamelle di diaframma, per la qualtà del bokeh e luci ecc..)
se mi allontano con il 24/105 ed ho un inquadratura simile al 70 sicuramente avro un rapporto prospettico differente.
ora come sarà la profondità di campo e il bokeh??? considerando che a 105 la profondità diminuisce maggiormente nei confronti di un 70mm??

sarei curioso di vedere qualche esempio

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 23:43

Masy0

Se metti a fuoco a 1,5mt:

@70mm f2.8 hai a fuoco da 1,46 a 1,54
@105mm f4 invece da 1,47 a 1,52

Paolo

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 10:39

Masy
Ho fatto il calcolo per rispondere alla tua domanda.

@70mm f.2.8, se metti a fuoco a 1mt hai un raggio di campo (semidiagonale) uguale ad 1*alfa/2 = 0,29mt (dove alfa è l'angolo di campo di un 70mm, e cioè 34°). A questa distanza hai una PdC da 0,983 a 1,018 di 0,035mt .

@105 f.4, per avere lo stesso raggio di campo (semidiagonale) di 0,29 mt, visto che l'angolo di campo alfa è di 23°10', devi allontanarti a 1,48mt ca. A questa distanza a f.4 hai una PdC da 1,456 a 1,505 di 0,048mt .

@105 f.2.8, sempre a 1,48mt avresti avuto invece una PdC da 1,463 a 1,497 di 0,034mt , praticamente la stessa che @70mm f.2.8 a 1mt (un'inezia meno).

Paolo

A proposito: complimenti per le foto del matrimonio! Davvero niente male!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me