| inviato il 10 Maggio 2021 ore 13:57
Come Wolfschanz uso uno zaino con apertura posteriore: ruotato sul davanti, si apre benissimo e si estrae quello che si vuole. Quando avevo quello con apertura sul davanti, piegavo le ginocchia, sedendomi sui talloni e poi appoggiavo lo zaino sulle coscie: non era comodissimo e un po' instabile, ma meglio che appoggiarlo in terra. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 15:36
Infatti , sempre mia modesta opinione sia chiaro , non è tanto per non sporcare lo zaino che , in fin dei conti , deve solo trasportare l'attrezzatura ma soprattutto evitare , possibilmente , che lo zaino sporchi me con fango , neve ,terriccio raccolti da terra ; in aggiunta , trovo che avere tutto davanti ad altezza della vita a mo' di piano di lavoro sia pratico e sicuro , poi ovviamente ciascuno si regolerà come meglio crede . |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 15:44
.... Ma .... Questo fastidio nel posare lo zaino a terra .... e' x una questione di igiene o xche' vi infastidisce sporcarlo ...! - di zaini e borse, sia da trekking che fotografici ne avrò una quindicina, a tracolla, apertura laterale, posteriore, zaino da caccia ecc ... ! Mi preoccupo molto di quello che trasporto, ma ben poco di quello con cui lo trasporto - forse xche' invece di spendere un mare di soldi in uno zaino " di gran classe", ho molti zaini da 4 soldi, che utilizzo x esigenze specifiche |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 15:46
“ forse xche' invece di spendere un mare di soldi in uno zaino " di gran classe" „ Giusta considerazione Mauryg, in effetti, certi zaini viaggiano anche over 400 euro e, ad imbrattarli, posso capire che scoccia, e mi ci metto anch'io nella lista eh, non è per fare prediche. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 15:49
direi che non ho mai badato a dove lo appoggio, piuttosto al come....mrgreen se si sporca amen, gli do una sbattuta con le mani e basta |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 15:59
Basta un foglio plastico di un metro quadrato, impermeabile, leggero e pieghevole. Ne esistono di diversi tipi. Una volta terminato, lo ripieghi e lo Inserisci in un sacchettino. A casa lo lavi e ritorna come nuovo. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 16:02
@ Luca Io ci aggiungerei pure, di guardare se ci sono brutte facce in giro. E pensare che, negli anni '80/'90, girava una specie di zaino in plastica, composto da una parete attrezzata a scanalature, dove mettevi degli inserti sagomati a scatto, posizionati ad hoc e ti componevi, così, una specie di rastrelliera ove incastravi le macchine e le ottiche, a scatto. Quando le dovevi prendere, ti bastava inclinarle e sfilarle, il tutto open e tenuto in spalla da due spallacci. E costava pure eh, ma non mi ricordo la marca. Dovrei andare a vedere qualche almanacco fotografare anziano. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 16:15
Il mondo è bello perché è vario ... e anche per quello che riguarda la pulizia è giusto che ognuno si comporti come gli è più congeniale . |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 16:17
ci mancherebbe...ma non è perchè lo appoggi a terra si "sporca"....ovvio che uno non è che lo prende e lo butta nel fango probabilmente abbiamo un concetto di "sporco" diverso mrgreen |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:18
Ho roba di un certo livello (Mammut extreme, Ortovox, expeed, ecc). Se vedo una pozzanghera o la grassa di vacca mi sposto di un metro sinceramente. Per mangiare se piove o c'è neve mi siedo sopra lo zaino per non aver freddo o bagnarmi il sedere. Non ho mai lavato uno zaino personalmente. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:37
“ Per mangiare se piove o c'è neve mi siedo sopra lo zaino per non aver freddo o bagnarmi il sedere. Non ho mai lavato uno zaino personalmente. „ Ti siedi sopra attrezzatura fotografica? Se ho capito bene, visto che si parla di zaini fotografici. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 17:47
Possiedo sia zaini con apertura verso la schiena, e allora li ruoto in avanti e non li appoggio, che zaini con apertura tradizionale, uno particolarmente costoso (Gura Gear Bataflae 26L) e sporcarli non mi va proprio a genio, anche perché tra un uso e l'altro li ripongo in un armadio, anche lui pulito. Quindi o non li appoggio sullo sporco e mi barcameno in qualche modo, oppure mi porto un bel foglio di nylon, e sporco sempre e solo un lato di quello, e poi lo piego in modo da tenere lo sporco sempre "tutto insieme" e dentro al foglio. (più semplice da fare che da descrivere). In ogni caso non sporco mai gli zaini. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:08
“ avete soluzioni eleganti resistenti e leggere per evitare di sporcarlo troppo, sporcare gli spallacci, sporcare la giacca etc? lo uso anche in ambiti cittadini dove sento di più il problemaSorriso „ Anche io avevo questo problema all'apparenza irrisolvibile,finchè un bel giorno mi sono deciso e ho risolto,giro solo con cinghia fotocamera in dotazione. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:37
“ Ti siedi sopra attrezzatura fotografica? „ Solitamente l'attrezzatura fotografica è nella parte sopra dello zaino (quindi non mi siedo direttamente), ma se è dentro non mi faccio problemi. Io ho solo zaini da montagna, quelli specifici da fotografia non vanno bene per i miei scopi.... PS: con attrezzatura mi siedo in effetti quando c'è neve. Già raro quando non c'è neve. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:52
Per tanti anni, usai uno zaino militare inglese della II guerra mondiale trasformandolo in tascapane, mettendoci uno spallaccio a mo' di tracolla. L'interno, lo fornii di scomparti in gommapiuma: ci stava benissimo la reflex 35mm. con 50mm., il 28 ed il 135 più gli accessori necessari. Comodissimo e robustissimo. Poi, mi comprai uno zaino Tamrac, credo nel 92. Lo ho ancora e svolge benissimo il suo lavoro. Più che lo sporco all'esterno, mi interessa che ripari, e bene, il contenuto. Poi, se si sporca all'esterno, a casa con calma, uno straccio umido e via, come nuovo. Ma davvero, ci si pone il problema di come mettere a terra lo zaino?... A quando i tutorials? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |