| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:51
Per i soggetti in rapido avvicinamento, il combo R5+500 è comunque capace di risultati eccellenti, fin quando il soggetto è davvero vicino: i.postimg.cc/KYck26yL/R5A-1928.jpg i.postimg.cc/Jh2B1pxh/R5A-2143.jpg tutta apertura, no crop, asfalto del 10 agosto, sole a picco...insomma nemmeno le condizioni migliori... |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:51
“ Come ripeto sempre, l'af infallibile esiste solo nei sogni bagnati dei fanboy „ Su questo non ci piove |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:58
“ Solo un dubbio non te la prendere...visto che hai detto che hai scattato senza impostare nulla...hai impostato priorità animali? „ Senza impostare nulla nel senso di case af e simili. Però un minimo l'avevo impostata. Priorità animali per primo, ovviamente . Comunque già così la macchina va molto bene, cosa che leggendo il forum e vedendo le varie esperienze di chi ce l'ha realmente avevo capito potesse fare al caso mio. E' una macchina che con supertele nativi deve essere veramente molto prestante, visto che già con gli ef fa fare un balzo notevole rispetto alle reflex. La capacità di riconoscere un soggetto anche con uno sfondo confuso è qualcosa di totalmente nuovo. Coi rapaci sarà un godimento |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 19:07
Scusate ma "drive con af impossibile" va impostato su on o su off? Perché la.ricerca del fuoco continua è una opzione all'interno di "drive con af impossibile". Quindi non vedo come si possa attivare il primo senza il secondo. Sabato ho.provato R5 in due situazioni: topini al volo e ardeidi in spostamento tra rami e in volo. Nel secondo caso l'af si è comportato in maniera eccellente, nel primo caso sono incappato in quello che ritengo abbia evidenziato Leone Giuliano (e altri in topic precedenti): l'af trovava il soggetto salvo poi continuare la sua corsa e perderlo irrimediabilmente. Per qua ti riguarda la Germana con i pulli, occhio che il piumaggio può ingannare l'algoritmo: ieri la linea del collo di un airone rosso ingannava l'af che lo scambiava per un occhio. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 19:08
Otto, col 100-500 nativo non ho dubbi sia di un altro pianeta. Ma adesso voglio sfruttare quello che ho. Finora non ho mai potuto usare i miei tele in questo modo e per me è tutto grasso che cola. In fin dei conti, avessero fatto quello che desideravo da almeno 3-4 anni, ossia una 5DSrII veloce, non sarebbe sicuramente costata meno di questa, e dunque la spesa sarebbe stata più o meno la stessa. Quindi sono stato coerente con i miei propositi. Non mi va di spendere cifre per me immotivate. Avessi saputo con certezza le caratteristiche della r3 avrei anche potuto aspettare e prenderla, ma fino a 6K€ e non di più, come temo invece sarà. Non penso di investire altri soldi in Canon, se non cambia strategia commerciale. Non penso di prendere ottiche rf. Il 100-500 mi piacerebbe molto, ma non a 3000€ |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 19:51
Almeno tiri ancora un po' prima di prendere la r3 |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 20:04
“ Otto, col 100-500 nativo non ho dubbi sia di un altro pianeta. „ Sì Giuliano, infatti gli scatti che ho postato sono con 500ISII... |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 20:07
Da quello che ho visto, potrebbe bastarmi questa. Ora la proverò in elettronico e vedremo. Fra l'altro ho provato anche 100L e 200L su lunghe distanze e vanno bene come non mai, con una resa ancora migliore probabilmente (nel senso che bisognerebbe provarle a parità di condizioni) che con a7r2. Rispetto alla mancanza del filtro nella 5DSr, qui non noto peggioramenti, al di là che il file mi sembra molto pulito comunque. La r3 ovviamente sarà ancora superiore e se non scenderà di risoluzione sarà uno di quei corpi macchina con cui lavorare un bel po' di anni in fotografia naturalistica |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 20:09
Otto, il fatto è che con gli sport motoristici si hanno le migliori condizioni di aggancio, vuoi per le traiettorie più prevedibili, vuoi per le caratteristiche delle superfici, sempre perfettamente delineate e contrastate, diversamente dagli animali |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 20:28
Mi riferivo alla foto della ragazza a cavallo, credo che non sia, con i giusti settaggi, un soggetto così difficile (ho fotografato spesso mia figlia). |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 20:36
Sarebbe interessante condividere le impostazioni af usate ad esempio in avvicinamento (o allontamento) del soggetto. O in volo orizzontale. Io sono sempre dell'idea che alla fine esiste una impostazione corretta e che poi ala fine bisogna cambiare poco. Spero di avere novità sulla R3 ma avere un'altra conferma della bontà dell'af con gli EF e la R5 mi fa ben sperare. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 20:43
Dato che hai detto che hai scattato con otturatore meccanico, posso fare una domanda un po' particolare? Ti è capitato di fare degli scatti a mano libera con il 35is con stabilizzatore inserito e tempi inferiori a 1/320 di secondo? Se sì, l'immagine era nitida o c'era del micromosso? Grazie |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 21:24
Con r5 no, ho fatto solo pochi scatti ieri. Con altri corpi, sì. Ho avuto immagini impastate con 5DSr, ma l'ho attribuito di più al fatto che non avevo fatto la microtaratura fine. Invece con Sony a7r2 risultati sempre molto buoni. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 21:45
“ Con r5 no, ho fatto solo pochi scatti ieri. Con altri corpi, sì. Ho avuto immagini impastate con 5DSr, ma l'ho attribuito di più al fatto che non avevo fatto la microtaratura fine. Invece con Sony a7r2 risultati sempre molto buoni. „ Grazie. Mi interessava con la R5, perché ho provato quella con 16-35 e 24-70 F4 ed in quelle condizioni ho ottenuto foto micromosse e stavo cercando di capire se è capitato solo a me. Disattivando lo stabilizzatore o usando otturatore elettronico o prima tendina elettronica invece nessun problema. Boh, non so. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 21:47
Non so che dirti, alla prima occasione ci proverò |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |