JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
C'è qualcosa che evidentemente non va, il problema è capire cosa... La sonda la attacchi alla porta USB del pc o quella direttamente sul monitor? Tempo fa qui sul forum, in qualche discussione simile, consigliavano di attaccare la sonda direttamente nella presa usb del monitor e non in quella del pc. Magari non cambia nulla, ma tentar non nuoce. Altra cosa, prova a reimpostare i profili icc di default in windows tramite la gestione colori nelle impostazioni...oltre a resettare le impostazioni del monitor. La calibrazione io la faccio senza luci dirette sul monitor (e al buio). Ma fosse la sonda rovinata?
P.s. se usi un portatile, nella gestione dei monitor tieni attivo solo quello esterno (sw240) con l'impostazione degli schermi su "solo monitor esterno".
Ho provato con il colorimetro collegato tramite monitor e sono riuscito ad ottenere 6487K che è decisamente un risultato accettabile. Evidentemente c'è qualche problema con le usb del pc.
Ho notato che mio pc tende a saturare meno i colori rispetto al secondo pc, pensavo che fosse il monitor benq adobe rgb ad essere più saturo, ma anche con il monitor srgb rimane più saturo nei colori il secondo pc. Stranezze. Credo sia arrivato il tempo di cambiare pc per averne uno adeguato.
user198397
inviato il 12 Maggio 2021 ore 15:08
Risultato più accettabile indubbiamente. Magari prima di cambiare pc, proverei a formattarlo e installare tutti i driver aggiornati. P.s. in teoria, in qualsiasi pc lo attacchi, dovresti avere una calibrazione indipendente dal computer...perchè il profilo viene salvato nella Lut interna del monitor. Però non sono così esperto da poter approfondire la cosa.
I driver li ho disinstallati ed aggiornati, ma sicuramente conviene formattare. La calibrazione va bene adesso, è molto simile all'altro monitor, solo che il mio pc ha meno contrasto e saturazione .
La calibrazione va sempre fatta collegando la sonda al monitor , poi nelle guide che trovi su youtube fatte da Benq dicono anche che a volte può dare problemi il collegamento fatto con hdmi tra il pc e il monitor
“ La calibrazione va sempre fatta collegando la sonda al monitor „
Con Palette Master Elements di BenQ la sonda va attaccata al monitor nella presa USB laterale, ma ci vuole anche l'altro cavo USB per collegare il PC al monitor, tramite la presa di sotto, in modo da registrare la calibrazione nella LUT. Pagine 3 e 4 del manuale: www.benq.com/en-us/support/downloads-faq/products/monitor/palette-mast
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.