| inviato il 04 Maggio 2021 ore 8:11
" E' solo mia suggestione?" No, è un fatto reale. Le ottiche tedesche, Zeiss ma soprattutto Leitz, sono famose proprio per quelle prestazioni lì, la resa plastica dei soggetti rispetto allo sfondo, lo "stacco" dei piani di fuoco. Dipende dal progetto ottico, dal numero delle lenti in schema, e dal tipo di vetro usato per le varie lenti. Di solito, più lenti in schema ci sono e meno si ha quell'effetto lì, le ottiche con tanto vetro dentro hanno molta risoluzione ma danno immagine tendenzialmente più piatta, mentre le ottiche con poche lenti, sempre di solito, hanno meno risoluzione, bordi tendenzialmente moscettini, ma resa fotografica migliore come plasticità dei soggetti, il tuo "stacco" dei piani. Oggi la gente vuole tutto nitidissimo, anche il bordo estremo dell'immagine visto al 200%, bordo estremo che non conta mai un razzaccio di nulla, nemmeno nel paesaggio, e le Case gliele fanno le ottiche così perchè alla gente gliele vendono a caro prezzo. Ci sono dei 70 - 200 F 2,8 che a livello di risoluzione sono fenomenali, pareggiano il conto con ottiche fisse di rango come risoluzione, ma hanno in schema un sacco di lenti, tipo 23 lenti in 19 gruppi, e fanno il bordino estremo nitido come il centro praticamente sempre. Se quel trabiccolo lì messo a 180 - 200 mm come immagine lo confronti però con un Leica APO Telyt R 180mm f/3.4, 7 lenti in 4 gruppi, ma anche con il NIkon 180 F 2,8, che di lenti in schema ne ha 8 in 6 gruppi, ossia trabiccoli vecchi di decenni, ma che hanno praticamente un terzo del vetro del 70 - 200 F 2,8, scopri che di risoluzione, soprattutto ai bordi ed alle grandi aperture ne hanno un po' meno, ma se guardi la foto nella sua integrità, soprattutto sui ritratti, foto di street, ma anche paesaggi, il soggetto si stacca dallo sfondo molto meglio che col 70 - 200, i colori dei 180 sono sempre più puliti e pieni, un po' più saturi, ed anche sui paesaggi vedi i vari particolari ben separati tra loro come colore e tonalità di grigio, hanno ombre più aperte e tutta l'immagine è migliore, mentre il 70 - 200 ha immagine piatta, è perfetta come risoluzione e contrasto, ma è più piatta e meno colorata. Attraversano tanto vetro, la luce si degrada e se ne perde di più: il poco vetro, ovvaimente buono, di norma fa sempre immagini migliori del tanto vetro altrettanto buono, come plasticità, effetto 3 D. Chiaramente, la praticità e flessibilità d'uso degli zoom, i fissi non ce l'hanno, ma quelle le paghi poi come qualità d'immagine, peggiore. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:31
Però io vorrei vedere le foto. chissà. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 13:09
Se quel trabiccolo lì messo a 180 - 200 mm come immagine lo confronti però con un Leica APO Telyt R 180mm f/3.4, 7 lenti in 4 gruppi, ma anche con il NIkon 180 F 2,8, che di lenti in schema ne ha 8 in 6 gruppi, ossia trabiccoli vecchi di decenni, ma che hanno praticamente un terzo del vetro del 70 - 200 F 2,8, scopri che di risoluzione, soprattutto ai bordi ed alle grandi aperture ne hanno un po' meno, ma se guardi la foto nella sua integrità, soprattutto sui ritratti, foto di street, ma anche paesaggi, il soggetto si stacca dallo sfondo molto meglio che col 70 - 200, i colori dei 180 sono sempre più puliti e pieni, un po' più saturi, ed anche sui paesaggi vedi i vari particolari ben separati tra loro come colore e tonalità di grigio, hanno ombre più aperte e tutta l'immagine è migliore, mentre il 70 - 200 ha immagine piatta, è perfetta come risoluzione e contrasto, ma è più piatta e meno colorata. Sì, dev'essere proprio così! Le foto....giuro...quanto prima (ne devo fare delle altre....più "impersonali"... se posto il ritratto del mio bimbo mia moglie mi stacca la testa...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |