| inviato il 08 Maggio 2021 ore 8:32
“ha molta importanza chi lo detiene, il padrone, vedi se è una persona seria o trascurata, e lo vedi da come veste, se è trascurato (se uomo, barba incolta, etc), da come parla e da come tiene la roba (vettura, etc). “ Mamma mia che brutti pregiudizi |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 8:42
Bhe ognuno ha le proprie opinioni ed esperienze. Io forse coi miei 57 anni non sono anziano ma ho centinaia di esperienze di compravendita e mi ritengo un esperto del mercato dell'usato fotografico. Raramente si ottiene il 50% del prezzo del nuovo. Anzi direi che sono casi veramente eccezionali. La media è del 30%. A parte i casi di problematiche note, gli obbiettivi usati sono forse più affidabili del nuovo. Io li preferisco a quelli nuovi di importazione. Dopo un controllo veloce sul buono stato e funzionamento si possono acquistare con tranquillità. Piuttosto c'è da sospettare su prezzi troppo bassi rispetto la media. Un obbiettivo venduto a metà prezzo io lo guardo con molto sospetto. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 8:44
"Mamma mia che brutti pregiudizi" Infatti più che esperienze a me sembrano proprio pregiudizi. Ho venduto obbiettivi presentandomi con la mia vecchia Fiesta scassata del 2003, a volte vestito con abiti da lavoro (diciamo da "contadino") eppure non mi ritengo una brutta persona |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 9:15
Quando si va a toccare il portafoglio, ciascuno tira fuori abitudini diverse! La Legge di Bilancio 2020 ha fissato l'incremento dell'IVA ordinaria, l'hanno aumentata, ed oggi, dal 2021, è del 25%. Chiaramente la deve pagare chi compra il nuovo, uno che compra l'usato non la deve pagare perché è già stata pagata ed io non accetto di rifondere l'IVA al privato che mi vende roba usata. Il rischio ha un costo, che io, a mio avviso personalissimo, su un'ottica vale un quarto del valore del bene, ed il privato non mi dà nessuna garanzia, visto, piaciuto e preso, e fine della festa. A quelle condizioni, 25% di IVA e 25% di rischio, ad un privato sconosciuto, per roba in condizioni "buone", normali, senza gravi segni di uso, oltre il 50% del prezzo del nuovo non gli dò. Se è roba d'importazione non ufficiale, dal privato resto sempre al 50%, perchè se non va, non me la riparano. Se invece compro l'usato da un negozio conclamatamente serio, e seri ci sono, che mi dà la garanzia scritta con la relativa data di scadenza anche sull'usato, magari un anno o più, (tanto per citarne uno, "Fotomoderna" a Siena, serissimi) io arrivo anche al 70%, perché mi copre il rischio. Poi, ovviamnte, ciascuno coi suoi soldini opera come gli pare! |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:07
“ Ciao a tutti. Mi chiedevo, che prove bisogna fare prima di acquistare un obiettivo usato? „ Oltre al funzionamento (AF e stabilizzatore se ci sono) controllerei anche eventuali asimmetrie di resa, basta qualche foto e controllare nel monitor se non c'è la possibilità di fare prove più accurate. Decentramenti anche molto evidenti sono piuttosto frequenti anche in obiettivi nuovi, ed il venditore potrebbe essere in buona fede e non esserne mai accorto (basta che scatti sempre a diaframmi molto chiusi, che faccia solo ritratti e non guardi gli angoli, oppure che non guardi la foto a forti ingrandimenti). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |