| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:23
Io mi riattacco i bottoni e stiro, e mi piace farlo! Quest'ultima poi è una delle faccende domestiche che preferisco, perché puoi nel frattempo ascoltare musica o guardare la TV. Certo... le camice preferisco quelle di flanella. |
user215205 | inviato il 01 Maggio 2021 ore 20:47
Nel mio caso non è questione di piacere, ma di saper fare, non so farlo, ho provato, sia a stirare che a riattaccar bottoni, i risultati sono stati ridicoli, ad esser buoni. Non porto camicie di flanella, se fosse per me, non indosserei proprio camicie, purtroppo, per esigenze di lavoro, spesso non posso fare a meno di giacca e cravatta. Porto a lavare e stirare solo il vestiario per gli incontri con clienti e colleghi "all'antica", normalmente indosso jeans e polo, passati in lava asciuga e stiracchiati a mano, senza ferro da stiro. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 21:10
Ciao Marcello, prego! Ma no, le camicie non puzzano stirandole umide. Facendo un gioco di parole, sono umide/ asciutte non umide/bagnate. Tu le "nebulizzi", io invece le ritiro nella giusta umidità. Leggo che è andata "bene", la tua giornata "stirereccia"!!  Forse abbiamo lo stesso ferro da stiro, Roventa Focus, a me ancora va bene, per quello che lo uso...  Comunque per la manutenzione del ferro da stiro, ho un'abitudine , diciamo bizzarra , la eseguo ogni 6 mesi circa...hai presente il decalcificante delle macchine del caffè? Lo metto nel ferro insieme all'acqua, sino a raggiungere il livello max, poi faccio uscire il vapore fino al termine e, dopo risciacquo. Diffatti, dopo dieci anni (?), il ferro fa ancora il vapore come deve, senza sgocciolare e, mai dato problemi. Dai non te la prendere, sicuramente risolverai il problema con il nuovo ferro, poi però devi farti il "manico"!   |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 21:57
Le camicie di qualità si vedono quando le stiri... |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 21:59
Eh ho capito ma quella è una delle più belle, delle migliori |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 21:59
Quanto mi hai fatta ridere , in modo simpatico eh! Il decalcificante acquisto quello della DeLonghi, ho una DeLonghi Magnifica automatica, si chiama EcoDecalk. Riguardo al ferro che riconosce il tessuto, se non erro, hanno un sensore. Per la scelta, prova a leggere questo: www.lavorincasa.it/ferri-da-stiro-tecnologici/ . La camicia col doppio ritorto, l'avrei buttata dalla finestra! Leggendo il tuo link, infatti come tu dici, la mettono semplice...pensa al triplo ritorto! Complimenti per le sette camicie, stirate, una dietro l'altra! Se vai avanti così, il "manico" ti verrà presto. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 15:24
Ehi Scarpetta! Oggi ti ho pensato, perché ho stirato una vagonata di camicie che, non me ne ero reso conto, erano ancora umide. Beh, il risultato si vede Seguendo i consigli di Clara, penso mi orienterò su un Braun CareStyle, forse serie 1, visto che preferisco controllare io la temperatura della piastra. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 15:36
Bene, son contenta!  Buona domenica. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 19:57
Io ti consiglio come ferro da stiro questa marca Lelit che utilizza acqua comune e costruisce ferri professionali per stirerie (durano anche 3o anni). vedi nel catalogo. Alcuni modelli sono commercializzati anche da Amazon ironing.lelit.com/it/macchine-da-stiro-expert/ |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:25
Ciao Bergat, grazie per il tuo intervento. Sembra molto interessante anche se il prezzo che fa amazon nel mio paese è il 30% più alto che in Italia Al di là di questo: per caso lo possiedi? Chiedo perché, sia sul sito del produttore sia su amazon che in rete, le informazioni tecniche sembrano molto scarse: esempio non si capisce di quanti g/min di vapore è capace. Inoltre vedo che il pulsante vapore (non capisco se sia solo per il colpo vapore o per far uscire il vapore) è in una posizione asimmetrica, cioè per destrorsi. Io cambio mano continuamente, magari questo è un punto a sfavore rispetto ad un ferro che abbia il pulsante in posizione centrale. Seguirò col cercare informazioni su questo interessante ferro. Grazie :) ciao! |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 9:51
Allora il pulsante è un micro interruttore che abilita l'uscita del vapore in maniera elevata e continuativa. I valori di g/min di vapore di cui è capace il ferro da stiro sono notevoli e col pulsante premuto in continuazione fa uscire circa 200 gr di acqua sotto forma di vapore al minuto. Capisco i tuoi dubbi, ma se ti è capitato vedere una stireria professionale, non avresti dubbi nel capire come funziona il tasto rosso: il vapore esce quando tu comandi di uscire.... e non è un semplice colpo di vapore, ma una quantità enorme di vapore. Io lo possiedo ed è il mio secondo ferro di questa marca. Il primo durato 38 anni, è diventato di uso esclusivo di mia moglie, quando ci siamo separati. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 18:20
Grazie ancora Bergat. Sinceramente l'unico tentennamento risiede nel fatto che essendo ambidestro cambio mano continuamente, temo di non riuscire ad attivare il vapore quando uso la sinistra. Ad ogni modo, nonostante il prezzo inspiegabilmente più alto che vedo sull'amazon qui nella terra in cui il re Leone Messi regna, la fascia di prezzo è davvero interessante. Davvero grazie e peccato un produttore italiano abbia così poca visibilità, visto che in oltre un mese di ricerche non l'avrei mai trovato se non fosse stato per la tua segnalazione ! |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 19:45
Regalai a mia mamma lo Zerolucido di Imetec, con piastra in vetro ceramica, allora un must. Oggi ce l'ho in eredità anch'esso, purtroppo. Ti posto un link ove lo vendono, usato, a 25 euro. Io lo pagai oltre 150 euro. Imetec Zerolucido: www.shpock.com/en-gb/i/W5-OsVU_fxtjGYyi/ferro-da-stiro-imetec-zero-luc L'inserzione è in fondo alla pagina linkata. |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 20:11
Ah ah già venduto. Grave sei stato gentilissimo, ma comunque lo comprerei nuovo. Grazie ancora e a buon rendere P.S. mi spiace per la mamma. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |