| inviato il 03 Maggio 2021 ore 12:10
Se scatti i priorità diaframmi si, se in manuale si misura la zona e finita lì ? |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 12:36
“ Si "reinquadra" un attimo con la macchina ..., si schiaccia a metà con il "nuovo calcolo di esposizione", alzo di nuovo la macchina ... e scatto. „ Faccio anche io così Però... non è che funzioni sempre Ieri... gita in montagna in condizioni di luce 'disgraziate': soggetti in ombra e cielo luminoso che aumentava il contrasto. D850 e tre lenti 'vintage' (21, 35, 75-150) Insomma... neanche una foto soddisfacente e nonostante tutti gli sforzi per un'esposizione mirata con anche un'occhiata all'istogramma, non ho una foto che una con l'esposizione 'a modo' |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 12:45
Uguale, .... e al 99% salvo le alteluci a qualsiasi costo: il resto che affoghi pure nell'ombra : ) |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 12:54
Ieri io ho fatto un giro con la K1 e la Sony A7 e mi sono reso conto di quanto sia "buio" il mirino della mirrorless. Ed a proposito di luce, di quanto sia una cattiva abitudine quella di poter scattare in modalità "what you see is what you get". Comunque, la K1 è una gran macchina, pesa come un macigno ma sforna immagini secondo me una spanna sopra alla A7II, per gamma dinamica e colore. Sempre più convinto che il mio "nirvana" come corpo macchina sarebbe una reflex full frame, con comandi manuali sul corpo macchina ed un qualche marchingegno di ausilio per la messa a fuoco manuale. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 14:26
“ ................... una delle quali saltò fuori come la Df fosse il top per la caccia fotografica, era "di la" ma non serve manco che ti metta il collegamento....., Sorriso "faccina verde" - "faccina verde" - "faccina verde" - "faccina verde" - „ questa me la ero persa.... o forse non me la ricordo più..... Comunque è vera una cosa, non ne sono state vendute molte, ma ha i suoi estimatori. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 14:30
“ Comunque, la K1 è una gran macchina, pesa come un macigno ma sforna immagini secondo me una spanna sopra alla A7II, per gamma dinamica e colore. Sempre più convinto che il mio "nirvana" come corpo macchina sarebbe una reflex full frame, con comandi manuali sul corpo macchina ed un qualche marchingegno di ausilio per la messa a fuoco manuale. „ se sulla K1 avessero messo almeno un microprisma ci andava vicino |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 14:59
“ E impossibile anche dimenticare le epiche battaglie di diversi anni fa, una delle quali saltò fuori come la Df fosse il top per la caccia fotografica.... „ Non mi sognerei mai di sottoscrivere un'affermazione del genere anche se di caccia fotografica in senso stretto non ne ho mai fatta. Fino a due anni fa le mie "cacce" erano queste (e un jet da 3 metri di apertura alare a 250 kmh è un discreto impegno...) ma le facevo con una D750. Poi grazie al Covid si è fermato tutto, ho pure chiuso la mia rivista dopo la bellezza di 27 anni di attività ininterrotta e ora faccio il quasi pensionato con la Df e gli obiettivi manuali mentre la 750 prende la polvere. A conti fatti mi diverto quasi di più così.
 |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 15:15
Quindi "model" perché sei un modellista? |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 15:45
“ Quindi "model" perché sei un modellista? „ Aeromodellista da più di 50 anni ed editore di settore per quasi 30. Edimodel era l'abbreviazione di "Edizioni Modellismo", casa editrice chiusa a fine 2020 a causa della crisi. Ora mi sono trasferito nell'Appennino bolognese, ho appena cominciato a "giocare" come autore indipendente con Amazon KDP e mi sta piacendo molto. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 16:38
Per tornare alle luci di ieri: questo è un recupero che sono riuscito a fare dopo aver provato con Adobe Camera Raw e DxO Photolab 4, ed infine approdato su RawTherapee che, unico, mi ha permesso di arrivare alle luci come le avevo viste. Per gli appassionati: D850, iso 200 Zuiko 21f3.5 a diaframma f8 (edit: avevo scritto che era lo zoom ma mi sbagliavo)
 Morale: devo imparare ad usare RawTherapee... |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 16:43
“ Morale: devo imparare ad usare RawTherapee... „ lo sto provando anche io ultimamente.. curva d'apprendimento abbastanza ripida ma potentissimo |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 16:47
Rawtherapee è un gioiello, difficile da approcciare ma che ripaga ampiamente il tempo passato a studiarlo |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 16:47
Mah... da utilizzatore di Linux l'ho provato estesamente, forse sono io che sono un asino, ma con i RAW prodotti dalle Pentax non ho mai ottenuto risultati soddisfacenti. Probabile che sia "ottimizzato" per i profili di Canon, Nikon e compagnia |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:12
55mm/2.8 Micro Nikkor ais

 |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 18:15
28mm/2 ai

 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |