| inviato il 09 Maggio 2021 ore 11:13
Per abitudine e filosofia, continuerò ad usare le reflex, tanto più perché, deprezzandosi, corpi e ottiche diventano sempre più economicamente convenienti. Si dice che i costruttori non "svilupperanno" più le reflex. Meglio. Di sviluppo sta morendo il mondo. Delle ML non sopporto il mirino e il consumo (per quanto possa essere basso, l'idea di mangiarmi la batteria per "inquadrare" mi disturba), ma soprattutto che mi costringerebbero a cambiare abitudini: sono vecchio e, le mie idee, fossili. Le ML fanno fotografie (tecnicamente) perfette?!? Non mi interessa! Mi interessa il viaggio, non la meta. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 11:14
“ Purtroppo Canon a confronto annaspa ancora un po'. „ Hai provato R5 e R6 o parli tanto per? |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 11:19
“ Perché le Mirrorless hanno reso obsolete le Reflex? „ Perché le aziende produttrici, quasi tutte, hanno deciso così, come è già stato detto , per motivi economici. E se qualche azienda inizialmente non era propensa, poi si è dovuta associare al cartello. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 11:37
“ Perché le Mirrorless hanno reso obsolete le Reflex? „ Perché il progresso è insito nell'essere umano. Ricordo un viaggio negli anni ottanta fatto con la "Fiat Ritmo" in Agosto. Senza l'aria condizionata, senza radio e navigatore, senza cellulari, senza airbag, senza ABS, senza cinture, senza poggiatesta, senza cruise control, senza avviso di prossimità. Si raggiungeva comunque la meta. Eppure avremmo potuto evitare un incidente sul bagnato e qualche lussazione se avessimo avuto airbag, ABS, cinture, poggiatesta e sensoristica varia. Ovvio che, lo stra-confididare nella tecnologia e nel progresso può portare ad aumentare la velocità a 180 km/h ed il progresso si va a far benedire perché, nonostante airbag, ABS, cinture etc., ti fai comunque male. Chiaro, le auto costano n volte tanto rispetto a quelle di allora, paragonate allo stipendio mensile, ma se uno vuole comprare un SUV per compensare altre mancanze, il problema è il suo. Se uno vuole comprare un fuoristrada perché va ogni giorno su sterrato... |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 11:41
Pentaprisma e specchio:accrocco astruso e cervellotico... Da utente non devo preoccuparmene nella realizzazione,ne godo della visione chiara e pulita,non mi risulta ci sia stata una moria di meccaniche tanto da farne un problema. La mezza bufala delle ML sul risparmio delle dimensioni.A parità di ergonomia la teoria si è rivelata praticamente falsa visto che pochi mm in meno sono ininfluenti,richiedendo comunque una borsa per trasportare ottiche e corpo.I corpi stile sottiletta sono altro discorso. Spesso si parla delle elevate prestazioni,af della madonna ecc MA prendendo sempre a riferimento il meglio offerto dalla tecnologia e non quello che mediamente si ha in mano:il salto non è poi così quantico....insomma una sindrome da "mio cuggino" Per il resto mi interessa poco,certo che essere trattato da vecchio rinc che non vede il nuovo orizzonte mi fa girare le bolas. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 11:48
Le ML hanno reso obsolete le reflex perché, semplicemente, fanno cose che le reflex non possono fare. Giusto per un breve elenco: - preview dell'esposizione - preview del bilanciamento del bianco - preview del clipping esatto delle alte luci, che permette di massimizzare la gamma dinamica prima dello scatto - AF su tutto il frame, con centinaia o migliaia di punti selezionabili - cadenze di scatto di gran lunga superiori - stabilizzazione visibile nel mirino, utile con le ottiche lunghe - scatto silenzioso da mirino - possibilità di riguardare (bene) le foto fatte da mirino, anche in piena luce - impostare qualsiasi voce del menù senza staccare gli occhi dal mirino - possibilità di fare video usando il mirino - nessun black out nelle raffiche (per ora solo alcuni modelli, in futuro sarà la normalità) - previsualizzazione del bn, per chi scatta così - previsualizzazione della profondità di campo effettiva con ottiche più luminose di f2.8 - focus peaking con ottiche manuali - possibilità di zoomare nell'inquadratura per la messa a fuoco manuale - previsualizzazione dell'inquadratura senza distorsioni ottiche della lente - precisione e costanza dell'AF superiore, soprattutto con ottiche luminose - nessun front-focus o back-focus con le lenti ora, al netto di chi ha fastidio nell'usare un EVF, dire che le case si sono buttate su questo mondo per motivi economici è vero. Ma non perché risparmiano nel costruirle (nessuno qui dentro sa quanto costa sviluppare e produrre una reflex, e quando costa sviluppare e produrre una ML: chi fa affermazioni in merito è superficiale). L'hanno fatto per motivi economici perché le ML sono talmente superiori alle reflex che la prima che ci si è buttata seriamente (Sony) stava distruggendo il mercato a tutte le altre, rimaste ancorate a paradigmi vecchi e superati. Qualcuno può negarlo, qualcuno può dire che il mirino ottico è vera fotografia (balla), qualcuno può dire che i mirini elettronici sono infimi (altra balla), che i colori non sono accurati (altra balla), e così via. Ma, semplicemente, hanno torto. Gli OVF non hanno alcun margine di miglioramento, rispetto allo stato attuale. Appesantiscono le macchine, le rendono complicate, meccanicamente delicate, e soggette a usura. Gli EVF, che sono già a un ottimo livello (io personalmente non sento minimamente la mancanza dell'OVF, anzi), non potranno che migliorare in futuro, e miglioreranno sempre di più. Insieme alle prestazioni della macchina e dell'AF, cose semplicemente impossibili con l'OVF. BTW, per chi si preoccupa della durata della batteria: io con la A7III faccio molte più foto per carica rispetto a quelle che facevo con la 6D, con la 5D3 e con la 5D4. Recentemente ho lavorato (foto e video) con un amico che ha la D850, e lui ha dovuto cambiare la batteria 3 volte nell'arco di una giornata. Io faccio tutto con una. Punto finale, le dimensioni e il peso. Le ML pesano meno e occupano meno spazio delle reflex, come corpi. E già questo per me che non scatto con un 600 f4 è un bel guadagno. Inoltre, le ottiche corte progettate appositamente sono delle piume, rispetto a quelle per reflex. Con il peso che risparmio nello zaino ci sta un drone, e viaggio comunque più leggero. Per chi fa foto la domenica e gira solo in auto non è un grande problema, ma se dovete andare in Africa o in Asia e girate per lo più a piedi con uno zaino pieno di attrezzatura per due settimane, la differenza si sente eccome. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:11
Io della ML adoro il fatto che finalmente non devo più usare il mirino. Il mio sogno sarebbe che mettessero su un bello schermo amoled da 5 pollici snodabile e tanti saluti. Non fotografando quasi mai a focali lunghe del mirino non me ne faccio nulla “ Il prossimo salto evolutivo si avrà con l'eliminazione anche dell'otturatore, l'ultima parte meccanica in movimento rimasta e mi sa che non siamo troppo lontani perché questo avvenga... „ Si sarebbe molto bello un global shutter In realtà A1 ha una velocità di lettura che permette di eliminare l'otturatore, ma non ho capito perché con i flash in hi speed sync non ci va d'accordo Comunque arriveranno Altro motivo per usare le ML è che costano meno.... hem.. si al produttore!... ma per ora ce le fanno pagare di più Speriamo che la concorrenza faccia il suo corso Per finire le ML consentono tiraggi corti corti, con ottimi benefici sulla progettazione di alcune ottiche |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:39
“ Altro motivo per usare le ML è che costano meno.... hem.. si al produttore!... ma per ora ce le fanno pagare di più „ Mah la solita logica che "siccome c'è meno roba dentro deve costare meno" , come se la progettazione e lo sviluppo della tecnologia per arrivare alle prestazioni delle ML odierne fossero inesistenti e i risultati usciti dal nulla e soprattutto a gratis, senza costi di sviluppo da dover ammortizzare per di più in un mercato continuamente in contrazione da anni. Qualcuno potrà obiettare che svariate "componenti" (non solo hardware ma anche software) sono condivise tra reflex e ML (per le aziende che hanno ancora il piede in due scarpe si intende) e in parte è vero, ma quando devono spalmare un costo condiviso è naturale farlo sul prodotto in cui hanno maggior marginalità, che ormai fanno meno fatica a piazzare e infine che, piaccia o meno, rappresenta il futuro per le aziende. Ovvio che come utente da fastidio che i prezzi siano costantemente al rialzo, ma siccome le macchine fotografiche le producono loro e non noi che invece le compriamo, bisogna anche essere un po' realisti e pratici nei discorsi. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:42
“ Per finire le ML consentono tiraggi corti corti, con ottimi benefici sulla progettazione di alcune ottiche „ Quindi dovrebbero costare di meno anche le ottiche, invece!!!! Devo dire che Alessandro Pollastrini con il suo linguaggio esplicito ha reso bene l'idea. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:43
Mi sembra pratica consolidata immedesimarsi nell'AD di turno ed invece di pensare a se,parla in nome delle aziende discernendo pregi,difetti e costi di produzione Il trend attuale è contenere le dimensioni e peso,l'altro ieri invece andavano di"moda" le bombe a mano da un kg abbondante,ma c'era chi nel mondo reflex le faceva e fa compatte e leggere(relativamente). Poi le mani degli uomini bene o male hanno mediamente le stesse dimensioni ecco perché il form factor della reflex è ancora quello di riferimento. Pochi cm in profondita non ti fanno certamente rivoluzionare lo spazio nello zaino Saponette sacrificate a parte. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:45
"è stato quello di essersi finalmente liberati di quell'assurdo accrocchio fatto da pentaprisma e giochi di specchi la cui unica funzione era quella di portare l'immagine sull'oculare della macchina" Bisognerebbe però pensare a quando la reflex è stata inventata per rendersi conto del salto tecnologico che faceva rispetto alle fotocamere; proprio cioè, come è stato qui scritto da altri "Il fotografo nel momento che guarda nel mirino di una reflex vede esattamente l'inquadratura e i colori della scena da fotografare". E questo non era né tutt'oggi poco, visto che, in mezzo a tutta questa nuova ventata ML, la reflex continua ad offrire a molti motivo indiscusso di scelta principale se non esclusiva. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:46
Perché dovrebbero costare meno le ottiche? Le ottiche le fanno migliori, non più scarse. I corpi macchina invece a loro costano meno, è un dato di fatto. Chiaro che ti fanno pagare gli sviluppi tecnologici, come chiaro anche che prima o poi l'investimento se lo saranno ripagato (sony ad esempio che le fa da anni molto probabilmente potrebbe scendere bene di prezzo.. ma giustamente fin che il mercato è quello.. perché calare i guadagni) |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:47
“ Mi sembra pratica consolidata immedesimarsi nell'AD di turno ed invece di pensare a se,parla in nome delle aziende discernendo pregi,difetti e costi di produzione Eeeek!!! „ Con l'idealismo non si va da nessuna parte nel momento in cui ci sono di mezzo un'azienda che sopravvive grazie al profitto. Quindi sì, purtroppo vince il punto di vista dell'azienda e non quello dell'utente a cui piacerebbe tutto servito in base alle sue preferenze e che mi raccomando costi poco. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:47
Un punto a favore che adoro nelle ML è che hanno un po' dimezzato il clakclak clak presenti nelle conferenze stampa di politici&affini Clak clak che però sento ancora spesso Nrk: quale idealismo? Qua vedo la tendenza sopra descritta,punto. "Il tiraggio minore consente vantaggi ecc" "L'assenza del pentaprisma consente semplificazioni ecc" Ma vantaggi per chi? |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:51
“ Nel: quale idealismo? Qua vedo la tendenza sopra descritta,punto. „ L'idealismo sta nel pensare che le aziende debbano sempre seguire logiche a favore dell'utente. Purtroppo non è così e non lo sarà mai, per i motivi di cui sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |