| inviato il 13 Maggio 2021 ore 18:35
Ho letto diverse recensioni e confronti, chiaramente con lo Zeiss Planar vince a mani basse, con il Summilux ha una nitidezza a tutt'apertura superiore su tutto il frame, ma sappiamo che non è quello il punto forte del Summilux, ma altro. Rispetto al Summicron ha una correzione delle aberrazioni cromatiche, ma se codificato la correzione avviene già in macchina per il Summicron. I Voigtlander rimangono un buon compromesso economico, ma io che ne ho 2 il 21mm f1,8 Ultron e il Nokton 75mm f1,5, mi sono reso conto che non hanno un'impronta distintiva della casa come Leica, infatti adoro il 21mm mentre il 75mm non mi entusiasma. Ho quasi deciso di orientare la mia scelta verso il Summicron. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 8:34
Finalmente ho ricevuto il Summicron M 50mm f2 ultima versione (no codifica 6bit) e la prima cosa che mi ha colpito sono le dimensioni, è proprio minuscolo. Poi dai primi scatti ti rendi conto di che pasta è fatto. Ecco il mio primo scatto:
 Impressionante la nitidezza, sfocato delicato e leggibile (ho scattato a f2,8), passaggi tonali pazzeschi e tridimensionalità. Non posso che confermare quanto affermato da Ivan, hanno un timbro diverso.
 Questa è scattata a tutt'apertura con nessuna modifica effettuata. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 8:52
Non sei partito male, per strafare ce sempre l'apo che ti aspetta |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:10
“ Non sei partito male, per strafare ce sempre l'apo che ti aspetta „ Se queste sono le prestazioni del Summricon non voglio immaginare quelle del Summilux e dell'APO...altrimenti li compro. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:22
“ Non sei partito male, per strafare ce sempre l'apo che ti aspetta „ “ Se queste sono le prestazioni del Summricon non voglio immaginare quelle del Summilux e dell'APO...altrimenti li compro.:-P „ Io non sono un amante dell'Apo (salvo poi ricredermi nel tempo fra qualche anno o mese visto che mi rimetto sempre in discussione) quanto del Summilux e metto una foto qui sotto ad f/2 (anche se non è un ritratto e neanche a TA) per altro Piepraolo Ghisetti e Marco Cavina nel loro ultimo libro dedicato alla famiglia Summilux e Noctilux citando un'intervista a Peter Karbe dove afferma che il Lux 50 sarebbe avrebbe una correzione Apo, ma Leica non ha voluto mai dichiarare questa correzione. Personalmente dal poco che ho visto del Summicron Apo (anche Asph e non è il caso di quello di Riccardo) è che fin troppo secco, come dire asciutto e contrastato mentre il Summilux pur Asph (e praticamente Apo a quanto dichiarato da Karbe) ha una medesima incisione ma con una maggiore morbidezza grazie al diaframma in più ed uno schema ottico più complesso www.flickr.com/photos/ivandefrancesco/51190842926/in/dateposted/ |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 10:32
Ivan credo che l'immagine sia croppata vero? Quindi considero la messa a fuoco alla minima distanza, più o meno la stessa della mia che sarà stata max 1 mt, una differenza sullo sfocato molto marcato, leggibile e più graduale il Cron, più cremoso il Lux. Entrambi comunque molto belli e delicati se pur diversi. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 10:45
La distanza minima di messa a fuoco è 70 cm per quasi tutte le lenti m per un problema di telemetro, al di sotto non può mettere a fuoco, qualche vecchia lente aveva un più prudente metro, ma sono poche ed il Summicron Dual Range e l'attuale Summicron 35 Apo scendono al di sotto dei 50 cm, il primo con l'uso di appositi occhialetti ed il secondo con Visioflex o LV al di sotto dei 70 cm ... altro esempio di ottica che scendeva sotto i 70 cm era il Super Angulon 21 ed un limitato numero di Elmarit 21 che è stata una Preserie che arrivavano a 40 cm, ma lì si gioca facile con la PDC anche se dal telemetro non capisci più cosa inquadrare. Nella foto il primo piano è molto staccato dallo sfondo, ci sono diversi metri, per esperienza direi no, ma direi più nervoso e violento il Summicron ed esattamente più cremoso il Summilux a pari diaframma (ovvero ad f/2) il Summilux è più graduale, ma con uno stacco maggiore, ovviamente ad f/1,4 lo sfocato è ancora superiore ... una maggiore tridimensionalità in virtù della maggiore risolvenza ... per aumentare la risolvenza bisogna andare sul Summicron 50 Apo che appunto più che avere la correzione Apo ha una risolvenza incredibile |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 9:38
www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=1079 Articolo datato, ma pur sempre valido. Se scorri verso il basso trovi una bella chiacchierata sui Summicron 50. Ne ho usati di tre tipi differenti: il modello V serie con paraluce incorporato, il canadese e il cosiddetto "Wetzlar", che risale agli anni 70. Tutti su Leica M9. La mia personale preferenza va per la versione "Wetzlar", che trovo abbia una tendenza alla tridimensionalità maggiore degli altri. La sua nitidezza (anche ai diaframmi intermedi) è elevatissima al centro, cala verso i due terzi di fotogramma, per poi riprendersi decisamente ai bordi. Questa cosa era voluta e aveva come scopo finale quello di simulare la visione dell'occhio umano. Non so se e come sia vera, ma so che fra i tre che ho avuto quello era il 50 mm con maggior personalità. Oggi, uso uno Zeiss ZM 50/1.5 con schema Sonnar: pieno di difettucci ma estremamente poetico. Ti consiglio di valutare anche lo Zeiss ZM 50/2 Planar. EDIT: leggo solo ora che hai già preso il V serie. Come non detto |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 10:41
Grazie Pierfranco articolo molto interessante. Ora non mi resta che usarlo per capire le potenzialità non della lente che sono elevatissime, ma di una focale che non ho mai apprezzato. Mi violenterò con uscite solo con il 50mm perché voglio tirar fuori tutte le peculiarità prima della focale e poi della lente. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:08
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3956838&l=it L'apertura è 1.4, niente de che sta foto fatta ieri mattina al parco di Monza, ero con amici che giustamente non vogliono essere postati anch'io non uso troppo il 50mm, il Lux a TA se la gioca benissimo con il Sonnar, anzi quasi quasi a TA preferisco il Sonnar, chiudendo un po' il diaframma con c'è storia... parere personale ovviamente, la definizione e la pulizia delle linee del Lux Asph sono decisamente migliori. C'è un discorso di preferenza sulle versioni ( un po' per tutte le focali ), talmente soggettivo che ognuno ha le proprie ragioni per apprezzare una o l'altra |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:26
per quelli che dicono che un apo non serve bordo di un 35mm apo vs 35 asph ultimo tipo M
 |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:41
Di che Apo si tratta? |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:45
L'Apo serve, ma quella di dx pare una foto venuta male direi non per colpa del 35 asph a che ingrandimento siamo ? |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:15
@Pierfranco pensa che io invece su pellicola (ma con resa molto simile alla M9) ho preferito decisamente il Canada in quanto il Wetzlar l'ho trovato troppo contrastato e poco plastico, mentre il Canada più tridimensionale ... ma ovviamente è questioni di gusti personali @Eros di quale Apo parli, forse del 35? ... Beh il Cron 35 Asph è in produzione dagli anni 90 ed infatti hanno sentito il bisogno di rinnovarlo dopo quasi 30 anni è chiaro che con l'ultimo uscito patisce ... oltretutto il Cron 35 Asph non l'ho mai amato particolarmente |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:38
@Ivan, è Belles che paragona i due 35mm... credo si riferisca all'ultimo 35 Cron Apo Asph da 7K, rispetto all'ultimo 35 Cron Asph... ho il 35 Cron Asph prima serie, mi trovo egregiamente con la 10R, ho fatto una pensata al nuovo ma lo vorrei provar bene...scatto raramente a diaframmi aperti e quello che possiedo mi appaga per definizione e micro contrasto... ho un po' di timore a fare il cambio dalla prima alla seconda versione, piuttosto farei una pensata al 35 Lux Asph FLE ma anche li vorrei capire come si comporta a diaframmi intermedi dando per scontato che a TA lavori perfettamente come ci si debba aspettare dalle ottiche Asph |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |