JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
P.S. Si devono regolare le ombre e luci per ottenere una foto adeguata. Consiglio Camera Raw per aggiustare anche il gradient color ma cmq agisci su una mappatura di colori uguali ovvero colori importati. Il panel è a pagamento. Ma sono sicuro che faccia un buon lavoro come da titolo del post.
Questa importazione sostituisce in PS la paletta di default pantone.
Ho provato tempo fa a replicare il bianco e nero di vecchi fotografi famosi e devo dire che i risultati sono una bomba. Ovviamente bisogna lavorare sulle curve e zone scure "ombre". Con un mix di lavorazione+paletta, secondo me, si ottengono buoni risultati. Affinity non lo conosco ma credo che Lenza sia al suo caso questo panel. Richiede molto tempo per foto.. A volte è proprio quello che ti fa desistere. Ma almeno su determinate foto in numero esiguo si possa lavorare a fare qualche tentativo con la grafica pp. Credo che si possono ottenere buoni risultati . Il concetto sostanziale è quello di importare i colori da altre foto. Credo che si un metodo valido. Se qualcuno ha suggerimenti diversi ben vengano.
Uly so che te sei un mago dai mostraci un po' dei tuoi trucchetti!
Murphy quella cosa uguale si può fare su ps, ed è bene o male quella che fai il plug-in consigliato da Photoraf, il problema di entrambi è che partono da una palette "monocromatica" come vedete sono sempre o sfumature di rosso o sfumature di marrone, li è facile, basta usare il gradiente impostando ai giusti livelli di luminostià dei vari colori, ma il risultato non è soddisfacente per foto che non siano essenzialmente tutte sfumature dello stesso colore e ovviamente se usi il gradiente uno sull'altro per i rossi, verdi ecc ovviamente esce un pasticcio, aggiusti una cosa e ne distruggi 3
Uly... Se provi solo a postare senza spiegare il procedimento operativo ebbene ho un migliaia di luts cinematic collezionati e offrono prospettive e colormetrie diverse.
Il tema del thead è come utilizzare le stesse palette non spaziando tra presets e luts o almeno spieghi che software e procedimento hai utilizzato e se hai utilizzati quali sarebbero e come hai estrapolato i colori dalla foto X "master" per esportarli nella foto 2. Grazie
Questo sarebbe interessante conoscere. Io ho una idea ma non ne sono sicuro che potrebbe essere collegabile al picture style on camera.
Ho visto foto con Nikon adoperare il picture style canon e viceversa il risultato è simile malgrado che sono due sensori diversi. Quindi, credo che sarebbe fattibile quanto paventato dal titolo del del thread. Avere gli stessi colori. Il problema è come?
Non sono Lut... è un metodo che ho imparato dopo .. ormai quasi anni... che di certo non sto a spiegare qua. Mostro semplicemente che è molto semplice ormai con i mezzi che abbiamo a disposizione, da PS, Affinity passando per i vari 3d Lut creator.
Mi dai una foto? te la riproduco... con lo STESSO metodo usato nel grading cinematografico.
Non disprezzabile. Forse anche meglio è venuta :) Ma siamo fuori dal contest del thread... Adoperare le stesse palette come il panel di Batista.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.