| inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:59
Le Canon FL sono come le FD, stesso attacco. Sono entrambe per reflex. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 12:01
@Leo_Pistone, ci sto lavorando su, devo ritrovare un sito che non ricordo dove c'era il database degli angoli visuali di una marea di lenti, così parto già da una base e poi faccio le modifiche. Ci starebbe bene un bel paraluce ventilato..... |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:53
Per il mio Nikon 70-210 f4 ne ho realizzato uno con del cartoncino bristol, incollato su un HN 23 o 24,m non ricordo, e andando poi per tentativi. Quando non ho più visto vignettatura a 70 mm, quella era la lunghezza giusta. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:07
molto interessante, io ho un po' di compatte a telemetro degli anni '70 ormai non funzionanti... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:10
Il paziente è arrivato( defunto causa incontro ravvicinato con acqua)
 La parte elettrica è andata e otturatore bloccato, manca la finestrella del contapose e ha diversi bozzi. In più è coperta da una patina appiccicosa che non voglio sapere cosa sia. L'obiettivo però è sano a parte qualche funghetto, ma poca roba. Stasera espianto! |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:42
Davvero interessante! Peccato solo per la povera Electro vivisezionata! Avevo sentito di qualcosa del genere anche per i 35mm f2 Zeiss Sonnar delle Sony RX1. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 21:30
Obiettivo espiantato
 Ora gli progetto una bella basetta con inventore. Curiosità: sulle Electro 35 gt e mg1 io tiraggio è 26,5mm sulla Ccn con il 35 f1.8 è 30 mm. Mi sa che in su queste macchine, costruivano il corpo in base alla lente.... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 22:01
“ -Thinner5- Davvero interessante! Peccato solo per la povera Electro vivisezionata! „ Lo so! mi piange il cuore ogni volta che taglio i fili che collegano il corpo macchina all'obiettivo ma non tutte sono riparabili e quindi preferisco far rivivere gli obiettivi su un sensore digitale piuttosto che lasciarli ad ammuffire come hanno fatto fino ad oggi. Questa invece ha avuto un altro destino,
 è una Lynx 1000 metà anni 60", completamente meccanica, esposimetro con cella al selenio( non serve nemmeno la batteria) accoppiato a diaframma e tempi (e nonostante gli anni ancora preciso e affidabile) telemetro accoppiato, correzione della parallasse e esposimetro ad ago nel mirino e sul dorso, una goduria. l'ho revisionata tutta ma non ho voluto ripristinare le verniciature, sono i segni del tempo che la rendono unica, e sopratutto quando gli metti sotto un ilford fp ti sforna dei negativi che sono uno spettacolo |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 23:00
Le FL non vanno sulle telemetro tipo Canon P o 7, io ho una seconda perfetta con il suo 50mm 1.4, detto il Summilux d'oriente, anche su Sony A7III con un adattatore sottilissimo ha un suo perché. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:35
E anche lo yashinon dx 35 mm f1.8 è stato Sonyzzato.
 Oggi vedo di fare qualche prova seria, ma per adesso promette bene. L'unica nota dolente di queste lenti è la distanza minima di messa a fuoco, minimo 80 cm, ma sto pensando a un modo di allungare la corsa dell'elicoide, almeno per guadagnare 30-40 cm. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 12:43
Beh ma 80cm è sufficiente per un bel ritratto. Se devi star più vicino puoi sempre piantarci un tubicino di prolunga per attacco E, perderai la MAF a infinito ma questo è dirimente solo se devi fare uno stacking "tutto a fuoco", guadagnando invece il close-up. Direi che hai una lente bella (in senso estetico, ci sta da Dio sulla A7!) e funzionale per tutti gli usi! |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 0:29
Wow, davvero stranissimo il diaframma! Comunque la resa generale mi piace, confermo! |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 21:18
Ma che bellezza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |