RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto ? Blackout mirino Sony-a7r-III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto ? Blackout mirino Sony-a7r-III





avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2021 ore 12:31

Ho provato con la raffica, la più veloce per intenderci, penso di aver risolto in parte.

A ecco, mi pareva strano. E' la modalità che uso fotografando pallavolo e non mi sembrava cosi drammatico il problema. Contento che tu abbia trovato la soluzione migliore.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2021 ore 12:35

Ci si deve un po' abituare, ma la a9 sarebbe stata la scelta migliore…

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 6:42

Al di là del blackout le a7r sono macchine che danno percezione di lentezza rispetto alle reflex di fascia alta (ma anche rispetto alle mirrorless R5 ed R6) anche solo per la gestione delle buffer ed è per questo che hanno introdotto la A1 (alias a9III) che ad esempio non fa la pausa di svuotamento.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 6:54

CoolConfusoMa io che ho avuto la Canon 7Dmki, non faceva quella roba la Confuso
Poi per esempio, anche con l'af trovo difficoltà, il primo scatto viene a fuoco nitido e senza sbavature, i successivi più delle volte sono tutti da cestinare, parlo sia che fotografo Moto, Uccelli, o Aerei.
Anche questa è una cosa che vorrei risolvere, attualmente uso nel corpo Sony il 200 600 Sony Cool

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 7:45

Onnis ribadisco, puoi risolvere solo con una A9, si trovano ottime occasioni nell'usato ed i prezzi sono a mio avviso estremamente convenienti rispetto al tipo di macchina ed alle sue capacità, decisamente più che altre ML.
La 7r3 è una macchina per reportage, per panorami, di certo non per azione o scene dinamiche in raffica, anche se comunque non è realmente impossibilitata a fare ciò...serve solo un po' di pratica.
Personalmente...hai sbagliato macchina, ridai e fatti una A9 usata.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 8:05

Io ho la a7r4, il blackout c'è ma non è limitante come alcuni sostengono... Non più di quanto lo fosse sulla mia 5d4, che in foto azione trovo inferiore alla sony....
Sicuramente la mia a7r4 è meno prestante di una a9 ma se devo scegliere una sola fotocamera sempre a7r4... La a9 è poco risoluta e il file risente dell'essere il primo "stacked".... Certo io faccio 25% azione spinta, e per il resto statico o soggetti in movimento lento.... Se facessi 100% azione prenderei una a9 (la a1 ha un prezzo folle)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 8:07

Una lunga pausa tra un frame e l'altro. Mah! Forse hai impostato la raffica su low?

Secondo me dovresti un po' imparare ad usarla. Vedi che ci sono diverse modalità di tracking af, le varie priorità di fuoco etc etc

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 9:48

Non è solo il black out ma il lag a mirino unito al blackout. Ecco perchè con una reflex sotto questo punto di vista ti trovi meglio. Fatta eccezione per le Soyn A9 e la A1 e a quanto pare non si sa quando si aggiungerà la R3 di Canon.
Tutte le altre soffrono di lag a mirino più o meno evidenti che a mio modo di vedere rappresentano il grande difetto odioso delle ML.
Infatti Sony per prima e adesso Canon (forse anche Nikon) ricorrono al sensore stacked per ovviare a questo difetto che per alcuni è insignificante mentre per altri me incluso è terribilmente penalizzante.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 11:19

Antonio capisco quello che intendi, e ti assicuro che io resto, a livello di godibilità, grandissimo sotenitore el mirino ottico...
Da possessore di a7r4 (che di lag ne ha abbastanza, certo non ai livelli della EOS R), trovo che sia soprattutto un discorso di abitudine..E che una volta fatto "l'occhio", non sia particolarmente penalizzante negli scatti di azione....
Il problema della a7r4 è che non garantisce, non avendo lo stacked, la medesima costanza di risultati di una a9....

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 12:13

Angus a me con la A7rIII girava anche la testa, ti ho detto tutto. Non scherzo. Quindi ammetto di soffrirci in modo particolare.
Mentalmente mi aspettavo una cosa e invece il lag mi "ammazzava" il cervelloCool.
Lo so che per alcuni sembra un'esagerazione ma per me è la cruda verità.
Non ho nessun piacere a spendere una barca di soldi per un corpo macchina ma mettici anche il piacere personale dopo anni che non compro un corpo macchina nuovo.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 12:41

Devo essere un fenomeno, sono venuto da 25 anni di mirino analogico, questo fino alla a900, poi l' EVF a partire dalla 99 e 99II, (saltando le prime A7) sempre EVF con le A7rII, A7rIII, A7rIV e A99lI e mai avuto un solo fastidio, anzi dalla A7rIV ci si è avvicinati molto al mirino analogico, infine con la A1 manca pochissimo ad eguagliare le qualità.
P.S. ogni tanto mi rinfresco di mirino analogico con una srT303 e una Dixum 7D.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 12:56

Non so se sei o meno un fenomeno. Tendo a pensare che più semplicemente non ne soffri. Così come non ne soffre Angus e non ne soffre Otto. Tanto per fare altri esempi.
E quindi il problema non esiste solo perchè per te va bene così?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 13:09

Non ho detto che tu racconti panzane, e non ho nemmeno detto che il problema non esiste (sottolinea dove l'ho detto) ho solo sottolineato che sono due realtà diverse di persone *normali* e non di fenomeni.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 13:20

L'esordire con “devo essere un fenomeno” invece dice tutto.
Mi fa piacere che hai chiarito. Figurati nessun problema ci mancherebbe

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 13:54

Antonio credo che il problema "fisico" difficilmente lo puoi superare con l'abitudine....quello "operativo" probabilmente si..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me