RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Purple fringe o altro?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Purple fringe o altro?





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2021 ore 21:13

Vitvit1970: Ma è una cosa che vedi solo nella foto, o anche a mirino?


nel mirino vedi la striscia luminosa, certo, ma non è mai viola ! Guarda queste foto: come dicevo è questione di qualche millimetro di spostamento della fotocamera. quando la fonte luminosa è all'interno del frame il problema non c'è

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3938324


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2021 ore 21:23

Si si quella foto è l'unica visibile.
Diciamo che quando nel mirino vedo degli artefatti(magari con ottiche vintage,o senza paraluce) cerco di evitarli,spostandomi o schermando con la mano.
Ma a parte il classico "diamante" colorato a bordo foto non ho mai avuto altro.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2021 ore 23:19

Mi sa che è la macchina. Ho fatto tanti scatti con Kp ma non ho riscontrato una cosa simile. Comunque farò delle prove. Guarda dentro il bocchettone, controlla cche sia tutto ok, poi tira su lo specchio e controlla che dietro al sensore AF ci sia una aletta e lo specchietto secondario sia ok.. Magari è un riflesso all'interno del bocchettone. ciao.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2021 ore 0:19

Grazie ma non credo dipenda da un intoppo "fisico". Se hai la KP e volessi fare qualche prova ... Grazie !
Danilo

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 18:45

Leggo ora e , per quel che può valere , anch'io non ho mai riscontrato , a memoria , un problema simile.
Con tutto il rispetto , se non ricordo male Pentax utilizza sensori Sony , che equipaggiano anche Nikon e non mi pare abbiano mai goduto di cattiva reputazione .
Ammetto la mia crassa ignoranza in questioni tecniche però , sempre a memoria , mi par di ricordare che non molto tempo fa era sorto un problema di riflessi interni in un modello Nikon (D750?) : non potrebbe trattarsi di qualcosa di analogo , magari verificatosi in condizioni limite , non previste in fase di progettazione e realizzazione?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 1:42

"con tutto il rispetto" significa che siccome Pentax utilizza sensori Sony e siccome i sensori Sony equipaggiano Nikon allora il problema non è del sensore? Io non lo posso escludere, di certo non sono un tecnico per poterlo affermare con certezza.
Quel che è certo è che nè LTR nè FOWA hanno mai ipotizzato potesse essere un problema esterno al sensore, questo te lo posso garantire.

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 7:23

No , significa con tutto il rispetto per le altrui opinioni , compresa quella che il sensore sia "un cesso".
Perché , per l'appunto , restano opinioni .

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 20:52

Non so perché non riesco a vedere le foto su Facebook ...quindi non so se si tratta di questo comunque ho notato che molti obbiettivi Pentax (ma anche qualcuno di altre marche) hanno un'enorme A.C. e frange blu/violette ....ma basta un click con la pipettta dell'apposito utensile di LR o ACR per eliminarla completamente, con DxO invece c'é una casella da scegliere...non é una cosa poi cosi grave ma é fastidioso di correggerle 1 ad 1, tranne con DxO dove basta scegliere la casella su tutte le immagini selezionate putroppo nei casi più difficilii LR/ACR é molto più efficace.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 21:22

@Leo45

qui dovresti vederle


KP
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3938302&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3938303&l=it

KX
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3938304&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3938301&l=it

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 22:23

La mia esperienza:

sulla KX mi sembra che siamo nella normalità

sulla KP invece no
a parte il purple fringing, che non è esattamente tale ma è qualcos'altro... quelle aree di immagine bruciata in corrispondenza del sole mi ricordano un fenomeno analogo che si verificava sulla mia nikon D70, praticamente identico ma senza l'alone viola.

Per me non dipende dalla lente ma dal sensore. Si verificava solo sulla D70 e non sulla D100 (che pure -probabilmente- utilizzava lo stesso sensore) ed era indipendente dall'ottica, in particolare lo AF-D 24-85 f2.8-4 che usavo intensamente sui entrambi i corpi macchina.

vedo -ora- che il post originario è di maggio, l'hai mandata in riparazione?

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:45

Nelle mie gallerie c'è una foto fatta con la KP in cui il sole è compreso nell'inquadratura ("alba al parco del Meisino") e dovrebbe essere più o meno nella posizione e nella situazione di cui si sta parlando ma non mi pare di rilevare un fenomeno analogo , anche se immagino che in questi casi basti un minimo spostamento per determinare situazioni del tutto differenti

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:55

ma non mi pare di rilevare un fenomeno analogo


anche sulla mia D70 non succedeva sempre, ma... succedeva.

secondo me poteva/doveva essere un difetto del sensore (il sensore della mia), o forse un difetto di progetto del sensore, ma questo, per me era più improbabile, perché la D100 non lo faceva.

non l'ho mai stabilito con certezza, dopo due anni l'ho cambiata con la D200Cool

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:56

Secondo me è il filtro incollato male al sensore che crea un riflesso interno e alone.
Oppure il trattamento AR lato sensore.
Rompi le palle a Fowa finché non la sistemano.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:45

@Gsabbio
Mai visto niente del genere ne su D100 ne su D70s (le mie)... E neanche su D50-D200-D80.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:39

Se vi riferite al filtro AA la KP ne è priva,anche se può simularlo col movimento del sensore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me