| inviato il 06 Maggio 2021 ore 21:44
Mi sa che l'autore del post è andato in crisi..... Ma chi si è permesso di costruire sensori di dimensioni diverse.... Naturalmente si scherza... chi non ha avuto sorprese su cose che gli sembravano ovvie.... |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 22:56
Si Speedking, spero però per l'autore che le stia solo provando e non che le abbia già comprate perché prima di spendere tutti quei soldi magari 2 o 3 cosette base sarebbe meglio saperle. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 20:10
Ragazzi, non ci perdo più di tanto tempo: un sistema di acquisizione di immagine è perfettamente definito da angolo di campo e pupilla di ingresso. Se questi due parametri sono uguali la foto é uguale, altrimenti no. La lunghezza focale si usa per semplicità, ma va correlata alla dimensione dell'elemento sensibile per definire il risultato. Per quamto riguarda il rapporto di apertura, si usa soprattutto perché é comodo nel calcolare l'esposizione, ma anche esso da solo non definisce la profondità di campo o la "quantità di sfocato". Questi i fatti, non mi interessa tornarci sopra liberi di crederci, non crederci o informarvi. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 20:15
Nicox davvero te lo stai domandando? |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 20:20
“ La lunghezza focale si usa per semplicità, ma va correlata alla dimensione dell'elemento sensibile per definire il risultato. „ Non so quale sia questo elemento sensibile ma non è così. La lunghezza focale, per definizione, rappresenta la distanza che intercorre tra il centro ottico e il piano di messa a fuoco. Stop, nessun altro fattore interviene nella sua determinazione. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 9:27
Iza quello che intende è che se hai la lunghezza focale ma non sai su che elemento sensibile (ovvero sensore o pellicola) l'immagine verrà proiettata, non puoi sapere che risultato finale otterrai, il che è vero, perché se ti dico che ho un 50mm ma non ti dico che sensore ho, non so come sarà la foto risultante in termini si angolo di campo. Ma a parte questa sua ultima affermazione, il suo tono saccente e arrogante di certo non aiuta chi ha aperto il thread, visto che i suoi post non gli permettono in alcun modo di capire il perché dei risultati differenti a parità di focale. E non cambiano il fatto che ha scritto una vaccata nella pagina precedente ("la focale non esiste"). Oltre a questo, parlare "solo" di angolo di campo (lascio da parte la questione pupilla di ingresso e pdc perché chiaramente tema OT) ribadisco che non ha senso o, meglio, ha senso "a posteriori": ho una foto e dico che angolo di campo è coperto. Ma a priori - e riallacciandomi alla domanda dell'utente - non ha senso per una lente dire che angolo di campo copre, per lo stesso identico motivo della focale: senza sapere con cosa verrà usata quella lente l'angolo di campo non è determinato. Una lente su un sensore FF copre un angolo di campo differente da quello coperto dalla stessa lente su un sensore APS-C. Con la differenza che mentre la focale è una caratteristica fisica propria della lente, indipendentemente dal resto, l'angolo di campo no, esiste solo in funzione di lente e sensore: se si prende uno solo dei due elementi è del tutto inutile parlare di angolo di campo. “ Questi i fatti, non mi interessa tornarci sopra liberi di crederci, non crederci o informarvi. „ Ti sei dimenticato il "perché io so' io e voi...". Se si partecipa ad un forum si dovrebbe essere pronti al confronto, senza arrivare qui e sentirsi professori in cattedra con la gente sotto che ascolta e amen. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 9:54
“ Ragazzi, non ci perdo più di tanto tempo: un sistema di acquisizione di immagine è perfettamente definito da angolo di campo e pupilla di ingresso. Se questi due parametri sono uguali la foto é uguale, altrimenti no. „ Questo è indubbiamente vero, ma perchè complicarsi la vita. Definire un obiettivo con l'angolo di campo non ha senso (anzi, non è proprio possibile) perchè dipende dal supporto sensibile; la focale invece, anche se da sola non definisce cosa ci sarà nell'inquadratura, è una caratteristica ottica intrinseca, oltre ad essere comunemente usata. Stessa cosa per l'apertura, molto più comodo ragionare in stop che in millimetri. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:03
“ Iza quello che intende è che se hai la lunghezza focale ma non sai su che elemento sensibile (ovvero sensore o pellicola) l'immagine verrà proiettata, non puoi sapere che risultato finale otterrai, il che è vero, perché se ti dico che ho un 50mm ma non ti dico che sensore ho, non so come sarà la foto risultante in termini si angolo di campo. „ Balza, ok, però non trovo un senso pratico alla fine. Quello che lui afferma rientra nella definizione di angolo di campo. È l'angolo di campo che risulta influenzato dalle dimensioni del sensore. Il messaggio che non passa, per alcuni, è che 50mm restano 50 su FF, APS-C, m4/3, ecc e che la lunghezza focale ha il riscontro pratico di dire che, appunto, si tratta di un 50mm, piuttosto che di un 85,105, ecc, a prescindere da tutto il resto. “ non ha senso per una lente dire che angolo di campo copre, per lo stesso identico motivo della focale: senza sapere con cosa verrà usata quella lente l'angolo di campo non è determinato. „ “ Con la differenza che mentre la focale è una caratteristica fisica propria della lente, indipendentemente dal resto, l'angolo di campo no, esiste solo in funzione di lente e sensore: se si prende uno solo dei due elementi è del tutto inutile parlare di angolo di campo. „ Esatto. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:30
“ Vorrei capire il perchè di questa differenza. Una scattata con Olympus EM1 II (ob.12/100 f4) l'altra scattata con Sony A7 III ( ob.24/105 f4) Stessa distanza, scatto in automatico Grazie a chi mi saprà illuminare „ Il sensore della Olympus è più piccolo. Con quell'obiettivo alla massima estensione (100mm) si ottiene una lunghezza focale equivalente and un 200mm su formato 135 (prendiamo questo per esempio) Sulla Sony (avendo il sensore le medesime misure del formato 135) la lunghezza focale (equivalente) non cambia e rimane quella (fisica) dell'obiettivo e cioè 105mm. Una domanda : a che serve specificare "scatto in automatico"? Mica gli automatismi ritagliano l'immagine... |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 11:29
Secondo me quando si compra una macchina fotografica dovremmo informarci almeno sulle caratteristiche principali e conoscere le dimensioni del sensore e le relative ottiche da abbinarci è il minimo che dobbiamo fare altrimenti le sorprese saranno all'ordine del giorno. |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 15:58
Quindi quando mi hanno detto che il 50mm è considerato "normale", hanno affermato una gran "balla"? Perchè il 50 sulla Oly non è come il 50 sulla Sony??Boh? |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:14
Esattamente, infatti le classiche focale 24mm,35mm, 50mm, 90mm su full frame corrispondono agli zuiko 12mm, 17mm, 25mm e 45mm su Olympus. Ottime lenti tra l'altro |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:32
“ Quindi quando mi hanno detto che il 50mm è considerato "normale", hanno affermato una gran "balla"? „ Il 50mm è considerata ottica "normale" quando usato su FF, non quando usato su una macchina come la Oly che ha un "fattore crop" di 2x. Sulla Oly - volendo usare i termini nella loro accezione "comune" - si comporta come un teleobiettivo andando a coprire lo stesso angolo di campo che coprirebbe un 100mm su FF. Sulla "balla" dipende da cosa intendeva chi l'ha detta, nel senso: stava parlando genericamente, dando per buono che foste tutti d'accordo sulla resa del 50mm su una FF, o sapeva che si stava parlando di una macchina con un sensore di dimensioni differenti da quello FF? Nel secondo caso sì, ti ha detto una cosa errata. “ Perchè il 50 sulla Oly non è come il 50 sulla Sony??Boh? „ Il 50mm su Oly si comporta diversamente da un 50mm montato su una APS-C o su una FF per i motivi descritti più volte in questo thread. Hai dato una letta qui? en.wikipedia.org/wiki/Crop_factor |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 20:19
Grazie Balza, sei l'unico che mi ha aiutato a capirci qualcosa, (...non moltissimo). Al contrario di certi personaggi saccenti ed anche leggermente indisponenti, che invece di aiutare chi non sa, emanano solamente sentenze...Forse servirebbe un pò più di comprensione e magari umiltà (o forse è chiedere troppo?), quando c'è chi chiede aiuto...perchè ognuno ha la propria professione, e/o le sue passioni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |